San Gimignano, la città delle 72 torri
Andiamo alla scoperta di San Gimignano: dalla storia del borgo, all’architettura medievale che ancora la caratterizza, passando per i luoghi di un gioco famoso
Andiamo alla scoperta di San Gimignano: dalla storia del borgo, all’architettura medievale che ancora la caratterizza, passando per i luoghi di un gioco famoso
Alla scoperta dei percorsi in mezzo alla natura per conoscere il territorio e le tradizioni vinicole del nostro Paese.
Venafro, conosciuta anche come Porta del Molise, è la quarta città della regione per abitanti e anche una delle più belle e caratteristiche.
Itinerario alla scoperta di Valeggio sul Mincio, ecco cosa vedere tra ville palladiane, giardini incantati e mulini sull’acqua.
Un giorno a Bellagio, splendido borgo bagnato dalle acque del lago di Como, che affascina per i suoi bellissimi edifici e per i suoi incantevoli tramonti.
Cosa vedere a Sabbioneta, la piccola Atene in provincia di Mantova costruita come Città Ideale dal Duca Vespasiano Gonzaga Colonna.
Itinerario di visita di Pitigliano, incantevole cittadina toscana in provincia di Grosseto, tra le principali attrazioni del borgo
A spasso per il centro storico di Fontanellato, ecco cosa non perdere: il castello, i monumenti simbolo e le eccellenze locali
Visitiamo la città umbra di Norcia fra i profumi dei suoi prodotti gastronomici e dei fiori della Piana
In visita al borgo di Poffabro, incantevole località nel Parco regionale delle Dolomiti Friulane, “Presepe tra i Presepi”.
Andiamo alla scoperta di Spello, l’incantevole borgo medievale umbro in provincia di Perugia, tra paesaggi mozzafiato e antichi edifici
Sulla sponda occidentale del Lago di Garda si trova lo splendido borgo di Gardone Riviera, un luogo eccezionale, fra giardini botanici e ricordi legati a Gabriele D’Annunzio
Itinerario di visita del Ricetto di Candelo, meravigliosa eredità di antiche tradizioni agricole: tuffo nella storia e nella quotidianità di un borgo medievale
Borghetto sul Mincio è un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo, tra mulini ad acqua, mura antiche e giardini fioriti.
Itinerario alla scoperta di Seborga, il piccolo paese ligure diventato famoso per il Principato che rivendica la propria indipendenza
Itinerario nei dintorni di Dolceacqua, tra storia, artisti e buon vino alla scoperta della valle del Nervia e di uno dei borghi più belli della Liguria.
A cavallo tra Umbria e Toscana, il borgo etrusco è tra i più amati dai turisti
Il borgo medievale del ponente ligure ha avuto un ospite eccellente che gli ha regalato fama eterna: Claude Monet
Il Borgo medievale di Vigoleno è stato certificato come uno dei “Borghi più belli d’Italia”. E lo è davvero
Un delizioso borgo termale tra le colline della Val d’Orcia.
Il posto più bello e meno noto del Pianeta secondo Budget Travel si trova in Italia
Grande successo per il borgo, preso d’assalto da centinaia di migliaia di turisti. Qui il progetto Airbnb “casa d’artista”
Diverse testimonianze dei Cavalieri Templari sono visibili in tutto il paese
Tutte le informazioni utili per trascorrere un soggiorno a Pienza e visitare i dintorni
Atrani, il villaggio marinaro della costiera amalfitana
Pietrabbondante si trova nell’alto Molise, a 1027 metri di altitudine, è incastonato fra tre enormi massi detti "morge" ai piedi del Monte Caraceno (1.250
Soave è un comune della provincia di Verona. Non è chiaro se sia stato il paese a dare il nome al suo celebre vino, oppure il vino a dare il nome al borgo. La leggenda
Castell’Arquato è un bellissimo borgo medievale e una deliziosa città d’arte. Strategicamente situato sulle prime alture della Val D’Arda, il borgo è arroccato