Siamo in Puglia, Regione che incanta con le sue spiagge dorate, le città bianche e un patrimonio gastronomico che conquista al primo morso. Il capoluogo, Bari, è il cuore pulsante di questa terra ricca di storia e cultura, ma c’è un piccolo arcipelago al largo delle sue coste che merita assolutamente un viaggio a sé: le Isole Tremiti.
Sospese nel blu dell’Adriatico, le Tremiti sono un angolo di paradiso poco battuto dal turismo di massa, perfette per chi cerca mare cristallino, natura incontaminata e un’atmosfera autentica. Parti con noi per un’esperienza che rigenera lo spirito, tra acque turchesi, profumo di macchia mediterranea e silenzi interrotti solo dal canto delle cicale… che tu stia cercando relax, avventura o semplicemente bellezza, alle Tremiti troverai tutto questo – e anche qualcosa di più!
Le Tremiti godono di un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e soleggiate. La stagione turistica vera e propria inizia a maggio e si conclude a fine settembre, quando le temperature sono ideali per la vita da spiaggia, le immersioni e le escursioni in barca.
L’estate è il periodo d’oro per visitare le Tremiti. Sebbene non siano una destinazione “commerciale” come altri arcipelaghi più noti, anche alle Tremiti luglio e agosto sono i mesi più caldi e affollati, perfetti se cerchi vitalità, locali aperti e attività organizzate, ma meno adatti se vuoi tranquillità e prezzi più contenuti. Giugno e settembre, invece, rappresentano la combinazione perfetta tra clima favorevole e minor affluenza turistica. L’acqua del mare è calda, i fondali sono limpidi e le isole si mostrano nella loro forma migliore.
Un consiglio da local? Vai la prima settimana di settembre: troverai ancora l’estate piena, ma senza la folla.
L’arcipelago delle Tremiti è composto da cinque isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Solo le prime due sono abitate e visitabili liberamente; le altre tre sono raggiungibili tramite escursioni in barca ma non è possibile sbarcare perché sono sostanzialmente disabitate e riserve naturali.
- San Domino - È l’isola più grande e verde, con una ricca vegetazione mediterranea e numerose calette nascoste da scoprire. Qui si trova Cala delle Arene, l’unica spiaggia sabbiosa dell’arcipelago, perfetta per rilassarsi al sole. Non perdere una passeggiata al Belvedere, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare aperto, o un’escursione alla Grotta del Bue Marino, raggiungibile solo in barca;
- San Nicola - È il cuore storico e spirituale delle Tremiti. Qui si trova l’Abbazia di Santa Maria a Mare, costruita dai monaci benedettini nell’XI secolo: un vero gioiello architettonico sospeso tra cielo e mare. Passeggiando tra le sue stradine, ti sembrerà di tornare indietro nel tempo;
- Capraia e Cretaccio - Disabitate e selvagge, sono perfette per una gita in barca o per fare snorkeling tra grotte, calette e fondali da sogno. Capraia è famosa per la Grotta dei Misteri e per la ricchissima fauna marina;
- Pianosa - Interdetta alla visita turistica ordinaria perché riserva naturale integrale, in alcune occasioni speciali viene “aperta” per visite guidate autorizzate.
- Attività e sport acquatici - prova snorkeling e immersioni, indimenticabili grazie a fondali spettacolari e ricchi di vita. Imperdibile anche un’escursione in barca per esplorare grotte marine e calette nascoste. Si possono fare passeggiate anche panoramiche su sentieri immersi nella natura, mentre chi preferisce l’avventura può noleggiare un kayak o SUP per scoprire la costa in piena libertà.
Non serve nessun documento particolare perché ci troviamo su suolo italiano. Le Isole Tremiti fanno parte della Puglia, quindi per un cittadino italiano basta una carta d’identità in corso di validità.
Le isole non hanno un aeroporto. L’unico modo per raggiungerle è via mare, ecco come:
- Da Termoli (Molise), il porto principale, con traghetti e aliscafi giornalieri in estate. Il viaggio dura circa un’ora;
- Da Vieste, Rodi Garganico e Peschici (Gargano, Puglia), con collegamenti stagionali, perfetti se stai già facendo un tour del Gargano;
- Da Foggia esiste anche un collegamento in elicottero, con partenza dall’aeroporto di Foggia, molto suggestivo ma ovviamente più costoso.
Prenota in anticipo in alta stagione perché rischi di trovare i traghetti pieni, soprattutto se viaggi con veicoli (anche se il transito auto è generalmente vietato o fortemente limitato).
Le isole sono piccole e si girano tranquillamente a piedi. Non esistono mezzi pubblici né taxi: qui la dimensione è davvero fuori dal tempo e ti farà scoprire un modo antico e lento di esplorare.
Per spostarsi da un’isola all’altra, si usano piccole imbarcazioni locali o i traghetti interni. A San Domino si possono noleggiare biciclette o scooter elettrici.
Le opzioni di alloggio sono concentrate principalmente su San Domino, l’isola principale, che offre la maggiore varietà.
- San Domino centro - comodo per una vita balneare più canonica, con ristoranti, negozi e la spiaggia di Cala delle Arene;
- Zona Belvedere o Faro - più panoramica e tranquilla, perfetta per chi cerca relax totale;
- San Nicola - poche strutture rustiche e affascinanti, ideali per un soggiorno suggestivo immerso nella storia.
Le sistemazioni vanno da hotel 3-4 stelle a B&B a conduzione familiare e piccoli residence. In alta stagione conviene prenotare con largo anticipo… e non aspettarsi il lusso, si viene alle Tremiti per l’autenticità!
La cucina delle Tremiti è fortemente legata al mare e alla tradizione pugliese, con influenze molisane e un trionfo degli ingredienti di mare. I piatti sono semplici, genuini e pieni di sapore:
- Scapece di pesce - pesce fritto marinato in aceto e zafferano. Un classico isolano, davvero delizioso, sarà il protagonista delle migliori cene sulle isole;
- Zuppa di pesce delle Tremiti - ricca, saporita e servita con cubotti di pane tostato;
- Pasta con le cozze o con il pescato del giorno - spesso preparata in modo semplice, con pomodorini e prezzemolo. La particolarità è proprio la sua varietà: ogni giorno i ristoranti cambiano il menu a seconda del bottino dei pescatori!
- Polpo alla pignata - cotto lentamente in un tegame di terracotta, questo polpo risulta tenero e gustoso;
- Frittura mista di pesce - un classico senza bisogno di presentazioni, croccante e profumata, da gustare vista mare;
- Cartellate - tipico dolce pugliese a base di sfoglia fritta e vincotto o miele, che nasce natalizio ma è delizioso anche fuori stagione;
- Vino bianco locale - prodotto proprio alle Tremiti, spesso con uve autoctone coltivate a San Nicola, un calice di presenta fresco, sapido e perfetto con il pesce.
Per mangiare bene alle Tremiti, puoi scegliere tra diverse opzioni gustose: a San Nicola, Da Enrichetta è famoso per i primi di mare e la splendida vista, mentre L’Altro Faro a San Domino è l’ideale per un aperitivo al tramonto o una cena di pesce fresco.