Lennusadam, cosa vedere e fare nel Museo del Mare di Tallinn

Scopriamo Lennusadam, il “porto degli idrovolanti” a Tallinn, per un’immersione nella storia marittima del Mar Baltico. Una guida alle principali attrazioni e cosa non perdere in questo affascinante zona della capitale estone.

Foto di Maria Grazia Casella

Maria Grazia Casella

Giornalista specializzata in Travel

Giornalista esperta di viaggi e turismo, ha fatto della passione per il viaggio una professione, che l’ha portata a visitare oltre 80 paesi in tutti i continenti.

Quando si pensa a Tallinn, una delle prime immagini che viene in mente è quella del suo pittoresco centro storico medievale. Ma c’è un’altra gemma nascosta che merita una visita: Lennusadam, il “porto degli idrovolanti”, parte del Museo Marittimo Estone. Molto più di un museo, questo luogo è un viaggio avvincente nella storia marittima dell’Estonia. Infatti, non solo racconta storie di avventure, scoperte e innovazioni tecnologiche, ma consente anche di salire a bordo delle imbarcazioni d’epoca ed esplorarne le strutture interne, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.

Al tempo stesso, Lennusadam è anche un centro educativo e culturale che propone mostre interattive e programmi didattici rivolti ai visitatori di tutte le età. La zona circostante, con splendide viste sul mare e una passeggiata lungo il porto, è anche una meta ideale per chi desidera combinare cultura e relax in una cornice storica suggestiva. Se sei un appassionato di storia, nautica o semplicemente ami il mare, Lennusadam è una tappa obbligata nella visita di Tallinn.

La storia di Lennusadam

Lennusadam ha sede in un hangar per idrovolanti situato nel porto antico, nell’area di quella che fu la fortezza navale di Pietro il Grande. Costruito all’inizio del secolo scorso per ospitare una flotta aerea destinata a pattugliare il Mar Baltico, dopo la Rivoluzione Russa cambiò destinazione d’uso diverse volte, venne utilizzato alternativamente per scopi militari e civili, fino all’abbandono definitivo. Con l’indipendenza dell’Estonia iniziò il processo di restauro che portò all’apertura del Museo del Mare nel 2012.

Il “Porto degli idrovolanti” rappresenta per l’Estonia un tributo alla sua lunga tradizione marittima, pertanto riveste una grande importanza storica e culturale per l’intera regione baltica. Il complesso ospita una notevole collezione di circa 200 imbarcazioni di varie epoche, inclusi sottomarini e navi rompighiaccio, che offrono un quadro completo delle diverse tipologie di navigazione che hanno caratterizzato la storia marittima estone, evidenziando l’evoluzione tecnologica e l’adattamento alle sfide ambientali affrontate nel corso del tempo.

Lennusadam - Museo marittimo estone
Fonte: iStock
Lennusadam – Museo Marittimo Estone a Tallinn, Estonia

Principali attrazioni di Lennusadam

Vanto di Lennusadam è senza dubbio la sua flotta di navi storiche. I visitatori possono salire a bordo di un sottomarino sovietico, ammirare l’imponenza di una rompighiaccio e scoprire la vita dei marinai a bordo di un’autentica nave mercantile d’epoca. Ogni nave racconta una storia, trasportando i visitatori in un’epoca diversa e offrendo un’esperienza unica.

Il sottomarino Lembit

Tra i tesori più significativi di Lennusadam c’è il sottomarino Lembit, costruito nel 1936 per la Marina Estone e utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Misura circa 60 metri di lunghezza per 7 metri di larghezza e una delle sue caratteristiche distintive è la presenza di quattro lanciasiluri a prua e due a poppa, che lo rendono una formidabile arma subacquea.

Si tratta di uno dei pochi sottomarini prebellici ancora esistenti al mondo e rappresenta un’importante testimonianza dell’ingegneria navale dell’epoca. Il Lembit operò nel Mar Baltico per oltre quarant’anni ed è quindi uno dei sommergibili più longevi e storicamente significativi della sua epoca.

La visita guidata consente di accedere alla sala dei siluri, alla sala macchine, alla sala di controllo, cuore operativo del Lembit, dove gli strumenti di navigazione e comunicazione sono ancora perfettamente conservati. E’ inclusa anche la zona degli alloggi dell’equipaggio, che offre uno spaccato della vita quotidiana dei marinai a bordo.

La nave rompighiaccio Suur Tõll

Altro gioiello del Museo del Mare è la nave rompighiaccio Suur Tõll, tra le più grandi e antiche imbarcazioni di questo tipo ancora esistenti. Costruita nel 1914, porta il nome di un leggendario gigante del folklore estone e nel corso della sua lunga carriera ha svolto un ruolo cruciale nel mantenere aperte le rotte marittime durante i rigidi inverni del Mar Baltico. Un’attività che ha avuto importanti implicazioni economiche, permettendo il flusso continuo di merci e materie prime tra i porti baltici e il resto del mondo. Dopo decenni di servizio e un accurato restauro, nel 1988 la nave è entrata nella collezione del Museo Marittimo Estone, dove continua a essere un’importante testimonianza della storia marittima e dell’ingegneria navale.

Salire a bordo della Suur Tõll è un’esperienza educativa e coinvolgente, che consente di immergersi nella vita e nelle operazioni di una rompighiaccio storica. La visita include il ponte di comando, dove si trovano gli strumenti di navigazione originali, e la sala macchine, un’impressionante spazio pieno di caldaie a vapore e macchinari complessi che alimentavano la nave. Le aree residenziali, con le cabine dell’equipaggio e la sala da pranzo ufficiali, mostrano come i marinai vivevano e lavoravano durante le lunghe missioni invernali.

Lennusadam Museo Marittimo Estone
Fonte: iStock
Lennusadam – Museo Marittimo Estone a Tallinn, Estonia

Reperti marittimi

Oltre alle navi storiche, il Museo Marittimo Estone ospita una vasta collezione di reperti marittimi che arricchiscono ulteriormente l’esperienza di visita. Tra questi ci sono antiche mappe nautiche, strumenti di navigazione, e modelli di navi che illustrano le tecniche costruttive di diverse epoche. Tra i reperti più affascinanti figurano sicuramente i relitti recuperati nelle acque del Baltico, che offrono uno sguardo raro e prezioso sulle tecniche di costruzione navale e sulla vita quotidiana a bordo delle navi nel passato.
Il museo espone anche una raccolta di armamenti navali, uniformi storiche e documenti che tracciano le vicende della Marina Estone. Le esposizioni interattive permettono di sperimentare in prima persona la vita di bordo e le sfide della navigazione, rendendo il museo un luogo dinamico ed educativo.

Le mostre a Lennusadam

Oltre alle navi e alle esposizioni permanenti, il Lennusadam ospita diverse mostre interattive che approfondiscono la storia marittima dell’Estonia. Grazie all’utilizzo di tecnologie multimediali, i visitatori possono quindi conoscere la vita dei pescatori del Mar Baltico, scoprire il ruolo fondamentale del porto di Tallinn nel corso dei secoli e approfondire le tecniche marittime utilizzate nel tempo.
Lennusadam ospita regolarmente anche mostre temporanee incentrate su diversi aspetti della storia marittima e della cultura estone. Assicuratevi di consultare il calendario del museo per scoprire le mostre in corso durante la vostra visita.

Attività per famiglie

Lennusadam è una meta ideale per famiglie con bambini. Il museo offre un’ampia gamma di attività dedicate ai più piccoli, tra cui una sala giochi a tema marittimo e un laboratorio di costruzione di modellini di navi in cui il divertimento è assicurato. Con il simulatore di navigazione, poi, i piccoli visitatori possono provare l’emozione di guidare un sommergibile virtuale attraverso una simulazione altamente realistica.

Oltre il museo: il quartiere Kalamaja

Lennusadam si trova nel vivace quartiere di Kalamaja, un’ex area industriale trasformata in un popolare centro artistico e culturale. Dopo aver visitato il museo, si può passeggiare per le strade acciottolate del quartiere, ammirare i murales colorati, visitare le gallerie d’arte e gustare un pasto in uno dei tanti ristoranti e caffè dei dintorni.