Libri, film, serie televisive e racconti ispirano da sempre tutti i viaggiatori del mondo. Fanno sognare luoghi lontani e invitano ad esplorare città, villaggi e diversi borghi in giro non solo in Italia, ma anche in tutta Europa. Sono tutte località che sembra quasi di conoscere grazie ai più famosi romanzi, film o serie TV. Quale occasione migliore se non quella di trasformarsi nei protagonisti di questi racconti ed organizzare una nuova avventura?
Uno di questi luoghi, in Europa, riesce a regalare esperienze incredibili. Una di quelle località che tutti hanno immaginato almeno una volta nella vita, soprattutto leggendo uno dei romanzi più celebri della letteratura spagnola: le avventure di Don Chisciotte e Sancio Panza.
Si tratta di Zaanse Schans, paese dei mulini a vento, che in questo caso, però, non è quello che ha fatto da sfondo alle vicende del leggendario cavaliere errante, ma riesce a riportare comunque alla mente le sue avventure ed il suo meraviglioso mondo.
Indice
Zaanse Schans: il paese dei mulini a vento d’Olanda
Dunque, quando si pensa ai mulini a vento, appare quasi immediatamente la figura di Don Chisciotte che combatteva i mulini a vento nelle sterminate pianure della Castiglia-La Mancia, credendo fossero giganti. Tuttavia, nonostante questo valoroso condottiero sia ambientato da Miguel de Cervantes in Spagna, quello di Zaanse Schans è un altro luogo in Europa, altrettanto suggestivo, dove queste strutture secolari si stagliano sul paesaggio creando uno scenario fiabesco e incantevole.
Qui, tra canali, casette tradizionali e ampie distese verdi, il tempo sembra essersi fermato e dà la possibilità ai visitatori di immergersi nella storia e nella cultura dei Paesi Bassi.
Cosa vedere a Zaanse Schans
Questa bellissima località si trova a circa 20 chilometri dalla bellissima città di Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, e sorge sulla riva del fiume Zaan, nella parte settentrionale del Paese.
Una volta questo villaggio, che oggi conta appena 40 abitazioni, era il cuore pulsante dell’industria olandese, grazie alla presenza di oltre 700 mulini a vento utilizzati per segare il legno, macinare le spezie oppure produrre vernici ed oli. Le prime testimonianze storiche, che raccontano della presenza dei mulini, risalgono al Quattordicesimo Secolo, e nel 1731 il piccolo villaggio di Zaanse Schans contava già oltre 250 mulini funzionanti. Basti pensare che Amsterdam, la capitale, ne contava appena 30.
Con l’avanzare degli anni e l’industrializzazione, molte di queste strutture sono state demolite o sostituite da impianti produttivi più moderni e all’avanguardia. Ciò nonostante, alcuni dei mulini furono salvati e restaurati, trasformandosi in un’importante e affascinante testimonianza storica e culturale del passato industriale olandese.
Oggi è presenta una dozzina di mulini storici ancora in funzione, che attirano visitatori da tutto il mondo e che trasformando il villaggio in un vero e proprio museo a cielo aperto, in grado di attirare oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo. È possibile visitare anche numerose botteghe artigianali, case tradizionali, un caseificio e un laboratori di zoccoli olandesi,
Oggi, una dozzina di mulini storici sono ancora in funzione e aperti al pubblico, trasformando Zaanse Schans in un museo a cielo aperto che attira ogni anno oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo. Nel villaggio è possibile visitare non solo i mulini, ma anche botteghe artigianali, case-museo tradizionali, dove scoprire com’era la vita tra il Diciottesimo e Diciannovesimo Secolo, un caseificio, dove assistere alla produzione del formaggio Gouda, e un laboratorio di zoccoli olandesi, per un’esperienza autentica ed immersiva nella cultura locale.
I mulini più famosi ed ancora in funzione oggi sono il De Kat, che produce pigmenti per la vernice, e Het Jonge Schaap, utilizzato per la lavorazione del legno.

Come arrivare a Zaanse Schans nel 2025
Zaanse Schans è facilmente raggiungibile da Amsterdam in diversi modi. Si può utilizzare il treno, che porta dalla stazione centrale di Amsterdam a Zaandijk Zaanse Schans in circa 15 minuti, da cui procedere a piedi verso il villaggio, oppure in bus, che impiega circa 40 minuti. Per chi, invece, preferisce godersi la splendida natura olandese ed i suoi paesaggi mozzafiato, si consiglia di raggiungere i mulini a vento di Zaanse Schans in bicicletta, lungo un percorso ciclabile di circa 20 km.
Zaanse Schans è una destinazione perfetta per chi desidera vivere un’esperienza fuori dal tempo, esplorando le radici della cultura olandese e scattare foto indimenticabili in un paesaggio da cartolina. Una gita fuori porta perfetta di un giorno, fuori dal caos cittadino di Amsterdam.