Acquapendente, il borgo del Lazio considerato la Gerusalemme d’Europa
Acquapendente è un paese in provincia di Viterbo, nel Lazio, definito la Gerusalemme d’Europa grazie alla presenza di importanti monumenti storici.
Acquapendente è un paese in provincia di Viterbo, nel Lazio, definito la Gerusalemme d’Europa grazie alla presenza di importanti monumenti storici.
Il Castello Malaspina ha avuto tanti ospiti illustri, ma uno su tutti ha lasciato il segno: Dante Alighieri, che vi soggiornò durante l’esilio.
Orbetello è una località affascinante da scoprire nella parte meridionale della Maremma, a poca distanza dall’Argentario, legata alla magia del mulino a vento che spunta
Resa celebre dai dipinti di Leonardo da Vinci questa bellissima zona poco nota si estende tra le colline delle province di Firenze, Pistoia e Prato.
Antiche scale di pietra, piazze, chiese e opere d’arte: nel borgo di Montemerano, nel cuore della Maremma Toscana, tutto sembra essersi fermato al tempo del Medioevo.
Immerso nel verde dei vigneti e degli uliveti, ma a poca distanza dal mare, il piccolo borgo di Riparbella è una perla incastonata tra le colline della Toscana.
Per l’Istat gli italiani viaggiano meno, ma lo fanno più a lungo e sempre più scelgono mete italiane. Ecco qui le Regioni più amate e visitate da riscoprire anche questo
Sono tanti i motivi per cui vale assolutamente la pena andare alla scoperta di Pistoia, una città ricca di storia, curiosità e divertimento.
In Toscana, tra Pisa, Pistoia e Prato, c’è una zona divenuta famosa per lo sviluppo di numerose industrie cioccolatiere di grande qualità.
Semifonte è stata una città molto potente andata poi distrutta. Al suo posto oggi sorge la cappella di San Michele: la sua cupola è uguale a quella di Firenze.
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, detta anche Duomo di Firenze, è uno dei luoghi della città da visitare assolutamente per le bellezze custodite.
Pisa, una delle città italiane più famose al mondo, regala vere esperienze mozzafiato. Ecco per voi le 5 da non perdere.
In Toscana esiste un borgo che è un museo a cielo aperto di arte contemporanea, qui si trova una strada colorata che assomiglia ad una tela.
Loro Ciuffenna, in Toscana, è uno dei borghi più belli d’Italia grazie al suo riuscito connubio tra natura, arte e tradizioni enogastronomiche.
Tra le Crete Senesi e la Val d’Orcia sorge Montisi, un delizioso paesino dove il tempo sembra essersi fermato.
Dall’alto è un piccolo capolavoro di urbanistica medievale, di cui rappresenta una preziosa testimonianza: ecco le meraviglie di Lucignano, il borgo aretino.
Cetona, in provincia di Siena, è un borgo gioiello immerso in un paesaggio da cartolina. Ecco cosa vedere
Larderello è un piccolo paese toscano nei dintorni di Pisa, famoso per soffioni boraciferi, lagoni e acque termali che sgorgano dal terreno.
Gara di ciclismo vintage, l’Eroica è anche un percorso permanente tra il Chianti e la Val d’Orcia. Un itinerario unico, tra i borghi e i vigneti.
Giardino dei Tarocchi, l’opera dell’artista francese Niki de Saint Phalle in Toscana che incanta e attira viaggiatori da tutto il mondo con le sue 22 sculture magiche.
Alla scoperta di Caprarola, il borgo Medievale della Tuscia che sorge tra il Lago di Vico e Ronciglione.
È qui che è cresciuto il papà del più famoso burattino di tutti i tempi, a cui è stato dedicato un incredibile parco monumentale dove si fondono arte e natura.
La GTE o Grande traversata elbana è uno dei percorsi più famosi dell’Isola d’Elba e attraversa tutte le zone più belle dell’isola per circa 50-60 km.
Scopriamo dove sono stati girati gli episodi della nuova stagione di “La Casa di Carta”, la serie Tv Netflix di grandissimo successo: c’è anche (e soprattutto)
Antichi borghi ricchi di storia e di tradizioni, arroccati su speroni rocciosi o sviluppartisi intorno a un porticciolo marinaro. Ecco i villaggi più pittoreschi all’Elba.
Lontano dall’affollatissima Versilia e dalla gettonatissima Isola d’Elba, la Toscana nasconde alcuni angoli di paradiso conosciuti solo a pochi.
Pianosa è un’isola dell’arcipelago toscano dalla natura incontaminata, ex carcere, oggi visitabile con guide autorizzate.
L’isola d’Elba è un paradiso per i climbers che troveranno numerose falesie dove arrampicare, vicine a spiagge di sabbia bianca dove rinfrescarsi dopo la scalata.
Poco lontano da Lucca, Borgo a Mozzano ospita il Ponte del Diavolo, antico ponte che – con la sua architettura unica – è al centro di “sataniche” leggende.
In provincia di Pistoia, circondato da una vegetazione di verde e di castagni, Calamecca è un borgo medievale che il turismo sta riscoprendo: ecco tutto quello che ha da offrire.