La Stonehenge di Tbilisi: quando la storia diventa scultura
Lo spettacolare memoriale è stato eretto per celebrare l’antichissima storia della Georgia e le sue radici cristiane.
Lo spettacolare memoriale è stato eretto per celebrare l’antichissima storia della Georgia e le sue radici cristiane.
Viaggio alla scoperta delle dimore storiche più belle del mondo, luoghi che sono devi veri e propri gioielli.
Abu Dhabi non è tutta lusso sfrenato, grattacieli incredibili e resort esclusivi, ma che si scopre come destinazione green ed ecoturistica.
Un parco geologico a 1.700 metri di quota che deve la sua fortuna all’azione millenaria dei ghiacciai.
Ripartono i treni storici verso il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago d’Iseo. Tutte le info.
Dalla Certosa di San Lorenzo alle Cantine del Vino, ecco cosa visitare nel borgo campano di Padula, a breve distanza da Napoli.
Sono trascorsi oltre 1.500 anni dal crollo dell’Impero Romano, ma il fascino per questa società rimane. Ecco le meraviglie che non tramontano.
Gli scavi della villa di Civita Giuliana hanno restituito un carro da parata, probabilmente usato per rituali legati al matrimonio, unico nel suo genere in Italia.
Dalla piazza di Palazzo Vecchio alle torri medievali, tutte le bellezze da scoprire del territorio vercellese: dal centro città alla sua storia.
Nel cuore della Città Eterna, tra molte meraviglie, si staglia anche una vera Piramide in stile Egizio: ecco storia e leggenda della Piramide Cestia.
Questa città Nabatea che non ha nulla da invidiare alla “città rosa” più famosa vale un viaggio.
Norchia, in provincia di Viterbo, è un sito archeologici sconosciuto a molti ma così importante e bello da poter essere considerato la “Petra d’Italia”.
L’Italia può vantare diversi siti archeologici unici nel loro genere, ed ecco qui selezionati i più belli da visitare nel nostro Paese.
Viterbo è una città ricca di centri termali, alcuni molto famosi come le Terme dei Papi, altri altrettanto affascinanti e persino gratuiti.
In Friuli Venezia Giulia si trovano diversi centri termali che possono soddisfare tutte le esigenze: ecco quali sono le migliori terme in questo splendido territorio.
Incantevole gioiello sito a due passi dal cuore di Napoli, la Reggia di Capodimonte ospita capolavori di rara bellezza e un parco pubblico davvero suggestivo.
Un viaggio affascinante alla scoperta dell’Italia degli Etruschi tra antiche città, ritrovamenti archeologici e suggestivi parchi per un tuffo nel passato.
Faenza è una splendida città dell’Emilia Romagna famosa per le sue celebri ceramiche, ma è anche un luogo perfetto per immergersi nella cultura e nell’arte.
Visitare Gioia del Colle in Puglia è un’esperienza ricca e totalmente immersiva, sia che vogliate dedicarvi all’esplorazione della natura.
Carmagnola è ricca di luoghi da visitare, da Palazzo Lomellini al Castello di Carmagnola fino ai numerosi edifici storici e religiosi sparsi per la città, senza dimenticare le
Non soltanto mare e spiagge dorate: la Sardegna custodisce un ricco patrimonio storico tutto da ammirare, a partire dai suggestivi castelli medievali.
Questa è l’incredibile storia dei coniugi Marvin e Colleen Hewson che sono rimasti in Italia durante il lockdown per poter visitare il sito archeologico di Pompei.
Il bellissimo borgo di San Miniato offre itinerari sulle tracce della storia e dell’arte e dintorni rurali a contatto con la natura. Un territorio antico e magico, tutto da scoprire.
Dislocati tra le 4 regioni principali, quella italiana, tedesca e francese a cui si aggiunge il Cantone dei Grigioni, la Svizzera è ricchissima di borghi stupendi, tutti da scoprire.
Roma è una città tutta da vivere, ma per visitarla al meglio bisogna scegliere il giusto mix di soluzioni spaziando dai mezzi pubblici alla camminata.
Spiagge dal fondale sabbioso, siti archeologici e musei: Bacoli è uno scrigno di bellezze naturalistiche, storiche e culturali tutte da scoprire.
L’Italia è ricca di arte e cultura e non mancano i monumenti storici da visitare assolutamente per il loro immenso patrimonio storico e artistico.
Alte 20 metri e con un’età anagrafica che supera i 50 mila anni, le Piramidi di terra sono spettacolari e hanno un valore incredibile per il nostro Paese.
Scopri cosa vedere a Roma in un giorno: dall’itinerario classico della Roma Antica fino ai quartieri Trastevere e Testaccio.
Il Bernina Express è la tratta ferroviaria alpina più alta e conduce i passeggeri da Tirano, in Valtellina, fino a St. Moritz, in Engadina.