5 cose da fare a Budapest tra storia, cibo e tour sul Danubio

Indecisi su cosa vedere a Budapest? Ecco la nostra selezione delle attrazioni e dei monumenti imperdibili

Il fascino da “vecchia” capitale dell’Impero è rimasto intatto. Nonostante siano passati ormai da tempo i fasti dell’impero austro-ungarico, la capitale dell’Ungheria è una delle città più belle, affascinanti e misteriose dell’Est Europa. Anche se il primo insediamento umano risale al I secolo a.C., Budapest conosce il suo periodo d’oro nel corso del periodo asburgico, quando divenne uno dei più importanti centri politici e artistici europei.

Risalgono a questo periodo i palazzi e i monumenti più importanti, concentrati sulle rive del Danubio, il cuore “azzurro” di questa capitale ancora oggi maestosa e superba. Budapest, però, non è rimasta ancorata al proprio passato e alle proprie tradizioni: tra le capitali europee più giovani, vanta un panorama artistico e culturale estremamente frizzante, mentre la vita notturna ruota attorno ai kert (o ruin pub), locali ricavati all’interno di vecchi palazzoni in disuso e dall’aspetto vagamente trascurato (per non dire in rovina).

Insomma, avrete capito che di cose da fare e da vedere nella capitale ungherese ce ne sono a decine. Alcune, però, sono irrinunciabili: ecco le 5 cose da vedere a Budapest.

Ammirare il Castello di Buda

Conosciuto anche come “Palazzo Reale”, il Castello di Buda si erge al di sopra della collina Várhegy, con vista sul Danubio. Nato nel periodo medievale, assume la sua forma attuale quando l’Ungheria era sotto il dominio degli Asburgo. Oggi ospita varie esposizioni e musei, tra i quali la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo Storico di Budapest e la Biblioteca Nazionale Széchenyi, ma nel caso in cui non vogliate entrare nei saloni in stile neobarocco, non preoccupatevi. Anche un giro nel cortile vale il tempo speso per raggiungerlo. All’interno delle mura (ma al di fuori del palazzo) troverete ad accogliervi il rapace di bronzo Turul, simbolo delle tribù magiare; oppure potrete imbattervi nella maestosa fontana fatta realizzare da re Mattia; o, ancora

I giardini e il cortile del Castello di Buda sono liberamente accessibili giorno e notte, 24 ore su 24 senza bisogno di acquistare alcun biglietto. Il palazzo, invece, può essere visitato in base agli orari di apertura dei musei che ospita. Sia la Galleria Nazionale sia il Museo storico aprono dal martedì alla domenica con orari dalle 10  alle 18 (alle 16 nei mesi invernali). Il biglietto costa circa 8 euro.

Il modo più semplice per raggiungerlo è attraverso la funicolare che parte da Piazza Adam Clark, non molto distante dal Ponte delle Catene. Il costo del biglietto è di circa 4 euro per corsa singola. Volendo, il Castello è raggiungibile anche a piedi.

Visitare il Parlamento

Se vi trovate nel centro storico di Budapest, è praticamente impossibile non vederlo. Il Parlamento ungherese è stato realizzato tra il 1885 e il 1904 su progetto dell’architetto Imre Steindl che, per la sua opera più grandiosa, prese ispirazione dal Parlamento di Londra e dalla Cattedrale di Colonia. Lo stile della facciata è negotico, mentre gli interni sono in stile barocco e rinascimentale. Ad attirare l’attenzione del turista, però, sono principalmente le dimensioni di questa immensa costruzione: lungo 268 metri, largo 123 e alto 96, si estende su una superficie totale di 18 mila metri quadrati, ha 27 ingressi, 10 cortili e quasi 700 stanze.

Adagiato sulla sponda di Pest del Danubio, può essere facilmente raggiunto a piedi (a 15 minuti circa dal Ponte delle Catene) o, nel caso non si fosse in vena di passeggiate, con il tram n°2 o con la metropolitana, scendendo in entrambi i casi alla fermata Kossuth Lajos tèr. Il biglietto di ingresso costa circa 8 euro ed è consigliabile acquistarlo online con largo anticipo; in caso contrario si può “tentare la fortuna” e presentarsi all’ingresso del Parlamento, informandosi se siano ancora disponibili dei biglietti. Il tour guidato dura circa 45 minuti ed è disponibile anche in italiano.

Attraversare il Ponte delle Catene

Punto di riferimento degli abitanti di Budapest (e di tutti i turisti che ogni anno visitano la capitale ungherese), si tratta del ponte più antico della città, nonostante sia stato inagurato a metà del XIX secolo. Sino a quel momento, Buda e Pest erano collegate tra di loro da barchini che facevano da spola tra le due sponde del fiume. In inverno, invece, non erano pochi i “coraggiosi” che si avventuravano a piedi sulle acque ghiacciate del “Bel Danubio Blu”.

Inaugurato il 20 novembre 1849, il Ponte delle Catene venne distrutto circa 100 anni più tardi dai tedeschi in fuga, nel tentativo di rallentare l’avanzata dell’armata rossa. Rimasero intatte solamente le torrette e i leoni in pietra posti a guardia degli ingressi. Punto nevralgico del traffico di Budapest, può essere percorso a piedi sulle passerelle laterali. Consigliata la passeggiata serale da Pest verso Buda, così da poter ammirare il Castello illuminato in tutta la sua magnificenza.

Mangiare il gulasch

Stufato di manzo e patate, era il pasto povero dei mandriani che trasportavano manzi grigi dalle pianure ricche d’erba dell’Ungheria centrale verso i più pregiati mercati di carne dell’Impero (e non solo). Cotto all’interno di grossi paioli su fuoco vivo, veniva lasciato a bollire per ore e ore mentre i mandriani badavano ai loro animali. Oggi il gulasch è il piatto tradizionale (e nazionale) ungherese e non avrete difficoltà a trovare un risotarante o una tavola calda pronta a servirvene una ciotola fumante.

Tour in battello sul Danubio

Il Danubio è un po’ la spina dorsale attorno alla quale si sviluppa la parte storica della capitale ungherese. Elemento imprescindibile nell’evoluzione e sviluppo della città, il Danubio è oggi teatro di decine di tour in battello a ogni ora del giorno e della sera, grazie ai quali ammirare i monumenti e i palazzi della capitale da un punto di vista unico. L’unica difficoltà che avrete sarà scegliere quello che meglio si adatta alle vostre esigenze: ci sono i tour “brevi” della durata di un’ora circa; ci sono le escursioni più lunghe, della durata di un paio di ore e passeggiata sull’Isola Margherita; ci sono poi i tour serali, con possibilità di cenare a bordo. I costi variano a seconda della scelta che farete, ma il prezzo del biglietto non sarà eccessivo: i tour in battello sul Danubio giornalieri costano circa 10 euro; quelli con cena inclusa arrivano a circa 50 euro.