Lussemburgo

Tutte le informazioni utili e le curiosità meno note per organizzare il tuo indimenticabile viaggio a Lussemburgo

La città di Lussemburgo è la capitale dell’omonimo Stato, il Granducato di Lussemburgo, tra Germania, Francia e Belgio, uno degli Stati più piccoli d’Europa, eppure importante sia politicamente che per lo sviluppo della qualità di vita ed economica dei propri abitanti. Tutto il Lussemburgo è infatti considerato tra i Paesi più ricchi del mondo.

La città si trova al centro dell’area di Gutland, un’area verdeggiante di valli e montagne. La parte alta appare come una città delle fiabe con le sue mura antiche, i campanili ed i tetti delle case. Al di sotto si trova la città bassa anch’essa ordinata e pittoresca separata dal centro storico dal fiume Alzette.

Da visitare numerosi palazzi e monumenti come il bellissimo palazzo che ospita il Museo della Banca, o Fort Thüngen o, ancora, l’Abbazia Neumünste. Non mancano musei a tema ed esposizioni temporanee. E per la sera, diversi quartieri sono noti per la numerosità di bar e ristoranti ma anche pub e birrerie, come il Clausen, quartiere a sud della città dove è presente anche una fabbrica della birra.

Lussemburgo, nonostante le sue antiche origini, le piccolissime dimensioni e l’aspetto fiabesco, è un membro dell’Unione Europea ed ha svolto politicamente un ruolo importante nella realizzazione di questo progetto.

Quando andare a Lussemburgo

Lussemburgo si trova nell’Europa centro-nord, non lontano dal Mare del Nord, tra altopiani e colline. Il clima pertanto è influenzato sia dalla posizione che dal territorio. Il clima è dunque continentale ma in inverno le temperature sono più basse rispetto alle città pianeggianti, con abbondanti nevicate, e in estate il clima è sempre mite mai troppo caldo.

Cosa vedere a Lussemburgo

  • Museo della Banca: poiché il Lussemburgo ospita circa 200 istituti di credito, il Museo della Banca è un luogo davvero interessante da visitare per ripercorrere la storia economica della città e del Granducato.
  • Palazzo Granducale di Lussemburgo: da oltre un secolo è la residenza dei Granduchi del Lussemburgo, da dove vengono svolte le attività di amministrazione di tutto il Lussemburgo. L’edificio risale a metà del ‘500 ed ospita sale di grande interesse artistico come la Sala dei Nobili e la Camera dei Deputati. Il palazzo è aperto alle visite con orari e ingressi da prenotare.
  • Castello di Vianden: situato a circa un’ora dal centro di Lussemburgo, il Castello della omonima cittadina domina dall’alto tutta la città. Imponente e ancora in ottime condizioni, risale al secolo XI, con successive modifiche e ristrutturazioni. Da visitare anche le sue grandi sale all’interno e da non perdere la magnifica vista panoramica su tutta la valle.


Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi

Per andare a Lussemburgo è sufficiente la carta di identità in corso di validità.

Dall’Italia è possibile raggiungere Lussemburgo in aereo con voli diretti low cost e di linea dai più importanti aeroporti italiani verso l’aeroporto di Findel. Da qui è presente il servizio di bus navetta per il centro città che dista meno di 10 km. Poiché non sempre questi voli sono disponibili, l’alternativa è volare su Francoforte, a circa 100 km di distanza, per poi proseguire con il servizio di bus che collega la città a Lussemburgo.

In alternativa è possibile arrivare in auto passando dalla Svizzera e poi dalla Francia. Da Milano la distanza è di circa 700 km.

In treno Lussemburgo è raggiungibile effettuando un cambio a Basilea in Germania o in Francia. Diverse linee di treni veloci francesi passano per Lussemburgo. Da verificare sono gli orari e le attese di cambio migliori in base alla propria città di provenienza.

Lussemburgo è dotato di un’ottima rete di linee bus che collegano i principali punti di interesse della città ed anche l’aeroporto. L’attesa dei bus è molto breve ed il servizio diurno è dalle 8 alle 20. Nelle ore serali sono presenti i Citynightbus. Presente anche la stazione ferroviaria per collegamenti con le altre città.

Dove dormire a Lussemburgo

La maggior parte degli hotel e alloggi sono situati nella parte bassa della città ma se volete soggiornare nella città vecchia, in alto troverete diverse proposte. I prezzi degli hotel non sono troppo elevati ma, come in tutte le città, molta differenza la fa il periodo prescelto.



Cosa mangiare a Lussemburgo

  • Gromperekichelcher: frittelle di patate grattugiate in salsa di mele
  • Bouneschlupp: zuppa di fagioli, cipolle, verdire e pancetta
  • F’rell Am Rèisleck: trota in pastella in salsa di limone o di Riesling
  • Boxenmännchen: ciambelle dolci, senza farcitura o con cioccolato


FAQ

Quali organismi dell'Unione Europea hanno sede a Lussemburgo?

Essendo il Lussemburgo uno degli stati che hanno partecipato attivamente alla nascita dell’Unione Europea, alcuni organismi politici hanno sede qui: Corte di giustizia dell'Unione Europea; Tribunale dell'Unione Europea; Segretariato Generale del Parlamento Europeo.

Cosa vedere nel quartiere Grund di Lussemburgo?

Dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 1994, il quartiere Grund è la parte bassa della città, anch’esso fortificato e sede di numerosi luoghi artistici e di interesse. In particolare: l'Abbazia di Neumünster, il ponte del XV secolo, i bastioni della vecchia fortezza, i giardini.