Camminare in città: è Firenze la migliore del mondo

Secondo un'indagine condotta da Insider Monkey, la città migliore del mondo da scoprire camminando è italiana, e più precisamente la nostra bella Firenze

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Camminare fa bene alla salute, protegge il pianeta in cui viviamo e ci permette di scoprire le località che visitiamo in maniera più intima e profonda. Ma vi siete mai chiesti quale sia la migliore città al mondo in cui camminare? Se vi è successo sappiate che in questo articolo troverete la risposta, perché secondo un’indagine del sito finanziario Insider Monkey questa città si trova in Italia ed è una delle più suggestive di tutto il mondo: Firenze.

Come è stata condotta l’indagine

Insider Monkey ha condotto un’indagine da cui è emersa la classifica delle città più percorribili del mondo a piedi. Si tratta di uno studio che è stato effettuato basandosi su fonti come Tourlane e WalkScore, da dove sono stati ricavati dei precisi punteggi, sono state mappate le distanze tra cinque principali attrazioni turistiche di ciascuna destinazione, controllate anche le varie qualità dell’aria utilizzando i dati IQAir e valutati gli indici di criminalità e sicurezza per garantire ulteriormente la pedonabilità.

Il sito ha quindi esaminato tutte le informazioni raccolte fino ad arrivare alla risposta definitiva, ovvero che è la nostra bellissima Firenze ad essere il luogo più percorribile sulla terra, quello in cui è veramente piacevole farsi una passeggiata.

Perché ha vinto Firenze

Firenze, perla della Toscana e capolavoro del mondo intero, è una città dalla storia rinascimentale e dall’architettura senza tempo: entrambe accompagnano il visitatore passo dopo passo verso angoli di pura meraviglia. L’ottima percorribilità a piedi di Firenze si percepisce sin da subito dal suo centro storico, pieno di affascinanti vicoli stretti che piano piano si aprono verso mastodontici e straordinari monumenti senza tempo.

Ma non è tutto, perché le sue principali attrazioni turistiche, come la Galleria degli Uffizi, il Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Piazza del Duomo e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, sono tutte nel raggio di circa 800 metri l’una dall’altra, rendendo facile raggiungerle a piedi in più o meno 10 minuti.

A risultare piuttosto buona, secondo questa indagine, è anche la qualità dell’aria, che di certo non è un aspetto da sottovalutare per tutti coloro che amano camminare nei luoghi che visitano.

Il fenomeno dell’Italian passeggiata

Andare a fare una passeggiata, per noi italiani, è un’attività normalissima. Per gli stranieri, invece, è un vero e proprio fenomeno, una nostra caratteristica che non vedono l’ora di sperimentare un volta che mettono piede in questo magnifico Paese.

Se per tutti noi è quindi qualcosa di naturale, ben diversa è la situazioni per i turisti stranieri che vedono in quest’attività qualcosa di nuovo, da imparare o addirittura su cui prepararsi già prima del viaggio: non è un caso che venga chiamata proprio “Italian passeggiata”.

Sul web, infatti, è possibile trovare diversi articoli in lingua straniera che spiegano, per filo e per segno, le origini di questo fenomeno insieme a una serie di consigli su come praticarlo nella migliore maniera possibile. Tra le cose più amate dagli stranieri dell’Italian passeggiata c’è l’aspetto visivo – quindi l’essere visti o l’osservare le altre persone che camminano – a tal punto che si sottolinea che per praticarla nella maniera più opportuna è spesso importante indossare qualche vestito carino.

Ma non è tutto, perché l’Italian passeggiata viene anche descritta come l’attività ideale per attuare il famoso “gioco di sguardi”, e quindi magari innamorarsi di qualche bell’uomo o donna italiana.

Sì, perché se per noi è una cosa abituale per gli stranieri è estremamente affascinante l’aspetto relazionale di una passeggiata, quindi di un particolare tipo di socializzazione che da secoli riesce a coinvolgere tutte le generazioni. Un altro aspetto molto rilevante per gli stranieri è che con una passeggiata si riesce ad apprezzare e dare valore alle cose semplici. Infine, vengono sempre sottolineati anche i benefici fisici e psicologici derivanti dal fare una passeggiata, un’attività che riesce a mantenere più attivi sia a livello fisico che mentale.

Il resto della classifica

Come detto, è Firenze è risultare la migliore città del mondo da esplorare a piedi, ma la lista di certo non finisce qui. Al secondo posto si piazza Riga, Capitale della Lettonia affacciata sul Mar Baltico, dove le principali attrazioni turistiche si trovano tutte nel raggio di 2,5 chilometri.

Medaglia di Bronzo per Amburgo, una delle più importanti città portuali della Germania, mentre il quarto posto è di Porto, straordinario capolavoro del Nord del Portogallo.

Chiude la Top five Madrid, vivace Capitale della Spagna caratterizzata da eleganti viali e parchi ampi e curati.