Questo è il Carnevale più “stretto d’Italia”: benvenuti a Melilli

A Melilli, un comune siciliano, va in scena un Carnevale insolito e unico nel suo genere: da non perdere. Le date e cosa c'è da sapere

Foto di Virginia Leoni

Virginia Leoni

Giornalista specializzata in Travel

Giornalista pubblicista, classe 1981, attraverso lo schermo del suo pc viaggia in tutto il mondo... e poi lo racconta.

Pubblicato: 17 Febbraio 2025 11:33

Un appuntamento con il divertimento e la tradizione, ricco di spettacolo e di novità. Si tratta del Carnevale di Melilli, una manifestazione molto apprezzata che richiama tanto pubblico in questa cittadina siciliana che si trova nel territorio del libero consorzio comunale di Siracusa.

Un luogo che vanta un patrimonio artistico e paesaggistico di grande pregio, che spazia in epoche differenti e che, solo a guardarlo, racconta molto delle tradizioni e della cultura locale. Come la Pirrera di Sant’Antonio, un antico sito di estrazione della pietra calcarea, oppure come l’eleganza barocca del centro storico che stupisce con scorci unici su chiese, palazzi e viuzze acciottolate.

Ed è qui, in questa pietra preziosa incastonata tra i monti Iblei, che si svolge uno dei Carnevali più stupefacenti e particolari, definito il più stretto d’Italia, poiché i carri passano tra le vie del centro ed è una sfida artistica poter dare vita alla magia e allo stupore in uno spazio così ridotto.

Storia del Carnevale di Melilli

Non solo è tra gli eventi più particolari e affascinanti di tutta Italia, ma è anche un appuntamento con una lunga storia alle spalle, infatti, nel 2025 il Carnevale di Melilli raggiunge la sua 65esima edizione. Le radici di questa manifestazione vanno ricercate nel 1936 quando è stato realizzato il primo carro grazie all’opera del Comitato dei Sommergiari. Da quel momento, come si suol dire, il resto è storia.

Un’altra tappa importante è datata 2022 quando viene inserito nel libro delle Celebrazioni, Feste e Pratiche della Regione Siciliana: un riconoscimento che non solo celebra la sua importanza culturale, ma sancisce anche il valore della festa come patrimonio immateriale, testimoniato dalla Commissione Eredità Immateriali.

Un Carnevale che ha come cuore pulsante la sfilata dei carri allegorici e che si struttura in altri momenti di festa che richiamano non solo i cittadini ma anche numerosi visitatori. Il programma 2025, infatti, è ricco e punta ad accontentare tutti. L’amministrazione e l’assessorato allo sport, turismo e spettacolo hanno lavorato affinché l’edizione 2025 si potesse arricchire con numerose iniziative pensate per soddisfare i gusti di tutti: dai bambini agli adulti, dagli appassionati di cultura a quelli di musica e intrattenimento.

Date del Carnevale di Melilli 2025

Le date da segnare in agenda per poter prendere parte al Carnevale di Melilli 2025 sono quelle che vanno dal 27 febbraio per arrivare fino al 4 marzo, momenti durante i quali si terranno gli appuntamenti che promettono di divertire e intrattenere tutte le età.

Eventi festosi durante i quali la tradizione incontra il divertimento e l’arte di strada, dando vita a una festa che non è solo una celebrazione, ma un momento di unione per tutta la comunità. Residenti e visitatori saranno coinvolti in un’esperienza unica, che promette di arricchire ogni angolo del paese di colore, musica e allegria.

Il programma è pronto ed è molto articolato e tutto da scoprire.

Eventi 2025 del Carnevale di Melilli

Lo storico Carnevale di Melilli, definito come il più stretto d’Italia, è pronto a coinvolgere cittadini e visitatori di tutte le età con un programma 2025 ricco di eventi.

Ma come mai questa manifestazione è stata definita come la “più stretta d’Italia”? La risposta è semplice e al tempo stesso affascinate. Infatti, i carri allegorici passano per le vie del centro e quindi molto più limitate come spazi rispetto a un grande viale. Questo dettaglio non è trascurabile e impone ai carristi una vera e propria sfida ingegneristica. I carri allegorici devono essere progettati con una larghezza massima di circa 2,40 metri per poter attraversare le stradine del paese, ma una volta giunti in piazza San Sebastiano, si trasformano: grazie a strutture espandibili, possono raggiungere fino a 12 metri di larghezza e 15 di altezza, offrendo uno spettacolo imponente e suggestivo. Assolutamente da non perdere.

Così come non bisogna lasciarsi sfuggire l’occasione di raggiungere questa cittadina e assistere alle tante manifestazioni che arricchiscono il programma del Carnevale 2025, tra i più belli in Italia e in Europa.

Il fischio di inizio della manifestazione è previsto per giovedì 27 febbraio, quando alle 17 in piazza Carmine e in piazza San Sebastiano si tiene Re Carnevale, alle 22 poi spettacolo musicale Illusion e street food. Il 28 febbraio alle 18,30 in piazza San Sebastiano si svolge la Corrida degli Iblei, mentre alle 20 va in scena lo spettacolo comico di cabaret con Salvo La Rosa, Giuseppe Castiglia e Francesco Scimeni. Radio on air RSC – Radio Studio Centrale con Giovanni Nicastro e Alex Spagnuolo.

Carnevale Melilli 2025: gli appuntamenti del'evento  più stretto d'Italia
Fonte: Ufficio Stampa Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli
Carnevale Melilli 2025: il ricco programma

Le sfilate del Carnevale di Melilli si tengono in luoghi diversi. A partire dalla frazione di Villasmundo dove sabato 1° marzo alle 16 si svolge la sfilata dei gruppi in maschera delle scuole con i carri allegorici, poi in piazza Risorgimento animazione per bambini, RSO radio Sud Orientale e alle 23 dj set. Il 2 marzo, invece, dalle 10 bambini in maschera e dalle 16 sfilata dei gruppi in maschera con carri allegorici e party Salento video show live (presenta Ruggero Sardo) in piazza Risorgimento dalle 22 e alle 23 dj set.

A Melilli, invece, sabato 1° marzo alle 16 in piazza Umberto e piazza San Sebastiano sfilata dei gruppi in maschera, mentre alle 22 in piazza FM Italia radio on air con FM Italia. Domenica 2 la giornata inizia alle 10 con la sfilata dei bambini in maschera, alle 11 sfilata dei carri allegorici e alle 15 in piazza Carmine raduno dei carri e sfilata per le vie del centro. La giornata prosegue alle 20 con lo spettacolo musicale Italodue, alle 22 con Dargen D’Amico e Dj Comollo di Radio 105.

Sempre a Melilli si prosegue il 3 marzo in piazza Carmine e piazza San Sebastiano con la sfilata dei gruppi in maschera alle 17, mentre alle 22 show live Carnival con Lugi Zimmiti e alle 23 dj set. Il 4 marzo alle 11 uscita dei carri allegorici, alle 15 piazza Carmine diveta la location per il raduno dei carri allegorici e la sfilata conclusiva.

Alle 22 in piazza San Sebastiano Raffaella Fico e Carnival Brazilian Show, mentre alle 22,30 appuntamento con dj Fargetta.

Non sono previsti biglietti per prendere parte al Carnevale di Melilli 2025

Come raggiungere il Carnevale di Melilli

Melilli è facile da raggiungere. Questa suggestiva cittadina ricca di bellezze e tesori da scoprire si trova a pochissima distanza da Siracusa. La tratta si può percorrere in autobus, oppure in automobile. La distanza è piccola: le due location sono separate da 25 chilometri circa.

E visitare Melilli è un’ottima occasione per scoprire un luogo ricco di cultura e storia, di bellezze da conoscere e manifestazioni importante e che richiamano tantissimi visitatori, perché questa cittadina non è celebre solamente per il Carnevale più stretto d’Italia, ma anche per il suo Presepe Vivente che si svolge ogni anno settecentesco convento e orto dei Frati Minori Cappuccini, regalando un’atmosfera magica e un viaggio a ritroso nel tempo.