La festa che celebra la prima fioritura dell’anno è in Sicilia

I mandorli stanno fiorendo. Così la Sicilia si trasforma nel palcoscenico di uno spettacolo di profumi e colori che non si può raccontare, ma solo vivere

Foto di Sabina Petrazzuolo

Sabina Petrazzuolo

Lifestyle blogger

Una laurea in Storia dell’arte, un master in comunicazione e giornalismo e una vocazione per la scrittura, scova emozioni e le trasforma in storie.

Pubblicato: 22 Gennaio 2023 10:12Aggiornato: 7 Marzo 2025 15:48

C’è sempre un buon motivo per organizzare nuovi e sensazionali viaggi intorno al mondo, soprattutto quando l’alternarsi delle stagioni ci permette di scoprire volti inediti e straordinari delle destinazioni che già conosciamo. E se l’inverno ci ha regalato splendidi paesaggi caratterizzati da tinte candide e bianche e da visioni mozzafiato, la primavera si prepara a fare lo stesso. Anzi, molto di più.

Ora che il calendario segna l’inizio di marzo, ad accomunare tutti i viaggiatori c’è la voglia di mettersi in cammino in lungo e in largo per andare alla scoperta delle fioriture più belle del nostro pianeta. Ma per vivere un’esperienza profumata, inebriante e colorata, non abbiamo per forza bisogno di volare in capo al mondo.

È in Sicilia, infatti, che sta per essere inaugurata la festa che celebra la prima fioritura dell’anno, quella del mandorlo, e che tinge di colore e meraviglia uno dei luoghi più suggestivi dell’intera regione. Ecco quando e dove vivere questa esperienza.

Sicilia in primavera: la prima fioritura dell’anno

Organizzare un viaggio in Sicilia, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni, è sempre un’ottima idea. Ma lo è soprattutto nel mese di marzo quando, ancor prima dell’equinozio di primavera, la valle più bella del mondo si tinge di bianco e di rosa. Sono i mandorli in fiore di Agrigento che ogni anno regalano uno spettacolo di infinita bellezza.

Mentre la natura dorme ancora, abbandonata in un meritato riposo, nella terra dei mandorli accade un piccolo miracolo. Già a partire dai primi giorni di febbraio, infatti, i rami spogli degli alberi prendono vita trasformando nel palcoscenico di uno spettacolo senza eguali: la prima fioritura di primavera.

Perché succede in Sicilia, e in maniera così anticipata rispetto alle altre fioriture, è presto detto. Il clima della regione, infatti, è piacevolmente mite anche durante l’inverno, e questo permette ai fiori di sbocciare e brillare sotto il sole prima del previsto.

Quello che si palesa davanti agli occhi di chi guarda è un tripudio di profumi e colori che non si può raccontare, ma solo vivere. È per questo che, in occasione della prima fioritura primaverile dell’anno, tra fine febbraio e inizio marzo, viene organizzata la Sagra del Mandorlo in Fiore. Molto più di una manifestazione, ma una vera e propria esperienza sensoriale che permette di toccare le meraviglie di questo territorio durante la stagione più suggestiva.

La Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento
Fonte: ANSA
Sagra del Mandorlo in fiore nella Valle dei Templi

Sagra del Mandorlo in Fiore: le origini

La prima fioritura dell’anno, in Sicilia, è una cosa seria. Anzi, è considerata una delle feste più importanti della città. Le sue origini risalgono al secolo scorso e sono attribuite al Conte Gaetani. Pare proprio che, per omaggiare la precoce fioritura del fiore di mandorlo, i contadini della città di Naro si riunissero a festa per celebrare la natura e i suoi miracoli.

La bellezza della fioritura stessa, poi, ha fatto il resto riportandoci ai tempi moderni e alla festa che ogni anno anima Agrigento. Proprio qui, infatti, in una sorta di primavera ante-litteram la Valle dei Templi si trasforma in un tappeto bianco e profumato grazie alla presenza dei mandorli. Ed è sempre qui che i cittadini si riuniscono per celebrare la prima fioritura dell’anno.

Una grande festa aperta a tutti che omaggia la primavera sì, ma anche il folclore, le tradizioni e le usanze di una città bellissima, e che ormai è diventata una vera e propria attrazione turistica anche per viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo.

I mandorli in fiore ad Agrigento
Fonte: iStock
I mandorli fioriscono ad Agrigento tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo

Sagra del Mandorlo in Fiore: date e appuntamenti

L’appuntamento con la Sagra del Mandorlo in Fiore è previsto dall’8 al 16 marzo 2025, giorni in cui la natura porterà in scena uno dei suoi spettacoli più grandiosi in una location d’eccezione: la città di Agrigento e la straordinaria Valle dei Templi.

Le celebrazioni non sono solo un omaggio alla fioritura, e alla noce in questione, ma anche al territorio stesso. Quest’anno, poi, complice l’elezione di Agrigento a Capitale Italiana della Cultura 2025, la festa è ancora più grandiosa. Durante la kermesse, infatti, si alterneranno tra le strade e i quartieri della città, concerti, fiaccolate, sfilate e spettacoli folcloristici. Non mancanheranno, ovviamente, le degustazioni dei prodotti caratteristici della regione. Ecco il programma completo:

  • sabato 8 marzo. La festa comincia ufficialmente con la Cerimonia di accensione della Sagra;
  • domenica 9 marzo. La festa prosegue con la sfilata di gruppi folk internazionali e regionali;
  • lunedì 10 – giovedì 13 marzo. Durante i giorni della settimana, sia di mattina che di pomeriggio, le vie e le piazze principali di Agrigento saranno animate da sfilate di gruppi folk. Giovedì 13 marzo, inoltre, verrà inaugurato lo Street Folk Festival, una festa con gruppi folk internazionali e tante degustazioni di prodotti caratteristici;
  • venerdì 14 marzo. Alle ore 17.00, in piazza Pirandello, si terrà la Fiaccolata dell’Amicizia, seguita da una sfilata e dalla serata “Fiesta Latina”;
  • venerdì 14 e sabato 15 marzo. Verrà inaugurato il 66° Festival Internazionale del Folklore all’interno del Palacongressi. Durante la giornata ci saranno sfilate ed esibizioni in Piazza Cavour;
  • domenica 16 marzo. La Sagra del Mandorlo in Fiore si concluderà con una grande sfilata per le vie del centro con la partecipazione di bande musicali, gruppi folk e carretti siciliani. L’appuntamento è previsto alle ore 9.00 a Piazza Pirandello. La sfilata proseguirà per Viale della Vittoria.
Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento
Fonte: Getty Images
Danze folcloristiche durante la Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento

Eventi collaterali

Non sono sfilate, musica e folclore, durante i giorni della prima fioritura dell’anno si susseguiranno tutta una serie di eventi collaterali e imperdibili in città, tra cui anche il Festival Internazionale del Folklore all’interno del Palacongressi. Ci saranno, inoltre, i mercatini del Mandorlo con esposizioni artigianali e locali, i concorso Fotografa il Mandorlo e Vetrina in Fiore. Non mancherà il Mandorlo Food Village allestito per l’occasione in Piazza Marconi dal 13 al 16 marzo.

E chi vorrà approfittare della festa per assaporare la cucina locale potrà prendere parte alla manifestazione Mandorlo in Tavola che consentirà di assaggiare prelibatezze a base di mandorla all’interno dei ristoranti aderenti.

L’ingresso alla Sagra del Mandorlo in Fiore è gratuito, mentre i biglietti per gli spettacoli a pagamento possono essere acquistati tramite Agrigento Ticket.

Mandorlo in Fiore Express

In occasione della Sagra del Mandorlo in Fiore partirà anche il treno storico Mandorlo in Fiore Express grazie a un’iniziativa promossa dalla Fondazione FS che permetterà a chiunque giunga in città di spostarsi tra a Agrigento, la Valle dei Templi e Porto Empedocle in maniera agevole durante i giorni di festa. Ovviamente consigliamo il posto finestrino con viste mozzafiato. Il treno sarà attivo nelle giornate di sabato 15 e domenica 15 marzo.