Il borgo delle streghe e dei maghetti (Harry Potter incluso)
Nel Paese delle streghe, tra le montagne liguri, ora arriva anche il maghetto più famoso del mondo.
Nel Paese delle streghe, tra le montagne liguri, ora arriva anche il maghetto più famoso del mondo.
Ascolta il podcast su Manchester la città diventata la “casa” di moltissime persone creando un’anima multietnica che trova la sua espressione anche nella cucina
Ascolta il podcast su Edimburgo: una città ricca di Festival: dal Fringe Festival che richiama artisti da tutto il mondo al Military Tattoo con esibizioni di bande e parate militari.
Grazie alle immagini satellitare, e alle ricerche condotte da scienziati e utenti del web, sono state scoperte nuove meraviglie nel mondo che abitiamo.
In questi mesi non abbiamo mai smesso di raccontare e proporre destinazioni di viaggio. Abbiamo sostenuto le eccellenze italiane. Adesso vogliamo dare un contributo ancora più
Cento podcast per esplorare altrettanti piccoli gioielli nascosti d’Italia scelti da SiViaggia, attivabili su Echo Auto e su tutti i dispositivi Amazon Echo.
Nell’interno della Sardegna, c’è un museo che, nonostante le dimensioni ridotte, ha una grandissima importanza e, grazie ai social, ora tutti possono visitarlo.
Un viaggio in Italia attraverso 100 tra i borghi più rappresentativi. Oggi è possibile grazie ai 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia, la nuova serie in podcast che esplora
Le bellezze architettoniche delle metro russe adesso si possono ammirare da casa: un tour virtuale per vederle senza folla e scoprirne i segreti, il design e la storia.
Positano è un borgo meraviglioso della Costiera Amalfitana che si distingue per la sua formazione verticale e per i colori sgargianti, un luogo da sogno.
I monumenti, i musei, le collezioni romane oggi sono tutte a portata di click, consultabili dal pc. Così Roma si può scoprire sempre e ovunque, come non l’avete mai vista.
Andiamo alla scoperta del ridente paesino di Santa Fiora, un bellissimo borgo toscano che nasconde tantissime meraviglie tutte da esplorare.
Scoprire l’Emilia Romagna non è mai stato così facile: partecipando ai tour virtuali si possono visitare città e borghi, o conoscere tutti i segreti ascoltando i podcast
Sepino è un borgo d’origine romana immerso nella stupenda vallata del Tammaro. A renderlo unico le sue acque termali, i siti archeologici e il suo centro ricco di storia.
Scanno è una delle località più importanti della montagna dell’Abruzzo, anche conosciuta come città dei fotografi perché tutti si lasciano ammaliare dalla sua bellezza.
Arroccato su uno sperone di roccia a picco sul mare, il borgo di Sperlonga offre un panorama mozzafiato. E il suo centro storico è un gioiellino da non perdere.
Andiamo alla scoperta di Melfi, piccolo borgo della Basilicata che si erge all’ombra di un imponente castello normanno e che racchiude mille bellezze.
Nel borgo di Montefalco, in Umbria, è possibile visitare le mura medievali, il monastero e la chiesa di Santa Chiara e molto altro.
Il borgo di Castiglione del Lago ha molti edifici storici e religiosi da scoprire, oltre alle specialità gastronomiche e alle attività sul Trasimeno.
Quello di Offida è uno dei borghi più belli delle Marche, ricco di edifici storici come il Teatro del Serpente Aureo e di edifici religiosi da visitare.
Offagna è un borgo marchigiano ricco di bellezze e prodotti tipici da provare. Oltre alla famosa Rocca da non perdere sono le Feste Medievali.
Il borgo di Pomponesco offre molte bellezze da scoprire, volute fortemente dalla famiglia Gonzaga che regnava sul territorio di Mantova.
A Diano Marina, oltre alle belle spiagge, ci sono molti edifici religiosi e militari da visitare. Da non perdere anche le specialità gastronomiche.
Il borgo medievale di Orvinio, nel Lazio, è tutto da visitare, scoprendo il centro storico, l’affascinante castello e assaggiando i prodotti enogastronomici.
Lo splendido borgo di Clauiano, in Friuli Venezia Giulia, merita di essere visitato per le numerose case tipiche e gli edifici religiosi antichi.
L’antico borgo di Monterano, ormai fantasma, nasconde ancora strutture affascinanti da scoprire.
Oltre al famoso castello medievale, nel borgo di Caccuri sono diverse le cose da vedere: edifici religiosi, il convento domenicano e i dintorni naturali.
Il borgo di Roseto Capo Spulico è tutto da esplorare, con le splendide rovine del castello e il mare del Golfo di Taranto: ecco cosa vedere.
Il borgo di Bova, in Calabria, si trova in una posizione strategica per esplorare l’Aspromonte e le bellissime coste calabresi, oltre che i vicoli del paese.
Castel del Monte è un piccolo borgo dell’Abruzzo ricco di luoghi da visitare: oltre alle numerose chiese c’è il Museo Etnografico per scoprire il passato contadino.