Portofino

Il profumo del mare e quello della focaccia appena sfornata, i colori vividi delle facciate delle casette di pescatori, l’allure elegante… Portofino è un mix di tradizione e glamour!

Portofino, piccolo borgo incastonato tra le acque cristalline del Mar Ligure e le verdi colline che lo circondano, è una delle località più iconiche e affascinanti d’Italia.

Situata lungo la Riviera di Levante, in Liguria, Portofino è famosa per il suo porto pittoresco, le case colorate e l’atmosfera esclusiva che attira visitatori da tutto il mondo. Nonostante la sua fama internazionale, Portofino mantiene un fascino intimo, che lo rende il posto perfetto per chi cerca una fuga dalla frenesia delle grandi città, senza rinunciare al lusso e alla bellezza naturale.

Sai già cosa vedere, come arrivarci, dove soggiornare e cosa mangiare? Se la risposta è no, vieni con noi per conoscere tutti i dettagli di Portofino!

Quando andare

Portofino, con il suo clima mediterraneo, è una destinazione ideale per tutto l’anno, ma ogni stagione ha il suo carattere peculiare. Il periodo migliore per visitarlo dipende dalle tue preferenze, dalle attività che vuoi fare… e da quanto ti piace la folla.

La primavera è uno dei periodi più belli per visitare Portofino: le temperature sono miti, i fiori iniziano a sbocciare e la città non è ancora troppo affollata. È il momento perfetto per fare passeggiate panoramiche, godersi la natura circostante e ammirare il paesaggio che si risveglia. A fine maggio potrebbe anche scapparci il primo bagno!

Allo stesso modo, ci sentiamo di consigliarti anche l’autunno: le temperature rimangono piacevoli a lungo, fino a ottobre inoltrato, e la città si svuota dopo l’estate. Questo è anche il periodo della vendemmia in Liguria, quindi potrai gustare il vino locale e approfittare di un'atmosfera più rilassata. Se sei fortunato con la stagione, conta che le prime settimane di settembre sono ideali per godersi ancora il mare.

L’estate è, ovviamente, la stagione più affollata e vivace a Portofino, con il clima è perfetto per godersi le spiagge e il mare. In questo periodo, la città si anima di turisti e VIP, e le sue boutique e i ristoranti diventano luoghi molto frequentati. Se non temi la folla e desideri un'atmosfera di lusso, questo è il momento ideale. Se invece non ami il caos e non ti piace l’idea di dover prenotare i ristoranti con settimane di anticipo… scegli la bassa stagione.

Troppo sottovalutato, l'inverno a Portofino è piuttosto mite, la città diventa più tranquilla, l'atmosfera si fa più intima... La bellezza del mare in inverno e i panorami mozzafiato ti offriranno un’esperienza unica, e i ristoranti accoglienti ti faranno sentire a casa.

Cosa vedere

Portofino è un piccolo angolo di paradiso che offre tantissimo da vedere, nonostante le sue dimensioni contenute. La sua bellezza sta nella semplicità e nei dettagli, tra il porto, le viuzze acciottolate e le panoramiche mozzafiato. Segna in agenda queste attrazioni:

  • Piazzetta di Portofino - il cuore pulsante del paese, è una piccola piazza circondata da ristoranti, caffè e boutique. Qui si respira l’atmosfera esclusiva del borgo, con le sue case colorate che si riflettono nel mare. È il luogo perfetto per una passeggiata o un aperitivo al tramonto;
  • Il porto di Portofino - il porto è uno dei luoghi più iconici di Portofino, con le sue barche di lusso che si affacciano sulle acque cristalline. Passeggiare lungo il molo e ammirare le imbarcazioni è un’esperienza imperdibile. Il porto è anche il punto di partenza per escursioni in barca verso le baie circostanti;
  • Chiesa di San Giorgio - situata su una collina che domina Portofino, la Chiesa di San Giorgio offre una vista spettacolare sul borgo e sul mare. La chiesa, in stile romanico, è un importante punto di riferimento spirituale e storico per la città;
  • Castello Brown - il Castello Brown è una storica residenza che si trova sulla collina che sovrasta Portofino. La sua costruzione risale al XVI secolo e offre una vista panoramica unica su tutto il Golfo del Tigullio. All’interno, potrai visitare le stanze decorate con mobili d’epoca e scoprire la storia di Portofino attraverso le mostre temporanee;
  • Parco Naturale Regionale di Portofino - per gli amanti della natura, questa riserva naturale è un must. Il parco protetto offre sentieri escursionistici che ti porteranno alla scoperta di panorami mozzafiato, tra il verde della vegetazione mediterranea e le acque turchesi del mare. Se ti piace camminare, non perdere il sentiero che porta al Faro di Portofino, uno dei punti panoramici più belli della zona;
  • Abbazia di San Fruttuoso - situata in una baia appartata, l'Abbazia di San Fruttuoso è un luogo imperdibile per chi visita Portofino. Raggiungibile solo via mare o tramite un sentiero escursionistico, quest’antica abbazia benedettina è un’oasi di tranquillità, immersa nella natura, con una vista spettacolare sul mare.


Documenti di viaggio, Come arrivare e Come spostarsi

Per i cittadini italiani, basta avere con sé la carta d’identità. Se provieni da un Paese dell’Unione Europea, la carta d’identità valida per l’espatrio è sufficiente per entrare in Italia. Se arrivi da un Paese extra-UE, avrai bisogno di un passaporto valido, e in base alla tua nazionalità potrebbe essere necessario un visto.

Portofino è una località facilmente accessibile, il che contribuisce alla sua fama internazionale, nonostante le dimensioni contenute.

Puoi valutare di arrivare:

  • In aereo - l’aeroporto più vicino a Portofino è l’Aeroporto di Genova Cristoforo Colombo, che si trova a circa 45 km dal borgo. Da lì, puoi prendere un taxi o un autobus per raggiungere Portofino. Ideale non solo per chi arriva dall’estero ma anche se arrivi dal Sud Italia, dato che il viaggio in auto sarebbe molto lungo;
  • In treno - la stazione ferroviaria più vicina a Portofino è quella di Santa Margherita Ligure, che si trova a circa 5 km dal borgo. Da qui, puoi prendere un taxi o un autobus per arrivare a Portofino. Santa Margherita Ligure è ben collegata con le principali città italiane, come Genova e Milano;
  • In auto - Portofino è facilmente raggiungibile in auto dalla A12, che collega Genova a La Spezia. Sicuramente la scelta ideale per chi arriva da relativamente vicino, come dal Piemonte, dalla Lombardia o dalla Toscana. Attenzione solo alla strada che porta al borgo: è stretta e tortuosa!

Trattandosi di una località molto piccola, può essere facilmente esplorata a piedi. Non ci sono mezzi pubblici all'interno del borgo, ma puoi usufruire di taxi e barche per spostarti verso le località circostanti.

I taxi sono facilmente reperibili, ma se desideri un'esperienza davvero unica, puoi optare per un taxi acquatico; le barche private e i traghetti ti permetteranno di esplorare la costa e visitare altre località della Riviera Ligure.

Dove dormire

Nonostante le sue piccole dimensioni, Portofino offre una vasta scelta di sistemazioni di lusso, ideali per chi cerca una vacanza esclusiva. Ecco le due zone più belle in cui soggiornare:

  • Centro di Portofino - se vuoi essere nel cuore del borgo, con facile accesso al porto, alla piazzetta e ai ristoranti, il centro è la zona ideale. Qui troverai hotel di lusso, spesso con viste spettacolari sul mare, ma anche sistemazioni più familiari ed economiche;
  • Santa Margherita Ligure - se desideri una sistemazione più economica o preferisci una zona più tranquilla, Santa Margherita Ligure è a pochi minuti di distanza. È ben collegata con Portofino e offre una vasta scelta di hotel, resort e B&B.


Cosa mangiare

La cucina di Portofino è tipicamente ligure, con piatti freschi e saporiti a base di pesce e ingredienti locali. Sicuramente conosci già diverse specialità della zona, noi ti consigliamo di provare:

  • Focaccia Ligure - se dici Liguria, dici Focaccia! Un must assoluto, leggera e fragrante, unta al punto giusto di olio d’oliva e a volte arricchita con rosmarino, olive, pomodorini o altre delizie. È perfetta per uno spuntino durante una passeggiata o da gustare all’aperitivo… ma sai qual è l’esperienza da vero local? Gustarla a colazione, intinta in uno schiumoso cappuccino!
  • Trofie al Pesto - questo piatto tipico profuma di Liguria. Le trofie sono una tipica pasta ligure, condita con il famoso pesto, una ricca salsa verde preparata con basilico fresco, pinoli, aglio, olio d’oliva e parmigiano, rigorosamente macinati a mano nel tradizionale mortaio;
  • Acciughe - le acciughe sono un ingrediente fondamentale nella cucina ligure. A Portofino, puoi gustarle fresche, marinate o sotto sale, accompagnate da un buon vino bianco per un aperitivo che sa di mare;
  • Frittura di pesce - d’estate, i localini lungo mare emanano il profumo deciso della frittura di pesce, una delle specialità locali più amate sia dai locali sia dai turisti che arrivano qui dall’altro capo del mondo. A Portofino, puoi gustarla in uno dei ristoranti sul mare, con pesce fresco appena pescato;
  • Farinata - altro prodotto tradizionale della zona, anche se più famoso a Genova, è la farinata, una sottile focaccia a base di farina di ceci;
  • Pandolce - per concludere in dolcezza, prova il pandolce, un dolce tipico genovese: si tratta di un paninetto dolce, arricchito con frutta secca e uvetta;
  • Vini liguri - diversi vitigni sono tipici delle colline nei dintorni, sospese tra l’entroterra e il mare. Se ami i bianchi freschi e profumati, il Vermentino ligure è una scelta perfetta, ideale con piatti di mare: il Vermentino del Tigullio, in particolare, è molto adatto alle fritture di pesce. Se invece cerchi qualcosa di più complesso e minerale, il Pigato offre un’ottima alternativa, perfetto con formaggi e antipasti tipici.