Le compagnie che accettano i cani in cabina

Rivoluzione sui voli di linea: i cani potranno stare in cabina con il loro padrone

La compagnia aerea Delta fa da apripista nel settore dell’aviazione: ha deciso, infatti, che dal mese di marzo 2016 non trasporterà più cani in stiva bensì li farà viaggiare in cabina insieme ai loro padroni. Al momento della prenotazione bisognerà selezionare l’opzione ‘carry on pet’.

La motivazione è più pratica che non sentimentale: troppi gli animali morti o scomparsi negli ultimi dieci anni a causa di questo sistema di trasporto. Così la compagnia americana ha deciso di correre ai ripari.

La rivoluzione però non riguarda gli animali di grossa taglia, che saranno assisiti da personale addetto alla loro sicurezza. Un po’ come i bambini che viaggiano da soli e che sono accompagniati dalle assistenti di bordo.

In realtà, a oggi, quasi tutte le compagnie aeree consentono il trasporto di animali, specialmente se di piccola taglia (cagnolini e gatti), naturalmente a seguito del passeggero. Ogni compagnia aerea, però, può stabilire il tipo e le dimensioni del trasportino e il numero degli animali accettati in cabina.

Gli animali di taglia media o grande, solitamente, viaggiano all’interno della stiva pressurizzata, dentro a speciali gabbie rinforzate. Il trasportino, per legge, deve consentire all’animale di stare in una posizione comoda, di potersi girare e accucciare, deve essere ben aerato, impermeabile, resistente e sul fondo può essere presente un telo e/o altro materiale assorbente.

L’animale non deve avere né guinzaglio né museruola e questi accessori non devono essere neppure lasciati all’interno del trasportino. Alcune compagnie, inoltre, non imbarcano cani sedati e cani e gatti brachicefali (ovvero con muso schiacciato), che hanno bisogno di più spazio per respirare.

Inoltre, non tutte le compagnie aeree accettano ogni tipo di animale: chi possiede serpenti, iguana, ragni o pappagalli deve controllare la normativa interna della singola compagnia prima di acquistare un biglietto. Alitalia, per esempio, consente il trasporto a bordo agli animali fino a un massimo di 10 kg, gabbia compresa, mentre quelli con peso superiore devono essere sistemati in stiva. La easyJet non ammette animali né nel bagaglio a mano né nella stiva, mentre i cani guida possono viaggiare su certi voli selezionati, purché muniti di museruola e guinzaglio.