Rotterdam

Rotterdam, storico centro portuale olandese, è oggi nota per la sua personalità moderna e alternativa, fatta di architetture estreme e di festival di musica elettronica

Rotterdam, una delle città più dinamiche dei Paesi Bassi, è un perfetto esempio di come l’innovazione possa sposarsi con la tradizione: conosciuta per il suo spirito moderno, Rotterdam si distingue per l'architettura avanguardista, i numerosi musei, i festival musicali e una scena gastronomica di alto livello: è una destinazione, quindi, che si presenta come adatta sia alle famiglie e a chi vuole vivere la città con tranquillità, sia ai gruppi di amici che non vedono l’ora di divertirsi e scoprirne il lato alternativo.

Quasi interamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, la città è stata ricostruita con un approccio innovativo, diventando un simbolo di resilienza e modernità. Ideale per i giovani e gli amanti della musica, soprattutto elettronica, con il suo mix unico di attrazioni culturali, shopping e una vivace vita notturna, Rotterdam è una meta imperdibile per chi vuole scoprire il lato più contemporaneo e cosmopolita dei Paesi Bassi.

Quando andare a Rotterdam

Rotterdam ha un clima temperato oceanico, dunque risulta piacevole visitarla in qualsiasi periodo dell’anno, sebbene ci siano stagioni che offrono esperienze uniche.

La primavera è una delle stagioni migliori per visitare Rotterdam, con giornate più lunghe e temperature miti che vanno dai 10°C ai 18°C. I parchi fioriti e le passeggiate lungo il fiume Mosa sono esperienze super romantiche, molto adatte se viaggi con la tua dolce metà!

Le temperature estive possono raggiungere i 22-25°C, raramente sono troppo calde. Durante l’estate, Rotterdam ospita numerosi eventi, come il North Sea Jazz Festival e il Rotterdam Summer Carnival, che animano la città e assicurano divertimento.

Con temperature che vanno dai 12°C ai 18°C, l’autunno è una stagione ideale per visitare musei e gallerie d’arte, mentre le foglie degli alberi nei parchi si tingono di arancione e rosso, creando un’atmosfera incantevole.

Sebbene l’inverno possa essere freddo, con temperature intorno allo 0° e vento gelido, la città durante il periodo natalizio sembra una cartolina, con i suoi mercatini e le decorazioni festive. Essendo bassa stagione, si può approfittare delle offerte su hotel e ristoranti.

Cosa vedere a Rotterdam

Una città che affascina con la sua architettura moderna e le numerose attrazioni culturali. Pianifica il tuo itinerario senza tralasciare questi otto luoghi imperdibili di Rotterdam:

  • Markthal - mercato coperto che è anche un’opera d’arte architettonica. La sua originale forma a ferro di cavallo ospita una varietà di bancarelle gastronomiche e ristoranti, mentre il soffitto è decorato con un gigantesco “affresco” moderno, che rappresenta frutta, verdura e fiori;
  • Erasmusbrug - chiamato anche "Cigno", questo ponte iconico collega il centro di Rotterdam con la zona di Kop van Zuid. È un simbolo della città moderna e offre una vista spettacolare sul fiume Mosa e sullo skyline di Rotterdam;
  • Museo Boijmans Van Beuningen - galleria che ospita una vasta collezione di arte europea, dalle opere medievali ai capolavori contemporanei. È una delle principali istituzioni culturali della città, imperdibile per chi ama l'arte;
  • Cube Houses - celebri case in forma di cubo, una delle attrazioni più originali di Rotterdam. Costruite in modo da sembrare sospese, sono un esempio di architettura sperimentale. C’è anche un museo dedicato, per scoprire come funzionano e come sono state progettate;
  • Witte de Withstraat - una delle strade più vivaci della città, famosa per i suoi caffè, gallerie d'arte, negozi e ristoranti alla moda. Un luogo ideale per immergersi nella cultura urbana e scoprire il lato più creativo e autentico di Rotterdam;
  • Delfshaven - l’unico quartiere storico che è riuscito a sopravvivere alla Seconda Guerra Mondiale. Passeggiando tra le sue strade acciottolate, si respira l’atmosfera di un passato più tranquillo, tra moli, birrerie e vecchi magazzini;
  • Euromast - torre panoramica che offre una vista mozzafiato sulla città e sul fiume. È possibile salire fino alla sommità della torre, a 185 metri di altezza, e godere di una vista spettacolare su Rotterdam e dintorni;
  • Rotterdam Zoo - magnifico giardino zoologico che ospita una grande varietà di animali e piante. È uno dei più antichi zoo dei Paesi Bassi e offre un’esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia.

Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi a Rotterdam

I cittadini italiani possono entrare a Rotterdam con una carta d’identità valida per l’espatrio. Non sono necessari passaporti o visti, quindi è facile accedere alla città.

L’aeroporto di Rotterdam The Hague (RTM) è ben collegato con numerose destinazioni europee. Un volo diretto da Milano a Rotterdam ha una durata media di circa 1 ora e 40 minuti. Dall’aeroporto, potete raggiungere il centro città in circa 20 minuti con il treno o l’autobus.

Rotterdam è ben servita dai treni e dalla rete ferroviaria europea: potete prendere un treno ad alta velocità come l'ICE o l'Thalys da Amsterdam, Parigi o Bruxelles.

Se viaggi in auto, Rotterdam è facilmente raggiungibile tramite autostrade ben segnalate, che collegano la città alle principali destinazioni olandesi e europee.

Rotterdam ha un eccellente sistema di trasporti pubblici, con una rete di tram, autobus e metropolitana che copre tutta la città e le zone limitrofe. Un biglietto integrato per i mezzi pubblici consente di utilizzare tutti i trasporti senza limiti.

Ma non solo: è una città molto bike-friendly e puoi noleggiare facilmente una bicicletta per esplorare la città in modo ecologico.

Il centro di Rotterdam è facilmente esplorabile a piedi, e molte delle principali attrazioni sono vicine tra loro, rendendola la meta perfetta per chi ama passeggiare.

Se preferisci spostarvi comodamente, i taxi e i servizi di ride-sharing come Uber sono facilmente disponibili in città, anche tramite app dedicate.

Dove dormire a Rotterdam

Rotterdam offre una vasta gamma di sistemazioni che soddisfano tutti i gusti e i budget. Praticamente ogni quartiere ha una particolarità e una personalità propria, eccone alcuni:

  • Centro città - se desideri essere nel cuore pulsante della città, scegli una sistemazione vicino a Markthal o alla Centrale Stazione;
  • Kop van Zuid - una zona più tranquilla e panoramica, famosa per i suoi grattacieli e la vista sul fiume. Qui troverai hotel di lusso e catene business;
  • Witte de Withstraat - se ami l’arte e la cultura alternativa, soggiornare in uno degli hotel boutique lungo questa via è la scelta top!
  • Oude Haven - quella del vecchio porto è una delle zone più affascinanti di Rotterdam, con una varietà di sistemazioni, tra cui hotel dal design moderno e appartamenti con vista sul porto. È ideale per chi cerca una posizione centrale con un tocco romantico;
  • Delfshaven - uno dei quartieri più pittoreschi e storici di Rotterdam, lontano dal trambusto del centro. Qui potrai passeggiare lungo canali tranquilli, ammirare mulini a vento e goderti l’atmosfera autentica della città.

Cosa mangiare a Rotterdam

Siamo in una città cosmopolita, con una scena gastronomica che riflette la sua diversità culturale. Qui troverai sia piatti tipici olandesi che cucine fusion, con influenze internazionali, sia bancarelle di street food che ristoranti stellati.

Noi ti consigliamo di provare:

  • Aringhe - classico street food olandese, l’aringa viene servita con cipolla e sottaceti. Un gusto forte ma molto tipico!
  • Patatine fritte - la bontà delle patatine olandesi è proverbiale. Il segreto della loro croccantezza leggendaria? La doppia cottura! Provale da Manneken Pis, uno dei chioschi di patatine più popolari di Rotterdam;
  • Pannekoeken - più spessi delle crêpes francesi ma meno gonfi dei tradizionali pancake all’americana, i pannekoeken sono una delizia che puà essere dolce o salata, farciti con frutta, formaggi o carne;
  • Kroket - un altro snack tipico dei Paesi Bassi, una crocchetta ripiena di carne o ragù, fritta fino a diventare dorata e croccante;
  • Kaassoufflé - altra prelibatezza fritta, è una sorta di fagottino ripieno di formaggio fuso. È molto amato come snack veloce ed è un’ottima opzione per gli amanti del formaggio;
  • Stroopwafels - un dolce tradizionale olandese, composto da due sottili cialde farcite con sciroppo di caramello. Puoi provare i migliori stroopwafels da Didi’s Stroopwafel, che offre anche varianti innovative;
  • Jenever - per quanto riguarda le bevande, non puoi perdere questo gin olandese tradizionale. Spesso servito in piccoli bicchieri, viene gustato "alla vecchia maniera" sorseggiandolo lentamente in purezza, oppure in cocktail moderni. È possibile trovare alcune delle migliori distillerie artigianali in centro a Rotterdam.