Budapest

Tutte le informazioni utili e le curiosità meno note per organizzare il tuo indimenticabile viaggio a Budapest

Budapest, soprannominata anche la “Perla del Danubio", è la capitale dell’Ungheria, un Paese che vanta una lunga storia e la sua posizione al centro dell’Europa, è stata fondamentale per più di 1000 anni.

Nel mondo è seconda solo all’Islanda per la grande quantità al mondo di acqua termale di superficie: le acque curative delle diverse centinaia di sorgenti aiutano migliaia di persone a recuperare la loro salute o a rigenerare il proprio benessere.

Il suo nome è l’unione di 2 città antiche, Buda e Pest, originariamente città di Obuda. Ora Buda e Pest sono 2 zone della città; la prima nella parte alta e collinare, la seconda nel centro storico e lungo il fiume Danubio.

Passata come tutto il paese attraverso la fastosità dell’Impero asburgico, i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, le ricostruzioni, l’influenza sovietica, la nascita della repubblica e l’annessione all’Unione Europea, Budapest ha mantenuto una sua identità e unicità attirando migliaia di visitatori.

Quando andare a Budapest

A Budapest il clima è continentale, con inverni freddi e temperature estive anche molto elevate. La città non è molto piovosa ma sono frequenti le giornate di nebbia.

Cosa vedere a Budapest

  • Parlamento di Budapest: situato sulla riva del Danubio, a Pest, è uno dei monumenti più imponenti d’Europa. Ispirato al Duomo di Colonia ed al Parlamento di Londra, fu costruito nei primi anni del ‘900 in un insieme di stili che insieme lo hanno reso un monumento di grande importanza architettonica. È la Residenza del Primo Ministro e del Presidente della Repubblica.
  • Castello di Buda: conosciuto anche come il Palazzo Reale, si trova a Buda in posizione dominante sulla città. Nato nel Medioevo come Castello-fortezza ha subito diversi cambiamenti nel corso dei secoli sino ad acquisire lo stile neobarocco voluto dagli Asburgo. Ospita diversi musei e associazioni culturali. Da tempo è uno dei monumenti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
  • Bagni Széchenyi: sono considerate le terme più grandi d’Europa ed anche molto antiche. L’impianto, costituito in stile neoclassico e ricco di sculture, balconate ed edifici, risale ai primi del ‘900. Oggi propone una vasta offerta di piscine a temperature differenti, alcune al coperto e utilizzabili anche in inverno. I Bagni di trovano appena fuori dal centro città.
  • Bastione dei pescatori: situato sulla collina di Buda, vicino al Castello è una piazza con il belvedere, tra i più suggestivi della città. Oltre alla magnifica vista è testimonianza di stile neogotico, con i suoi monumenti ed archi bianchi, le 7 torri e la statua di Santo Stefano a cavallo.


Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi

Budapest come tutta l’Ungheria è stato-membro dell’Unione Europea ed è inclusa nell’aera della norma Schengen per il traffico aereo. Pertanto, è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio e non viene effettuato il controllo dei documenti all’arrivo in aeroporto.

Budapest è raggiungibile in auto dalle principali città del nord Italia attraversando la Slovenia.Più veloce e comodo è il viaggio in aereo con collegamenti dai principali aeroporti italiani, sia con voli di linea che con voli low cost.

Per raggiungere il centro città con i mezzi pubblici è possibile utilizzare l’autobus 200 sino alla fermata della metro 3 che porta al centro città o alle coincidenze con le altre linee 1 e 2 della metropolitana. Il servizio è attivo dalle 4 del mattino alle 23,00. È possibile anche utilizzare minibus con fermate prenotabili.

Sono presenti 4 linee di metropolitana (1,2,3 e 4). La Metro 1 è la più antica ed anche le stazioni sono ancora in stile dei primi del Novecento; ferma nei punti più utili per i turisti. Vi sono inoltre decine di linee di tram e bus che completano i collegamenti in tutta la città e nelle zone limitrofe. La circolazione regolare dei mezzi è prevista dalle 5 alle 23.30. In orario notturno il servizio è ridotto.

Dove dormire a Budapest

Hotel, appartamenti e B&B sono presenti con una vasta offerta in tutta la città. Lungo il fiume, sia a ovest che a est si concentrano diverse strutture ricettive ma in tutta la zona di Pest è piuttosto agevole muoversi per visite, shopping e ristoranti. Naturalmente Buda è più collinare e dunque per le visite è necessario usare i mezzi. Se invece volete una zona più suggestiva e meno trafficata, anche a Buda potrete scegliere diverse tipologie di hotel.



Cosa mangiare a Budapest

  • Goulash Ungherese: zuppa con carne di manzo, verdure, paprika dolce o piccante e il cumino
  • Pollo alla paprika
  • La zuppa di pesce ungherese (con pesce di fiume)
  • Kurtoskalacs: dolci di pan brioche, arrotolati e cotti al forno


FAQ

Cosa fare a Budapest in tre giorni?

Il primo giorno consigliamo la visita di Buda, con il Castello di Buda, raggiungibile dalla città bassa con la funicolare che conduce alla Piazza Piazza Szent Gyorgy, punto di partenza perfetto per le visite. Oltre al Castello è possibile ammirare il Palazzo Reale che ospita anche la Galleria Nazionale Ungherese, la città vecchia di Buda, la Torre della Chiesa di Maria Maddalenna, e le vie del quartiere interessanti per l’architettura dei loro palazzi.

Quale è Buda e qual è Pest?

Buda è la parte ovest della città rispetto al fiume e si estende sulle colline circostanti mente Pest è la parte est, più pianeggiante.

Quali sono le terme più belle di Budapest?

Le Terme a Budapest sono diverse, ma alcune sono famose sia per i loro bagni che per il loro stile neoclassico mantenuto dai primi del ‘900. Tra queste le più famose sono in Bagni di Gellert e le Terme SZÉCHENYI. Queste ultime sono il più grande complesso termale del nostro continente e si sviluppano sia all’interno che all’esterno con oltre 10 piscine. I trattamenti sono diversi, a seconda della temperatura dell’acqua e dai getti delle piscine. Le terme sono aperte anche la sera, momento ideale per il relax dopo le visite.

Come arrivare alla cittadella di Budapest?

Ubicata nella parte alta della città, sul monte Gellert. È raggiungibile con il bus nr. 27 - capolinea in città presso Móricz Zsigmond körtér.