Italia

L’Italia è ricca di storia, cultura, tradizioni e golosità enogastronomiche famose nel mondo: scopri consigli e curiosità per un itinerario completo

Informazioni turistiche

  • Valuta Euro EUR
  • Lingua Italiano
  • Fuso orario CET (Central European Time)
  • Corrente elettrica 220V/50Hz: prese di tipo C e F
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – 112

L'Italia è situata nel Sud dell'Europa, nella regione del Mediterraneo, e confina a Nord con la Francia, la Svizzera, l'Austria e la Slovenia, mentre è bagnata su tre lati dalle acque del mare: il Tirreno a Ovest, l’Adriatico a Est e poi Mar di Sicilia, Mar di Sardegna e Ionio al Sud.

La superficie totale è di circa 302.000 km², per una popolazione di poco meno di 59 milioni di abitanti. La capitale è Roma, la “città eterna”, che da sola ospita quasi 3 milioni di persone. Altre città importanti includono Milano, Napoli, Torino, e Firenze.

Storia dell’Italia

La storia italiana è un affascinante intreccio di periodi di grande splendore culturale e politico, intervallati da momenti di divisione e conflitto. Ha avuto inizio nell'antichità con gli Etruschi e i Romani, che hanno dominato la penisola fino al crollo dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 dC.

Successivamente, l'Italia ha sperimentato periodi di frammentazione politica, tra cui il Rinascimento, periodo di grande fioritura artistica e intellettuale. Nel 19° secolo, l'unificazione italiana ha portato alla creazione di uno Stato Nazionale unito nel 1861. Il 20° secolo è stato un momento di grande tumulto, con la partecipazione alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale e la lotta per la democrazia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, l'Italia è una Repubblica parlamentare e un membro fondatore dell'Unione Europea.

Italia: clima e quando andare

In Italia, il clima varia notevolmente da regione a regione, a causa della estensione Nord-Sud. Le Alpi hanno un clima freddo, nella pianura padana è moderatamente continentale, mentre le coste liguri, tirreniche, adriatiche e ioniche presentano un clima mediterraneo.

Luglio e agosto sono i mesi più caldi, con temperature molto alte nelle città, spesso oltre i 30° e con presenza di afa in pianura. Lungo le coste, il caldo è piacevole grazie alla brezza marina; sulle Alpi il clima estivo resta piacevole, con qualche temporale serale.

Con queste indicazioni, è facile capire che sicuramente l’estate è un buon momento per visitare l’Italia soprattutto per chi ama il turismo balneare e le escursioni in montagna. Al contrario, per visite culturali nei centri cittadini, meglio scegliere la primavera e l’autunno, per evitare gli eccessi di caldo e di freddo.

L’inverno è perfetto per gli sport invernali, con tanti comprensori sciistici dal Piemonte alla Val d’Aosta, fino al Trentino Alto Adige. E non solo: il periodo natalizio può essere davvero magico nei centri storici di tante città e bellissimi borghi, in tutto il Paese.

Geografia dell’Italia

L'Italia è una penisola, come si suol dire, a forma di “stivale”, situata nel Sud dell'Europa e circondata dal Mar Mediterraneo. Del suo territorio fanno parte anche importanti isole, ossia la Sardegna e la Sicilia, oltre a numerose isole minori e arcipelaghi, come l'arcipelago toscano di cui fa parte l’Elba.

Dal punto di vista montuoso, l'Italia è dominata dalla catena delle Alpi, divise in Alpi Occidentali e Orientali. Le Alpi Occidentali ospitano le vette più alte come il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino, mentre le Alpi Orientali sono famose per le Dolomiti, caratterizzate dalle rocce calcaree e paesaggi mozzafiato, basti pensare alle Pale di San Martino o alle Tre Cime di Lavaredo. Al centro, come una sorta di “spina dorsale” del territorio, ci sono poi gli Appennini, leggermente meno elevati delle Alpi : una delle cime principali del complesso montuoso è il Gran Sasso.

Le catene montuose si aprono gradualmente verso la Pianura Padana, di origine alluvionale, la zona più densamente abitata dello Stato.

I fiumi italiani si dividono in quelli che nascono dalle Alpi e quelli che nascono dagli Appennini. I fiumi alpini come il Po, il Ticino e l'Adda hanno un corso più lungo e portate d’acqua maggiori, mentre i fiumi appenninici come l'Arno, il Tevere e il Volturno sono più brevi e presentano un regime quasi torrentizio.

I laghi più estesi del Nord includono il Lago di Garda, il Lago Maggiore e il Lago di Como, di origine glaciale, mentre i laghi appenninici come il Lago di Bolsena e il Lago di Bracciano sono di origine vulcanica.

Le coste italiane variano notevolmente: dalla Liguria e dalla Calabria, con coste frastagliate e rocciose, si passa all’Adriatico, con le sue spiagge basse e sabbiose. Anche le coste siciliane e sarde alternano alte scogliere e litorali sabbiosi.

Innumerevoli i Parchi e le Riserve Naturali, sia montane, come il Parco Nazionale dello Stelvio, il più grande parco nazionale delle Alpi italiane, celebre per i suoi paesaggi montani spettacolari e le attività outdoor, o marini, come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, situato in Campania, il secondo più grande d'Italia, famoso per i suoi paesaggi costieri mozzafiato, le foreste di lecci e i siti archeologici. Ma potremmo elencarne tantissimi altri: il Parco del Gran Paradiso, quello delle Dolomiti Bellunesi, le Cinque Terre in Liguria, l’Aspromonte, il Pollino, quello dell’Isola di Pantelleria… se ne contano ben 25 sul territorio italiano!

Italia: arte, cultura e festività

L'Italia è ricca di feste e tradizioni folkloristiche che celebrano la cultura e la storia del Paese, mettendo in luce i caratteri regionali più diversi. Tra le feste più celebri ci sono il Carnevale, la cui massima espressione è incarnata nella versione veneziana, con le sue maschere elaborate e i festeggiamenti lungo i canali, e il Palio di Siena, antica corsa di cavalli che si tiene due volte all'anno nella pittoresca Piazza del Campo. Ma la verità è che anche il più piccolo bordo ha le proprie feste tradizionali e un folklore davvero peculiare, capillare su tutto il territorio. Molto sentite a livello nazionale le festività religiose cristiane, Natale e Pasqua soprattutto, e anche quelle civili, come il Giorno della Liberazione, il 25 aprile, e la Festa del Lavoro, il 1° maggio.

La kermesse canora più amata è il Festival di San Remo, che ricorre ogni anno nel mese di febbraio e fa fermare il Paese per una settimana, tra esibizioni canore, gossip e ospiti stranieri. I festival musicali e le sagre enogastronomiche, poi, sono diffuse lungo tutto lo stivale, soprattutto nei mesi estivi, animando i paesi sempre all’insegna dell’accoglienza e della convivialità.

Difficile elencare tutte le attrazioni da visitare nelle città italiane. Le più note e visitate dai turisti di tutto il mondo includono il Colosseo e il Foro Romano a Roma, Piazza San Marco e il Palazzo Ducale a Venezia, il Duomo e il Cenacolo Vinciano a Milano, la Galleria degli Uffizi e il David di Michelangelo a Firenze, il centro storico di Napoli, che è Patrimonio dell'Umanità UNESCO, la Torre degli Asinelli a Bologna, l’Arena di Verona

E non si tratta solo di musei e monumenti: spesso sono gli scorsi e le esperienze immersive a fare la differenza, anche in luoghi meno celebri ma davvero magici, basti pensare alla Costiera Amalfitana, una vera cartolina dall’Italia del Sud, oppure i borghi della zona dei laghi al Nord, con le Isole Borromee sul Lago Maggiore.

Tradizioni gastronomiche italiane

  • Pasta: secca o fresca, corta o lunga, la pasta è uno dei cibi italiani più iconici, con le sue mille varianti regionali e una tradizione che pare avere origine nel lontano 14° secolo…
  • Salse: … e con la pasta si abbinano alla perfezione salse e sughi saporiti, per realizzare tantissime ricette diverse, quasi tanto numerose quanti sono i Comuni italiani. Dal classico pomodoro e basilico al pesto, dalla carbonara alla norma, dall’amatriciana al ragù, ce n’è davvero per tutti i gusti!
  • Risotti: altra eccellenza del territorio italiano, soprattutto nel Nord-Ovest, è il riso. I risotti, dal classico alla milanese con zafferano fino a quello alla pescatora con i frutti di mare, sono frutto di grande perizia nella preparazione, che spesso dà origine a ricette davvero gourmet.
  • Pizza: emblema nazionale al pari della pasta, se non ancor più famoso, è la pizza. Questo impasto simile al pane, ma steso sottile e ricoperto di pomodoro, mozzarella e mille altre delizie del territorio, è il simbolo di come la semplicità sappia dare origine alle più grandi eccellenze.
  • Polenta: molto amata nelle regioni montane, è un piatto povero oggi rivalutato e rivisitato in mille versioni. Farina di mais, sale, acqua e la magia è fatta: ottima gustata nei tanti rifugi sulle Alpi, dalla Val d’Aosta agli Appennini, abbinata a selvaggina, formaggi e salumi.
  • Gnocchi: ormai è chiaro che gli italiani amano i carboidrati! Ecco un altro primo piatto delizioso a base di ingredienti semplici e declinato diversamente a seconda delle zone. Dai tradizionali gnocchi di patate, conditi con pomodoro o ragù, si passa a quelli “alla romana” a base di semolino e gratinati in forno.
  • Dolci: potremmo dedicare un intero capitolo ai dolci della tradizione italiana, dato che praticamente ogni cittadina ha la propria torta o il proprio biscotto tradizionale. Il campanilismo sui dolci è forte in Italia, tanto che uno dei dessert più amati nel mondi, il tiramisù, vanta paternità multiple: Veneto e Friuli si contendono l’origine di questa deliziosa torretta di biscotti savoiardi imbevuti nel caffè, alternati a strati di crema di mascarpone e cacao, ma anche il Piemonte e la Toscana ne rivendicano l’invenzione.
  • Vini: i vigneti si estendono su buona parte del territorio del Bel Paese, dando origine a vitigni e, di conseguenza, a vini di alta qualità, con moltissime varianti locali. Bianchi, rossi, rosati e passiti, non avrebbe senso elencarli tutti, basti pensate che esistono oltre 500 vini italiani identificati con le sigle DOP IGP, un vero patrimonio alimentare protetto.
  • Caffè: l’espresso è un rito, una delizia cremosa servita ad arte nei bar, così come la moka è un gesto di convivialità e accoglienza, sempre pronta e fumante nelle case degli italiani.


Tutte le città: Italia