Gerace: cosa vedere del magico borgo calabrese
Gerace è una perla calabrese, uno dei borghi più belli d’Italia che vanta numerose costruzioni storico-religiose ed un mare tutto da scoprire.
Gerace è una perla calabrese, uno dei borghi più belli d’Italia che vanta numerose costruzioni storico-religiose ed un mare tutto da scoprire.
Cittadella è un borgo del Veneto racchiuso da storiche cinta murarie dove poter ammirare monumenti che affondano le loro radici nell’epoca medievale.
Cividale del Friuli è un borgo ricco di storia e cultura, ammantato nel fascino e famoso soprattutto per la leggenda del celebre Ponte del Diavolo.
Pescocostanzo è una località abruzzese ricca di monumenti storici e religiosi, dove in inverno si può sciare in uno dei tanti impianti disponibili.
Asolo è uno splendido borgo medievale del Veneto famoso per le sue bellezze storico-artistiche e per le sue tradizione enogastronomiche da scoprire.
Sauris è uno splendido borgo del Friuli dove natura ed eccellenze enogastronomiche, tra cui il prosciutto, si uniscono per offrire un’esperienza unica.
Nel 2020 lo spettacolo dell’aurora boreale con i suoi affascinanti colori sarà visibile in molti Paesi, per incantare coloro che vorranno ammirarla.
La vita di Gradara è da sempre legata alla Roccaforte, al confine tra Marche ed Emilia-Romagna ma rigorosamente marchigiana: qui si è consumato l’amore tra Paolo e Francesca.
Vernazza è uno dei borghi più suggestivi delle Cinque Terre, un piccolo e grazioso paesello perfettamente incorniciato da una natura maestosa ed incontaminata.
Bevagna, scrigno di tesori della Valle Umbra, è il borgo sospeso nel Medioevo, dove il tempo si è fermato. Scopriamo le sue meraviglie.
Il borgo ligure di Perinaldo è tappa obbligata per chi è in cerca di atmosfere lontane e antiche tradizioni. Ricco di chiese e luoghi d’interesse storico-culturale, è legato
A pochi minuti da Lecco, il paesino di Varenna è una piccola perla che si riflette sulle limpide acque del lago di Como. Ed è la destinazione perfetta per un weekend fuori porta.
Il borgo di Barolo si trova nella regione delle Langhe, in Piemonte, adagiato su di un piccolo altopiano: qui si produce l’omonimo vino omonimo.
Bobbio è un comune in provincia di Piacenza che ha conservato il suo aspetto medievale e fare una passeggiata tra le sue stradine è un vero viaggio nel tempo.
Ha dato i natali ai nonni di Madonna, a quelli paterni di Mike Pompeo, segretario di Stato americano, e a molti altri emigrati. Che ora stanno tornando a visitarlo.
In Sardegna c’è uno splendido borgo che accoglie l’unico castello medievale della regione che è ancora abitabile: ecco le meraviglie di Sanluri.
Rometta è uno borgo siciliano ricco di storia e arte, grazie ai segni architettonici lasciati dal susseguirsi di civiltà: tra questi, le Grotte Saracene.
Sede di splendidi esempi di monumenti megalitici risalenti all’età del bronzo, Giurdignano è un piccolo paradiso di pietra assolutamente da esplorare.
Nell’entroterra della Liguria c’è un bellissimo borgo medievale intriso di misteri e di terribili leggende, che vale assolutamente un viaggio.
I trulli di Alberobello sono una delle attrazioni più famose della Puglia: durante una visita di un giorno si possono ammirare i Trulli Siamesi e quello a due piani.
Oria, dove natura e storia si incontrano: il piccolo borgo pugliese ci racconta di altri tempi, e ci offre panorami da mozzare il fiato.
Laconi, nel cuore della Sardegna, è un autentico borgo gioiello caratterizzato da natura, archeologia, fede e tradizione
Un viaggio alla scoperta di un borgo ricco di storia, incastonato in un suggestivo scenario naturale
Il borgo lacustre di Anguillara Sabazia è una piccola perla del Lazio: ecco quali sono le meraviglie che non potete assolutamente perdervi se passate da quelle parti.
Ruscelli e cascate avvolgono un borgo al confine tra sud Sardegna e Barbagia: stiamo per entrare nel magico mondo di Sadali, il paese dell’acqua.
Scopriamo le meraviglie nascoste di Aci Trezza, il piccolo paesino siciliano che si affaccia davanti alle isole dei Ciclopi, dove si narra che Ulisse ebbe il suo scontro con Polifemo.
Un territorio unico tra colline di uliveti, vigneti e antichi trulli conosciuti in tutto il mondo: è in quest’angolo di Puglia che si trova Cisternino.
Castelsardo, in provincia di Sassari, è uno dei borghi più belli della Sardegna e dell’Italia intera. Scopriamo le sue meraviglie
Se dormire in un trullo è sempre stato il vostro sogno, con la nostra lista non avete più scuse. Abbiamo selezionato i trulli più belli dove trascorrere le vacanze.
Busseto, celebre per aver dato i natali a Giuseppe Verdi, è un vero scrigno di tesori culturali e architettonici