A bordo della prima linea ferroviaria in Italia: la Napoli-Portici

Inaugurata nel 1839, è stata la prima ferrovia d’Italia. Oggi ripercorre la tratta a bordo di treni storici

Oggi, la Napoli-Portici, è una tratta ferroviaria turistica, che porta i passeggeri indietro nel tempo, a bordo di treni storici.

È stata, però, la prima ferrovia d’Italia, quando ancora era il Regno delle Due Sicilie. Fu inaugurata il 3 ottobre del 1839, era lunga solamente 7,25 chilometri, ma aveva già il doppio binario.

Nel 2019 compie 180 anni tondi tondi. In occasione di questo anniversario, la Fondazione FS Italiane organizza, dal 3 al 6 ottobre al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, diversi eventi per celebrare una delle tappe più importanti della storia ferroviaria del nostro Paese.

Tra gli eventi in programma ci sono l’inaugurazione del circuito del “Vapore Vivo” con la riproduzione di un treno a vapore in miniatura, performance musicali della Banda della Nato, di quella dei Carabinieri e del duo musicale Le Ebbanesise, show teatrali, balli e sfilate in abiti dell’800 e visite itineranti.

Ai bambini sono dedicati lo spettacolo “Una favola lunga 180 anni” e l’iniziativa “Un mondo di avventure” con il Trenino Thomas.

Tutto l’anno, però, treni storici ripercorrono questa tratta ferroviaria a bordo del Pietrarsa Express, il treno che da Napoli ha come destinazione il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa. Si viaggia su un treno degli Anni ’30 con carrozze Centoporte e carrozze Corbellini (nate inizialmente come carrozze di Terza classe) trainate da una locomotiva elettrica d’epoca E626 o talvolta a vapore.
Il museo di Pietrarsa si trova proprio all’uscita della stazione e ospita una collezione di rotabili storici e di cimeli ferroviari.

L’edificio che ospita il museo vale una gita. Il museo è stato realizzato laddove sorgeva il reale opificio borbonico di Pietrarsa, una struttura voluta da Ferdinando II di Borbone nel 1840 come industria siderurgica e dal 1845 come fabbrica di locomotive a vapore. Era il primo e più importante nucleo industriale italiano oltre mezzo secolo prima che nascessero la Fiat e la Breda.

Costituito da 7 padiglioni, per un’estensione complessiva di circa 36.000 metri quadrati, ospita locomotive a vapore, locomotive elettriche trifase, locomotive a corrente continua, locomotori diesel, elettromotrici, automotrici e carrozze passeggeri.

Tra i gioielli ospitati nel museo c’è anche la carrozza-salone del treno dei Savoia, attualmente Treno della Presidenza della Repubblica Italiana.

treno-centoporte-w
Fonte: Wikimedia Commons
@Wikimedia Commons