Turismo delle radici, tutti i numeri di un fenomeno in crescita

I turisti che visitano l'Italia alla ricerca delle proprie origini rappresentano sempre più un pilastro strategico per il futuro del turismo nazionale.

Foto di Maria Grazia Casella

Maria Grazia Casella

Giornalista specializzata in Travel

Giornalista esperta di viaggi e turismo, ha fatto della passione per il viaggio una professione, che l’ha portata a visitare oltre 80 paesi in tutti i continenti.

Pubblicato: 10 Gennaio 2025 13:30

Con sei milioni di italiani residenti all’estero, uniti a circa 80 milioni di oriundi e discendenti, l’Italia si distingue come un caso unico al mondo. Se poi si includono anche gli affini, coloro che parlano la lingua italiana o che si sentono legati alla nostra cultura per motivi familiari o professionali, il numero supera i 260 milioni.

È un potenziale enorme, che fa del turismo delle radici un pilastro strategico per il futuro del settore in Italia, ampiamente riconosciuto dal governo italiano, che aveva proclamato il 2024 come “Anno delle radici italiane”.

Cos’è il turismo delle radici, un ponte tra passato e futuro

Il turismo delle radici rappresenta un segmento in forte crescita nel mercato turistico globale, capace di generare per l’Italia un flusso economico aggiuntivo stimato in 8 miliardi di euro annui. La maggior parte di questi viaggiatori appartiene alle prime due generazioni di emigrati italiani, principalmente residenti in Europa. Dati che raccontano una realtà fatta di legami profondi, che spingono molti a intraprendere viaggi alla scoperta delle proprie origini.

Il turismo delle radici non si riduce alla motivazione “visita parenti e amici” (VFR), tradizionalmente considerata il suo motore principale. I turisti delle radici spesso viaggiano per ragioni più complesse e articolate. Un americano con origini italiane, ad esempio, potrebbe scegliere l’Italia per un viaggio leisure, influenzato anche dalle sue radici, mentre uno studente straniero potrebbe trascorrere un semestre di studi nel nostro Paese, attratto dalla cultura che sente parte del proprio patrimonio familiare. Questo rende il turismo delle radici un fenomeno multiforme, spesso difficile da catturare nelle statistiche ufficiali, ma straordinariamente ricco di potenzialità.

I numeri del turismo delle radici e le previsioni future

Nel 2024 sono stati 6,6 milioni i visitatori arrivati in Italia per il cosiddetto “turismo delle radici”, ma quest’anno la cifra sfiorerà i 7 milioni e nel 2026 salirà a 7,3 milioni. È il viaggio di chi ritorna nella terra dei propri avi, spinto dal desiderio di riscoprire le proprie origini e di seguire le tracce dei racconti trasmessi da genitori e nonni. Un fenomeno in continua espansione, come evidenziato da uno studio del Centro Studi Turistici per Assoturismo-Confesercenti, anticipato da Il Sole 24 Ore.

Le cifre non lasciano dubbi: le presenze turistiche legate a questo segmento passeranno dai 34,4 milioni di pernottamenti del 2024 a oltre 37,9 milioni nel 2026. Anche l’impatto economico è significativo, con una spesa che dai 5 miliardi di euro dello scorso anno arriverà a superare i 5,5 miliardi entro il 2026.

Questi turisti si distinguono non solo per la permanenza media di 5,32 notti, ma anche per una capacità di spesa giornaliera di 145 euro a persona, superiore ai 128 euro dei viaggiatori stranieri tradizionali, secondo i dati Banca d’Italia 2023. E non si tratta solo di numeri: i visitatori delle radici cercano prodotti locali, specialità enogastronomiche, oggetti artigianali e artistici, alimentando così l’economia di piccoli borghi e comuni che spesso restano esclusi dai flussi turistici principali.

È l’effetto “terra delle origini”, che diventa un’ancora di salvezza per molte realtà dell’Italia interna. Veneto, Emilia-Romagna, Campania, Sicilia, Calabria, Abruzzo e Puglia sono tra le regioni più attrattive per il turismo di ritorno. Secondo le proiezioni del CST, entro il 2026 si registrerà un aumento degli arrivi soprattutto dal Regno Unito (+583mila presenze), Germania (+531mila), Spagna (+446mila) e Francia (+375mila).

Turisti a Roma
Fonte: iStock
Giovani turisti davanti al Colosseo a Roma

I progetti del governo per il 2025

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito del progetto PNRR e con il supporto di NextGenerationEU, ha lanciato Italea, un programma ambizioso dedicato al turismo delle radici che punta a facilitare il viaggio in Italia per italiani all’estero e italo-discendenti, offrendo un sistema integrato di servizi e un’organizzazione capillare. Ogni regione italiana avrà un gruppo dedicato a informare, accogliere e assistere i viaggiatori.

Il progetto si rivolge sia a chi desidera riscoprire luoghi, tradizioni e costumi dei propri avi, sia a chi non ha ancora identificato le proprie radici e potrà contare su una rete di genealogisti affidabili. Oltre 800 piccoli comuni italiani parteciperanno all’iniziativa, organizzando eventi culturali, visite guidate e attività per valorizzare il patrimonio locale e raccontare la storia delle migrazioni italiane.

Tra le novità di Italea spicca la creazione della rete dei Musei dell’Emigrazione Italiana, che custodiranno e condivideranno il patrimonio storico legato al fenomeno migratorio. Sarà un’occasione unica per i viaggiatori delle radici di scoprire le storie dei propri antenati e i luoghi da cui partirono, ma anche per il pubblico italiano, che potrà riscoprire un capitolo fondamentale della nostra storia.

I principali Paesi di provenienza del turismo delle radici

Gli Stati Uniti guidano la classifica dei Paesi di provenienza del turismo delle radici, grazie a un mercato turistico internazionale di 118 miliardi di euro all’anno. L’Italia si conferma una delle mete preferite dagli americani, attirando circa il 7,5% dei turisti statunitensi che scelgono destinazioni intercontinentali.

Con circa 16 milioni di americani che rivendicano origini italiane, il potenziale per il turismo delle radici è enorme. La maggior parte di questi Italo-americani è di seconda generazione, con una capacità di spesa elevata: il reddito medio pro capite supera i 53 mila dollari, mentre quello familiare sfiora i 100 mila. Ogni anno, gli Italo-americani spendono all’estero circa 5,7 miliardi di euro, di cui oltre un miliardo è riconducibile al turismo delle radici.

Anche il Canada si distingue come player rilevante nel turismo internazionale, con una spesa estera complessiva di 32 miliardi di euro. Sebbene una parte significativa sia destinata agli Stati Uniti, il turismo delle radici verso l’Italia vale circa 230 milioni di euro. In America Latina, Argentina e Brasile emergono come mercati strategici. L’Argentina, con una numerosa comunità di origini italiane, genera un turismo delle radici verso l’Italia per circa 110 milioni di euro, mentre il Brasile si attesta sui 150 milioni di euro. Sebbene la capacità di spesa sia inferiore rispetto a Stati Uniti e Canada, il potenziale di crescita è considerevole.

L’Australia, con una spesa turistica internazionale superiore ai 30 miliardi di euro, contribuisce al turismo delle radici in Italia per circa 210 milioni di euro. Pur non essendo una delle destinazioni principali per gli australiani, l’attrazione verso le proprie radici resta forte.

In Europa, i mercati principali sono Germania, Francia e Regno Unito, complice la storica emigrazione italiana verso questi Paesi. Per i tedeschi, l’Italia è la prima destinazione internazionale, con una spesa turistica che, secondo la Banca Centrale tedesca, ha superato i 10 miliardi di euro nel 2022. Il turismo delle radici contribuisce per circa 1,25 miliardi di euro da parte della Germania, 0,89 miliardi dalla Francia e 0,78 miliardi dal Regno Unito, per un totale europeo di quasi 3 miliardi di euro.

Castellammare del Golfo, Trapani
Fonte: iStock
Il porto di Castellammare del Golfo, la Sicilia è una delle regioni più attrattive per il turismo delle radici

Identikit dei viaggiatori del turismo delle radici

Dietro l’etichetta di “turista delle radici” si celano storie, obiettivi e personalità diverse. Una ricerca condotta da SWG ha identificato quattro profili distinti, ciascuno con un legame unico e personale con l’Italia.

Il Nostalgico

Il Nostalgico è nato in Italia, ma ha lasciato il Paese da bambino. Vive un legame profondo, quasi carnale, con la sua terra d’origine. Tornare in Italia significa per lui riconnettersi con i profumi, i suoni e le sensazioni che lo hanno accompagnato nella sua infanzia. Durante il viaggio, è guida di sé stesso: sa dove andare, cosa visitare e come muoversi.
Spesso accompagna i propri figli, desideroso di trasmettere loro le emozioni vissute e di rafforzare il legame familiare con l’Italia. Cerca esperienze autentiche, legate ai luoghi della propria infanzia e a percorsi storico-culturali. Per lui, l’Italia è casa, e ogni visita è una celebrazione della propria identità.

L’Ambassador

L’Ambassador conosce l’Italia a fondo: ci torna spesso, anche per lavoro, ed è pienamente autonomo nell’organizzazione dei suoi viaggi. Si sente italiano a tutti gli effetti e condivide questa appartenenza nella comunità in cui vive.
Porta con sé un’immagine contemporanea dell’Italia: non solo un Paese delle radici, ma una terra di opportunità, cultura e stile di vita. I suoi viaggi sono brevi, mirati e spesso individuali, ma l’Italia rimane una meta privilegiata per le vacanze con la famiglia. Con il suo entusiasmo, diventa un ambasciatore dell’Italia moderna, capace di attrarre anche nuovi viaggiatori verso esperienze autentiche e attuali.

Il Discendente

Italiano di seconda o terza generazione, il Discendente si identifica in una doppia appartenenza: italo-americano, italo-brasiliano, italo-argentino. Il viaggio in Italia è per lui una ricerca delle radici, un modo per comprendere meglio la propria identità e riconnettersi con le storie familiari.
Vuole visitare i borghi, le case, i cimiteri e i luoghi legati ai suoi avi. Cerca esperienze che lo immergano nell’Italia autentica, come imparare a fare il pane o la pasta, e desidera percorsi ben strutturati e guidati per approfondire la storia e le tradizioni italiane. Per i Discendenti che visitano l’Italia per la prima volta, soprattutto quelli provenienti da oltreoceano, il viaggio deve essere pianificato nei minimi dettagli.

Il Curioso

Giovane e attratto dall’Italia, il Curioso non necessariamente ha radici italiane, ma è affascinato dall’Italian Style che conosce attraverso film, social media, sapori e immagini iconiche. È un viaggiatore con un profilo più turistico, interessato a esperienze immersive che celebrano la cultura italiana, come tour enogastronomici, visite culturali e itinerari dedicati al vino.
Non cerca una connessione genealogica, ma vuole vivere l’essenza dell’Italia contemporanea. Per lui, l’organizzazione è cruciale: ogni dettaglio del viaggio deve essere orientato a creare un’esperienza indimenticabile che racconti e faccia vivere l’autenticità del Paese.