Black list: come verificare che una compagnia aerea sia sicura

Non tutte le compagnie aeree sono uguali, alcune fanno parte di una blacklist alla quale è vietato volare nei cieli dell’Unione Europea: ecco quali sono

Quando si prenota un volo è molto importante conoscere a fondo la compagnia aerea con cui si volerà. Questo non solo per un fattore di servizi e costi, ma anche di sicurezza. Alcuni vettori infatti sono stati inseriti dal 2005 in una black list che tutela la sicurezza dei passeggeri europei e vieta quindi il transito di compagnie non sicure sui cieli dell’UE. La black list non è fissa, alcuni vettori sono entrati negli anni successivi, mentre altri ne sono usciti per il miglioramento delle prestazioni.

Le compagnie aeree devono soddisfare quindi i criteri vigenti dalla comunità europea per non essere inserita in questa lista penalizzante: qualora uno di questi vettori ritenga in realtà di rispondere ai requisiti, può fare richiesta affinché venga avviata una procedura che la cancelli dall’elenco. La blacklist è composta da due allegati, nei quali vengono elencati i nominativi delle compagnie interdette al traffico e questa lista può essere consultata liberamente dal pubblico. La blacklist divide le compagnie in due macro gruppi: nel primo si trovano tutti i vettori ai quali è completamente vietato il traffico, nel secondo invece si trovano tutti i vettori ai quali è vietato il transito solo per alcuni aeromobili. Gran parte delle compagnie proviene dall’Asia o dall’Africa, alcune sono di bandiera mentre altre sono low cost o aziende minori poco conosciute. La black list si può consultare sul sito dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e sul sito della Commissione Europea Trasporti. Per molti può essere curioso scoprire che il record negativo per le compagnie nella black list appartiene alla repubblica del Congo, all’Indonesia e al Kyrgyzstan.

Nella fase di prenotazione quindi, è molto importante verificare la compagnia aerea con cui si andrà ad effettuare il viaggio. Nel caso in cui si trovi una delle compagnie presenti nella black list, il consiglio che danno le autorità competenti è quello di prendere le dovute precauzioni. Non sempre infatti le compagnie aeree vengono inserite nella lista per gravi incidenti, ma anche per mancanza di servizi e problematiche causate ai passeggeri. Alcuni paesi hanno addirittura il divieto totale riguardante tutte le compagnie operanti a livello nazionale: in questo caso si consiglia di chiedere informazioni ad esperti di viaggi internazionali prima di effettuare qualsiasi prenotazione.