I borghi della Sardegna da vivere anche in inverno
Da Bosa ad Atzara e non solo, la Sardegna è costellata di borghi splendidi dove immergersi nelle tradizioni più autentiche e in luoghi stupendi anche in inverno, all’insegna
Da Bosa ad Atzara e non solo, la Sardegna è costellata di borghi splendidi dove immergersi nelle tradizioni più autentiche e in luoghi stupendi anche in inverno, all’insegna
Il Carnevale di Mamoiada è un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano le tradizioni antiche: tutto quello che c’è da sapere
Le 10 isole più belle del Mediterraneo selezionate da SiViaggia, tra cui 3 splendide mete italiane, per vacanze fuori stagione immersi nella bellezza e nella tranquillità-
Le terme di Sardara convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale propongono trattamenti e pacchetti di cura e benessere. Ecco tutte le info pratiche, orari, prezzi e cosa fare.
Una scoperta archeologica importante a Cabras: dopo i “Giganti”, uno studio ha ritrovato un villaggio nuragico sommerso con ben 6 nuraghi a 11 metri di profondità
Le domus de Janas sarde, le antiche tombe conosciute come “le case delle fate”, potrebbero presto diventare Patrimonio UNESCO.
Qualunque sia la zona in cui desideri trascorrere le tue vacanze in Sardegna, i centri termali dell’isola sono vere e proprie oasi di relax
Un viaggio imperdibile attraverso i tre templi più famosi di Calcutta, che ogni anno accolgono migliaia di pellegrini: scopri tutto quello che c’è da sapere.
Un borgo nel cuore della Sardegna, Ollolai, vive da anni un calo demografico: ecco un’iniziativa geniale per ridare vita al paese, sfruttando il sentiment attuale di parte
Le spiagge più belle di Budoni sulla costa nord-orientale della Sardegna
Quasi 1.300 chilometri, snodati su otto vie lungo le coste della Sardegna: il Cammino 100 Torri è un trekking panoramico che unisce il mare ai monti, con il fascino incredibile
Gli americani iniziano ad apprezzare le vacanze in Europa in particolare durante l’autunno, tralasciando un po’ il periodo estivo. Le mete amate.
Dalla Sardegna al lago di Como, dal Piemonte a Parma, quattro idee per trascorrere un weekend tra natura, arte e storia, lontani dalle solite rotte turistiche.
Alla scoperta delle spiagge di sabbia più belle d’Italia, destinazioni ideali dove passare rilassanti giornate al mare, tra sport e divertimento.
Un angolo incantevole della Sardegna minacciato da un turismo di massa irresponsabile e invasivo. Divieti e nuove regole per cercare di limitare i danni.
Il prestigioso quotidiano inglese racconta ai suoi lettori le bellezze della Sardegna consigliando i luoghi meno conosciuti tra spiagge selvagge e siti storici
Vivi un’esperienza indimenticabile al Camping Cala D’Ostia, tra spiagge mozzafiato e montagne. Aperto tutto l’anno, offre relax e avventura in un ambiente naturale
State cercando le spiagge di sassi più belle d’Italia? Ci abbiamo pensato noi a selezionare le migliori.
Nel cuore della suggestiva valle del Cixerri, si erge maestoso il Castello di Acquafredda, un luogo intriso di mistero e leggenda.
Cala Liberotto, nel Golfo di Orosei, è una bella spiaggia della Sardegna, di sabbia e dotata di tutti i servizi. È facile da raggiungere a adatta a bambini.
Camping Cala D’Ostia: natura incontaminata e spiagge mozzafiato questo campeggio in Sardegna è una destinazione vacanziera perfetta
Incastonata lungo la costa sud-orientale della Sardegna, Cala Pira è una magnifica spiaggia famosa per la sua sabbia impalpabile dalle delicate sfumature rosa.
Porto Ottiolu è la destinazione perfetta in Sardegna per chi cerca relax, divertimento e spiagge bellissime.
Che sia bordo di un traghetto o della propria barca a vela, arrivare all’isola dell’Asinara è davvero molto semplice. Ecco come vivere un’esperienza unica.
Situata nel comune di Aglientu, nell’estremo nord della Sardegna, Rena Majori è una spiaggia di selvaggia bellezza lontana dai circuiti turistici più affollati, meta ideale
Le celebrity più amate hanno scelto l’Italia come meta per le loro vacanze: scopriamo chi è stato nel nostro paese e dove.
Ogni anno la Sardegna è presa d’assalto da un turismo selvaggio e cafone, ma l’Area protetta marina di Tavolara dice no: ecco l’appello lanciato ai vacanzieri.
Questa è una delle calette più belle della Costa Smeralda, in Sardegna: ecco dove si trova, come raggiungerla e come visitarla responsabilmente.
Qualche consiglio su cosa vedere a Cagliari. Un tour del centro storico alla scoperta dei suoi monumenti simbolo e degli angoli più suggestivi da vedere in un giorno.
Un team di ricercatori e studenti dell’Università di Sassari, insieme ad altri colleghi di altre nazionalità, hanno portato alla luce altri siti nuragici in Sardegna.