A Palazzo Pitti riaprono gli appartamenti reali, 14 sale da sogno
Dopo 5 anni di chiusura e 9 mesi di restauri riaprono gli appartamenti reali di palazzo Pitti: ecco cosa si potrà vedere all’interno delle 14 sale riportate all’antico
Dopo 5 anni di chiusura e 9 mesi di restauri riaprono gli appartamenti reali di palazzo Pitti: ecco cosa si potrà vedere all’interno delle 14 sale riportate all’antico
A Pompei è stato riportato alla luce un complesso termale privato, uno dei più grandi ed articolati mai rivenuti in zona
Svelati nuovi misteri del Castello Sforzesco a Milano: scoperti dei passaggi segreti, alcuni probabilmente progettati da Leonardo Da Vinci.
Un panorama mozzafiato su alcune delle colline più belle della Regione, un borgo medievale patrimonio dell’UNESCO e alcuni piccoli tesori nascosti nei dintorni
Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 la nuova edizione di Pontremoli Barocca, due giorni di aperture straordinarie per scoprire i capolavori dell’arte.
Promo flash Ryanar: acquistando voli entro la mezzanotte del 9 gennaio si può approfittare di tariffe convenienti per diverse destinazioni.
Bangkok affascina per la sua energia frenetica, la cultura vibrante, la bellezza dei suoi templi e mercati. Con il suo mix di tradizione e modernità, in tre giorni puoi esplorarne
Dall’iconica Recanati agli incantevoli e pittoreschi borghi delle Marche, la serie dedicata alla figura del poeta Giacomo Leopardi è un incredibile viaggio nella regione
Alla scoperta di Alamo Square, il quartiere di San Francisco più colorato, vivace e originale di tutta la città, un luogo da cartolina con le sue case colorate.
Torino durante l’Epifania è un palcoscenico a cielo aperto, con eventi culturali e artistici nei principali poli museali della città, ma anche i dintorni della provincia
La città di Firenze offre opportunità di svago per tutti i tipi di visitatori e viaggiatori durante l’Epifania, con il suo ricco patrimonio artistico, culturale e i tanti
Prosegue il cammino dell’Anno Santo 2025 con l’apertura della Porta Santa di Santa Maria Maggiore, prevista per le ore 17 il 1° Gennaio.
Nella Parigi d’Oriente è possibile scoprire un mondo diviso tra passato, presente e futuro: cosa fare a Shanghai, attrazioni e monumenti
Un’oasi di tranquillità, di verde e palazzi colorati, storia, arte e cultura in quel di Città del Messico: cosa vedere a Coyoacán, il quartiere degli artisti
Cosa vedere e fare in un giorno a Gubbio, tra arte, storia e tradizioni. Un itinerario alla scoperta dei luoghi imperdibili, le botteghe di ceramica e i set della fiction tv Don
L’Epifania nella capitale italiana, dove grandi e bambini possono passare un’esperienza unica, all’insegna del divertimento e delle storiche tradizioni.
La vivace capitale è una meta imprescindibile per chi visita Tenerife. Scopriamo cosa fare e cosa vedere per una vacanza che non si dimentica.
Set-jetting a Palermo è il nuovo itinerario ideato dal regista Gabriele Muccino, un tour che esplora le location di film iconici girati nel capoluogo siciliano e nei suoi dintorni.
Antigua Guatemala è un gioiellino del Centro America che ha resistito a terremoti e ad altre calamità naturali: le cose da fare per scoprirne la bellezza.
Papa Francesco si prepara ad aprire una Porta Santa all’interno del carcere di Rebibbia il 26 dicembre: è la prima volta nella storia del Giubileo.
Dopo lo stop da agosto 2023 a causa di una frana, è tornato il collegamento in alta velocità da Milano a Parigi: ecco cosa c’è da sapere.
Come si organizza la visita a un tempio che è ancora in attività come luogo di culto? Ecco le informazioni per visitare il Tempio dei Lama di Pechino, in Cina.
Il Times elogia Firenze e racconta il suo “secondo Rinascimento”, proponendo due giornate per scoprirla tra arte, bellezza e buon cibo.
Roma si prepara a dare il via al Giubileo 2025 il 24 dicembre: come cambiano i trasporti e la viabilità durante le feste di Natale nella Capitale.
Se state pianificando le vacanze per il prossimo anno, date un’occhiata alle nuove tratte introdotte dalla compagnia easyJet.
Questo Comune dell’entroterra marchigiano è divenuto famoso in tutto il mondo per la produzione della carta.
Dopo ben 8 anni di lavori, riapre finalmente al pubblico il Corridoio Vasariano: un’opera architettonica importante per la storia di Firenze.
Al civico 12 di via Brera, Palazzo Citterio è un edificio borghese del ‘700 che, nei suoi 6.500 mq distribuiti su tre livelli, ospita un enorme spazio espositivo in cui sono
Un giorno a Scheggino: qualche consiglio su cosa vedere nell’affascinante borgo medievale nel cuore dell’Umbria, a pochi chilometri da Spoleto.
L’affollamento dei turisti da ogni parte del mondo minaccia la romantica città francese che comincia a prendere provvedimenti. Cosa cambia nel 2025.