Le migliori gite da fare nei dintorni di Bucarest

Cosa vedere vicino Bucarest, le migliori destinazioni per una gita fuori porta nei dintorni della capitale rumena

Foto di Maria Grazia Casella

Maria Grazia Casella

Giornalista specializzata in Travel

Giornalista esperta di viaggi e turismo, ha fatto della passione per il viaggio una professione, che l’ha portata a visitare oltre 80 paesi in tutti i continenti.

Scopriamo le più belle gite da fare nei dintorni di Bucarest. Castelli leggendari, città medievali, monasteri silenziosi, panorami mozzafiato, itinerari insoliti e gemme nascoste vi aspettano a breve distanza dalla capitale della Romania per farvi vivere esperienze indimenticabili.

Costanza

A un paio d’ore d’auto dalla capitale, Costanza è una rinomata località balneare sulla costa rumena del Mar Nero, con spiagge sabbiose attrezzate con ogni comfort. La meta ideale, quindi, per una o più giornate di mare e relax. Simbolo della città è il Casinò di Costanza, un capolavoro architettonico in stile Art Nouveau in magnifica posizione sul mare, attualmente in fase di restauro.

Per un tuffo nel ricco passato storico e culturale della località basta fare una passeggiata per la Città Vecchia, dove si possono ammirare la Grande Moschea di Mahmudiye, la più grande della Romania, fatta costruire a inizio ‘900 da re Carol I; la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, un gioiello dell’architettura ortodossa in stile neo-bizantino che custodisce preziose icone e reliquie; e la statua del poeta romano Ovidio, esiliato proprio a Tomis, l’antico nome di Costanza, dall’imperatore Augusto.

All’epoca dell’impero romano risalgono anche gli splendidi mosaici dell’Edificio del Mosaico Romano, un complesso archeologico di grande valore, con pavimenti in mosaico risalenti al IV secolo d.C., che offrono uno spaccato sulla vita quotidiana dell’antica Tomis. Altri reperti della storia antica di Costanza si possono ammirare nel Museo Nazionale di Storia e Archeologia, secondo per importanza dopo quello di Bucarest.

Appena fuori città si estende la lunga spiaggia di Mamaia, una striscia di sabbia dorata tra il mare e una laguna interna, attrezzata con stabilimenti balneari, hotel, ristoranti, camping e locali che sono il fulcro della vita notturna di Costanza.

Snagov

Immersa nella splendida cornice naturale di un lago circondato da boschi e vegetazione rigogliosa, Snagov deve la sua fama soprattutto al Monastero di Snagov. Un suggestivo complesso monastico in pietra del XV secolo, situato su un’isola al centro del lago e avvolto nel mistero, poiché vi sarebbe sepolto Vlad Tepes, la figura storica che ha ispirato la leggenda di Dracula. Nei dintorni di Snagov si trovano altri monasteri storici, come il Monastero di Caldarusani e il Monastero Chilia Veche, oltre a villaggi pittoreschi e siti archeologici.

Per gli amanti della cultura, il Museo Etnografico del Villaggio Snagov espone oggetti della tradizione locale, mentre la Fondazione Snagov organizza eventi e mostre d’arte. Il Palazzo Mogosoaia, situato nelle vicinanze, rappresenta un’ulteriore tappa imperdibile. Questo sontuoso edificio del XVII secolo, in stile rinascimentale e barocco, ospita un museo con un’interessante collezione di arte e mobili d’epoca. Per una pausa gastronomica, i ristoranti del paese propongono piatti tipici della cucina rumena, a base di prodotti freschi e genuini.

Oltre al fascino del monastero, Snagov vanta una natura incontaminata che invita a rilassanti passeggiate, gite in barca e attività all’aria aperta, mentre i boschi che circondano il paese sono l’ideale per escursioni e trekking lungo sentieri immersi nella natura che offrono panorami incantevoli e la possibilità di ammirare la flora e la fauna locale.

Transilvania

La Transilvania, regione immersa in paesaggi incantevoli, è soprattutto terra di castelli leggendari. Il più famoso è senza dubbio quello di Bran, conosciuto anche come il Castello di Dracula, che cattura l’immaginazione di visitatori di ogni età con un’intrigante miscela di storia, leggenda e architettura medievale. Che siate appassionati di storia, amanti del brivido o semplicemente curiosi di scoprire uno dei luoghi più iconici della Romania, questo castello che sorge imponente su una collina circondato da un alone di mistero non deluderà le vostre aspettative.

Visitare il castello significa immergersi in un’atmosfera medievale, passeggiando tra torri, corridoi, sale e stanze arredate con mobili d’epoca, armi e armature, oggetti d’arte e manufatti che raccontano la storia del castello e dei suoi abitanti. Durante il tour si può anche salire sulla Torre Bianca per ammirare una vista panoramica mozzafiato sulla Transilvania e sul suggestivo paesino di Bran ai piedi del castello, passeggiare nei giardini immersi in un’atmosfera fiabesca e piena di mistero.

Sicuramente d’interesse è anche il Museo della tortura medievale che rievoca le cupe pratiche di un tempo attraverso strumenti e le tecniche utilizzati nel passato. In Transilvania merita una visita anche Sighisoara, una città fortificata Patrimonio dell’Unesco, con una cinta muraria perfettamente conservata, torri e case colorate.

Salina Turda

La Salina Turda è un luogo unico al mondo, una delle attrazioni più sensazionali della Romania, il luogo perfetto per una gita fuori porta da Bucarest, da cui dista circa 350 km. Questa antica miniera di sale trasformata in vero e proprio parco tematico sotterraneo offre un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, all’insegna della scoperta, del divertimento e del benessere. L’aria salina all’interno della miniera ha infatti anche proprietà benefiche per le vie respiratorie e per la pelle.

A 130 metri di profondità c’è un mondo suggestivo tutto da scoprire con al centro il lago salato, un bacino d’acqua cristallina circondato da giochi di luce, dove è possibile noleggiare barche, navigare in un’atmosfera fiabesca e ammirare la cascata di sale, formata da depositi saline che creano un paesaggio lunare. La Miniera Terezia è un’area ricca di storia, dove si possono ammirare le antiche gallerie scavate dai minatori e conoscere le tecniche di estrazione del sale.

L’importanza del sale nella regione e la storia della Salina Turda sono invece illustrate nel percorso espositivo del Museo del Sale. La Sala Ecumenica è un ampio spazio adibito a concerti, eventi e cerimonie religiose di diverse confessioni. E non manca un vero e proprio Parco dei Divertimenti, con mini-golf, campi da gioco per divertirsi in famiglia o con gli amici, la ruota panoramica con vista sul lago salato e sulle gallerie della miniera, e anche un’area dedicata ai più piccoli, con scivoli, giostre e animazione.

Retezat

Il Parco Nazionale Retezat, è un’area di autentica natura selvaggia da foreste, laghi glaciali, fiumi, cascate, gole, alpeggi e ben 50 vette che superano i 2000 m. Con i suoi strepitosi paesaggi montani è un vero paradiso per gli amanti della natura e dell’escursionismo, che qui trovano sentieri per trekking di ogni difficoltà e attività outdoor per tutti i gusti.

Tra le principali attrazioni del parco troviamo il Lago Bucura, il lago glaciale più grande della Romania, circondato da un paesaggio alpino incontaminato; le Gole di Galicioara, un canyon spettacolare scavato dal fiume Jiu, percorribile da un sentiero attrezzato con passerelle e ponti sospesi; la Riserva Naturale Pietrele Albe, un’area protetta che ospita flora e fauna selvatiche rare e preziose. Un impegnativo sentiero escursionistico conduce alla cima del Monte Peleaga, che con i suoi 2509 m è la vetta più alta dei Monti Retezat. Il Centro Visitatori Gura Zlata è il punto da cui partire per conoscere la storia del parco, la sua flora e fauna, e pianificare le proprie escursioni.