Populonia, meraviglia toscana, è il miglior sito archeologico d’Italia
Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, in Toscana, è stato eletto miglior sito archeologico d’Italia, battendo luoghi anche più famosi.
Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, in Toscana, è stato eletto miglior sito archeologico d’Italia, battendo luoghi anche più famosi.
Viaggio a Candelo alla scoperta delle meraviglie del suo Ricetto e di tutte le bellezze fuori le mura.
Scoperta eccezionale a Pompei: dal sottosuolo è emerso un antico e meraviglioso pavimento a mosaico: cosa sapere.
Si viaggia a bordo di carrozze d’epoca verso i paesaggi pittoreschi e i borghi pastello affacciati sui nostri laghi.
Eletta “città più accogliente al mondo”, Polignano a Mare è una delle località più apprezzate della Puglia, per bellezza e ospitalità innata.
La “città rosa” della Giordania scolpita nella roccia è uno dei luoghi più magici che esistano al mondo. E ora c’è un nuovo modo per visitarla.
In Egitto è avvenuta un’altra importante scoperta: all’interno di una struttura d’epoca romana, gli archeologi hanno trovato una sfinge che sorride.
La famosa località balneare veneta, con meno di settant’anni alle spalle, grazie all’antica villa romana si candida a meta per chi ama l’archeologia.
È uno dei monumenti più famosi d’Egitto, e al suo interno si cela un lungo passaggio segreto: oggi gli archeologi hanno scoperto di cosa si tratta.
In Croazia è avvenuta un’incredibile scoperta che cambia completamente il destino di questo splendido sito archeologico: ecco cos’hanno trovato.
Durante la costruzione du un campo da rugby è emersa dal suolo una necropoli risalente alle fine dell’età imperiale: succede in Italia.
In Iraq, presso uno dei siti archeologici più importanti del Paese, è stato rinvenuto qualcosa di eccezionale: scopriamo di che cosa si tratta.
Nello Yucatan meridionale, tra le zone più povere ma ricche di biodiversità del Messico, presto potrebbero arrivare circa 3 milioni di turisti l’anno.
Alcuni reperti di inestimabile valore sono stati trovati presso il Vallo di Adriano, uno dei più importanti siti archeologici inglesi: ecco di che si tratta.
La storia di questo Paese è molto lunga e anche molto ricca di testimonianze che sono in pochi ancora a conoscere.
Puoi scoprire il territorio dell’antica Arabia dormendo in un eco lodge all’interno di uno dei paesaggi più incontaminati del mondo intero.
Sepolta tra i boschi, è casualmente riemersa un’area archeologica di cui non si aveva alcuna notizia: ecco l’incredibile scoperta in Italia.
La Valle della Dordogna è un angolo d’Europa che regala paesaggi unici al mondo: cosa fare e vedere.
Finalmente si potrà ammirare la celebre Casa dei Vettii con i sui straordinari affreschi e sculture che raccontano la storia del mondo romano.
Rimasta sepolta per 2.000 anni, ora sta per rivedere la luce: a Gerusalemme partono gli scavi per quella che è una delle più importanti scoperte archeologiche.
In Egitto, nella necropoli di Tebe, è appena avvenuta una scoperta davvero misteriosa: in cosa consiste e perché è così particolare.
Viaggio di inizio anno tra i musei e i siti archeologici italiani aperti gratuitamente, per vivere un Capodanno denso di cultura, arte e storia
Viaggio tra meraviglie del mondo e patrimoni dell’umanità, alla scoperta delle grandi civiltà del passato e di opere straordinarie e misteriose.
Scoperti nella giungla quasi mille insediamenti antichissimi, che starebbero svelando l’esistenza di una civiltà Maya davvero sorprendente.
Il siq che porta a Petra è stato scavato in modo assolutamente naturale nel corso dei secoli dall’erosione dell’acqua.
Nel 2023, compie cent’anni dalla sua entrata in servizio una delle locomotive a vapore più famose del mondo.
In india c’è una città che “canta”: benvenuti ad Hampi, un vero e proprio gioiello tutto da scoprire.
Tra le bellezze uniche della Toscana ecco il borgo di Castiglion Fiorentino, un luogo unico dalle origini antichissime e che vale la pena di scoprire.
Un weekend in una città insolita e molto giovane, perfetta per una fuga in solitaria: Anversa.
Dopo i treni dei mercatini di Natale, parte anche un terno storico che porta al cuore di questa festività religiosa.