Le bellezze naturali della Val Raccolana nel Friuli-Venezia Giulia
In Friuli c’è una valle incatata che è una vera delizia per gli occhi e che nasconde leggende di nani e di giganti.
In Friuli c’è una valle incatata che è una vera delizia per gli occhi e che nasconde leggende di nani e di giganti.
Sutrio è uno dei molteplici borghi della Carnia, un luogo antico e magico dove ammirare monumenti ed architetture storiche o anche solo rilassarsi.
Lo splendido borgo di Clauiano, in Friuli Venezia Giulia, merita di essere visitato per le numerose case tipiche e gli edifici religiosi antichi.
Cividale del Friuli è un borgo ricco di storia e cultura, ammantato nel fascino e famoso soprattutto per la leggenda del celebre Ponte del Diavolo.
Cordovado è un borgo medievale friulano ricco di cultura grazie ai numerosi monumenti storici, ma non manca di natura e tradizioni enogastronomiche.
Il Friuli Venezia Giulia è una regione incredibile, una meta da consigliare sia a chi ama la storia e la cultura e sia a quanti, invece, siano appassionati di natura e sport invernali.
Sauris è uno splendido borgo del Friuli dove natura ed eccellenze enogastronomiche, tra cui il prosciutto, si uniscono per offrire un’esperienza unica.
Due torri circondate da boschi incontaminati, attorno le quali si è sviluppato un piccolo centro abitato che rappresenta, oggigiorno, uno dei più splendidi esempi di borgo medievale.
In Italia, c’è un luogo che del benessere è un vero e proprio tempio: sono le Terme di Bibione, in quell’angolo di Veneto che confina col Friuli Venezia-Giulia, poco lontano
Presto la città di Trieste si fermerà per permettere a Checco Zalone di girare le ultime riprese del suo film, Tolo Tolo. Ecco quali sono le location scelte dal comico pugliese.
Trieste, la città dal fascino misterioso che fatto innamorare artisti e scrittori.
Da Tarvisio – stazione sciistica del Friuli Venezia Giulia – si possono raggiungere con piacevoli passeggiate laghi glaciali e splendide cascate
L’episodio intitolato “L’altro capo del filo”, tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, è in piccola parte ambientato nell’immaginario borgo di
A Trieste, a picco sul mare, si erge il suggestivo Castello di Miramare, che nel periodo natalizio è ancora più magico.
In provincia di Pordenone, Palcoda è una dei più affascinanti borghi fantasma d’Italia: da lungo disabitato, è stato completamente inghiottito dalla natura.
A soli 180 km da Trieste si trova un posto dove trovare mare limpido, spiagge e divertimento a prezzi accessibili: è l’isola di Pag, in Croazia.
La città di Maniago è famosa in tutto il mondo per la produzione di coltelli. Scopriamo cosa altro vedere in questo grazioso comune friulano.
In Friuli stanno per partire le riprese di alcuni episodi della celebre fiction con protagonista Luca Zingaretti. Ecco i luoghi dove girerà il commissario Montalbano.
Il Friuli offre diversi itinerari ciclabili su strade a traffico relativamente ridotto
Il borgo sembra uscito da un film di fantascienza per la sua forma di stella a nove punte
La maratona d’Europa 2016 si correrà anche a Trieste, domenica 8 maggio
Le cose migliori da vedere in Friuli-Venezia-Giulia per gli amanti dell’arte e della natura
Moltecipli soluzioni per trascorrere un weekend insolito in Friuli
I pignarûl, tipici falò della befana, cominciano già il 5 gennaio