La Basilicata è la Regione più accogliente d’Italia

Ha il primato del sistema ricettivo "più apprezzato" d'Italia: ecco cosa fare di insolito

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Se l’Italia, secondo uno studio condotto da Demoskopika, ha conquista la vetta della classifica generale della reputazione turistica in Europa, c’è una regione su tutte che primeggia ed è la Basilicata.

Questa Regione ha, infatti, il primato del sistema ricettivo “più apprezzato” d’Italia secondo le valutazioni positive dei turisti su oltre 4.000 strutture rilevate in base al Regional Tourism Reputation Index.

Non è la prima volta che questa Regione ottiene degli importanti riconoscimenti. Già nel 2022 Booking.com aveva assegnato la medaglia d’oro a Matera come città più accogliente del mondo e alla Basilicata come Regione più accogliente d’Italia. Nel 2023, inoltre, la Basilicata si è aggiudicata il primo premio di Travel Appeal come destinazione con la migliore reputazione online e quindi la preferita dai visitatori italiani e internazionali e si è guadagnata il terzo posto come migliore reputazione fra i turisti stranieri, superando regioni italiane ben più famose nel mondo del turismo.

Basilicata, la Regione delle passioni

La Basilicata è sempre più una Regione che dà spazio a luoghi unici, insoliti, lontani dalle rotte del turismo di massa e attento a riscoprire luoghi di autentica bellezza, cultura e tradizione. Dopo i borghi, i paesaggi naturali e i luoghi storici, oggi la Regione ha lanciato un nuovo progetto per promuovere il turismo delle passioni con esperienze insolite da fare.

Perfetta per l’astronomia

Si tratta di ambiti meno conosciuti, ma decisamente non scontati e da scoprire. Primo fra tutti il tema dell’astronomia. La Basilicata, infatti, offre l’ambiente ideale per ammirare chiaramente le stelle di notte nelle campagne, in montagna o nei dintorni dei piccoli borghi arroccati grazie all’assenza in molti luoghi di inquinamento luminoso.

Qui c’è anche uno degli osservatori astronomici più accreditati in Italia per la divulgazione scientifica e astronomica, quello di Anzi (PZ), dove è possibile ammirare circa 4500 stelle del cielo boreale e australe.

Tra fiabe e leggende

Questa Regione misteriosa e ancestrale è anche luogo di fiabe e magia. Un possibile itinerario parte da Rapone, il Paese delle fiabe e da un libro “Lo Cunto de Li Cunti” scritto nel 1600 dal napoletano Giambattista Basile che, ispirato dal territorio lucano, raccoglie e traduce numerosi racconti popolari. Rapone ha dedicato non solo un evento, il “Rapone Fiaba Festival”, ma un progetto di comunità dove, attraverso un percorso artistico-culturale, si dà nuova vita alle fiabe più belle di tutti i tempi. Qui c’è anche il percorso delle cinque fiabe, il museo multimediale “C.E.R.A. una volta” e il “parco avventura” con percorsi dedicati ai personaggi delle fiabe.

Albano di Lucania, invece, è il “Paese della Magia” già al centro degli studi durante le spedizioni in Lucania di Ernesto De Martino negli Anni ’50, con un percorso-rituale “La Rocca del Cappello”, passando per Colobraro, con la coinvolgente iniziativa “Sogno di una notte a quel paese”, per giungere ad Agromonte, il paese degli indovinelli, tra le vette del Parco Nazionale del Pollino, dichiarato nel 2015 patrimonio naturale dell’Unesco. Qui è possibile ammirare il pino loricato definito da molti “fossile vivente” o ancora “dinosauro degli alberi”, protagonista indiscusso di questo scenario magico e fantastico.

Lucania, terra di fiori ed erme aromatiche

Infinte, la Lucania, con la sua incredibile biodiversità, tutelata e protetta da due parchi nazionali, tre parchi regionali e riserve naturali, è il luogo ideale per chi ama la natura, ma anche i fiori e le erbe spontanee. tantissime sono le piante officinali che si possono a scoprire durante le escursioni con gli esperti di “foraging“, argomenti che si possono approfondire visitando il Conservatorio di Etnobotanica ed Hortus Basiliano di Castelluccio Superiore, un giardino di piante officinali che comprende circa 150 specie per lo più autoctone oppure il Parco dei Colori di Castelgrande dedicato al celebre botanico Guglielmo Gasparrini, nato proprio qui, con una Butterfly House o ancora il Giardino Botanico Sanseverino a Grumento Nova e la Casa delle erbe di Pomarico (MT) per attività di riconoscimento delle erbe spontanee.

Tra le esperienze da non perdere, quando è stagione, è ammirare la fioritura dei campi di lavanda a Lavello con il “Bloom essence of nature”.