Ci sono voluti tre anni di restauri, ma finalmente dal 22 novembre è possibile tornare a visitare una meraviglia italiana, o almeno una parte di essa. Si sono dovuti svolgere dei lavori molto complessi indirizzati alla messa in sicurezza, alla conservazione e alla valorizzazione, che hanno interessato gran parte della struttura. E il risultato ottenuto è davvero straordinario.
Riapre Palazzo Moroni a Bergamo
Dopo tre anni, e a partire dal 22 novembre, è finalmente possibile tornare a visitare Palazzo Moroni, una vera e propria meraviglia situata nell'altrettanto affascinante Città Alta di Bergamo, il primo palazzo urbano acquisito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).
I lavori effettuati hanno interessato i giardini, i terrazzamenti panoramici ai piedi della Rocca civica, due ettari di campagna nel cuore della città e gli interni. Per fortuna sono straordinariamente conservate le decorazioni, negli arredi, negli oggetti e nelle opere d’arte della collezione di famiglia, che può vantare tra i capolavori tre ritratti di Giovanni Battista Moroni (1521 circa-1579/1580): Il Ritratto di Isotta Brembati, quello di Giovanni Gerolamo Grumelli, meglio noto come Il Cavaliere in rosa, e il Ritratto di signora anziana.
A dire il vero, già il 27 e il 28 giugno del 2020, il FAI aveva aperto i giardini e l’ortaglia come evento eccezionale: un vero e proprio omaggio a Bergamo, una delle città italiane più colpite dal Covid-19, con un’apertura dedicata a tutto il personale sanitario.
Un anno dopo rispetto a questo appuntamento, si sono conclusi i lavori nella parte del palazzo impreziosita da affreschi seicenteschi – i cui soggetti danno il nome alle sale: la Sala dell’Età dell’oro, la Sala dei Giganti, la Sala di Ercole e la Sala della Gerusalemme liberata – realizzati dal pittore Gian Giacomo Barbelli (1604-1656), che sono tra i primi e più pregevoli esempi di pittura barocca in Lombardia.
Alla fine del 2022 è invece partito il restauro delle cinque stanze che finalmente, dal 22 novembre in poi, saranno aperte a tutti: si potranno ammirare sete preziose, ceramiche orientali e francesi, arredi laccati e in stile impero e decorazioni ad affresco che riproducono stucchi a trompe-l’oeil e si alternano a fantasiosi soggetti che prendono ispirazione dal mondo classico ed esotico.
Cosa aspettarsi
Grazie ai vari interventi realizzati - tutti con il sostegno di Regione Lombardia e il contributo di numerose aziende e privati - è ora possibile andare alla scoperta dell’intero piano nobile e di tutto il mezzanino. L’attuale allestimento rispecchia la storia e le diverse modifiche volute nei secoli dalla famiglia Moroni.
Ciò non toglie che i recenti lavori e l’apertura al pubblico abbiano reso necessari alcuni interventi da parte del FAI per adattare gli ambienti alle esigenze del percorso di visita e per riallestire alcune sale parzialmente prive di arredi.
Il riallestimento è ispirato a precisi criteri filologici e museografici che rispecchiano il valore storico e artistico di Palazzo Moroni e, allo stesso tempo, sono frutto anche della volontà di mantenere senza soluzione di continuità l’atmosfera della dimora.
L’intervento più significativo è quello che ha interessato la Sala Turca e l’appartamento del Conte del Mezzanino, che sono stati riarredati utilizzando mobili e oggetti provenienti da donazioni, allestiti dal FAI in maniera armoniosa e coerente con lo spirito del luogo e lo stile della casa, in modo da permettere al pubblico di scoprire una testimonianza storica scientificamente attendibile e il più possibile fedele all’originale.
Ben oltre 50 pezzi, provenienti dai depositi del FAI, sono stati sistemati all’interno delle sale: arredi Impero della dimora di Lucca di Roberto Martinelli (2021) e dalla casa di Torino di Gabriele Manfredi (2016), oggetti d’arte francesi e cinesi donati dalla famiglia Zegna (2023), lampade e tappeti recuperati dall’edificio di Pordenone (legato Marilena Busato) (2022), un gruppo di stampe donato da Cristina Bottino, il bel set da toilette in argento di manifattura viennese del 1817, recentemente offerto proprio per Palazzo Moroni da Giuseppe Venturini.
Infine, un importante prestito temporaneo proveniente da Casa e Collezione Laura è stato inserito nelle sale del Palazzo: si tratta di alcuni oggetti inglesi, francesi e giapponesi e parte della raccolta di pezzi di Cina in bianco e blu di epoca Ming (XVI secolo) e Kangxi (fine XVII – inizio XVIII secolo), provenienti dalle stanze chiuse al pubblico della dimora del FAI a Ospedaletti e quindi ora valorizzati e fruibili.