Lisbona

Tutte le informazioni utili e le curiosità meno note per organizzare il tuo indimenticabile viaggio a Lisbona

Lisbona è una città ricca di arte, cultura e tradizioni. Oltre ai numerosi monumenti, sono caratteristici i suoi quartieri, detti i Barrios, ciascuno con la propria personalità, ciascuno con il proprio fascino ed attrazioni.

La città è attraversata dal Fiume Tago, con scorsi davvero incantevoli. Lievi colline completano il paesaggio urbano, circondando il centro con parchi, castelli e quartieri residenziali. Un vero mix di ambienti che rendono Lisbona una città dinamica affascinante e con tanti volti.

Quando andare a Lisbona

Il clima mediterraneo consente ai viaggiatori di visitare Lisbona tutto l’anno grazie agli inverni miti, anche se piovosi in alcuni periodi, e le estati calde ma ventilate e mitigate dalla corrente del mare poco lontano.

Cosa vedere a Lisbona

Moltissime sono le attrazioni da vedere a Lisbona, anche solo passeggiare in alcuni quartieri come Bairro Alto o Baixa, addentrarsi tra i vicoli e scoprire improvvisamente grandi piazze e meravigliose chiese, seguire la strada lungo il fiume sino alla periferia oppure un giro in tram tra tutti i quartieri. Ciò che non è possibile non visitare però sono alcuni punti importanti come:

  • Piazza del commercio (Praça Do Commercio): è il fulcro della città. Affacciata sul Tago da un lato e punto di partenza per il centro storico dall’altra, questa piazza enorme è circondata da Palazzi storici e lunghi portici sotto i quali si distribuiscono anche alcuni bar e ristoranti che nelle giornate di sole permettono di pranzare con vista sul fiume. Bellissima anche la sera quando i portici vengono illuminati.
  • Castello di São Jorge: un castello davvero imponente situato sulla sommità della collina più alta del centro storico della città. Fu costruito nel dodicesimo secolo proprio per la sua posizione difficilmente accessibile e dominante la città e il fiume. Poiché il castello aveva funzione militare non fu pensato con un’area abitativa ma proprio per la protezione dei militari. Imponenti sono le sue numerose torri che si rivolgono ai versanti della collina per un controllo completo dell’area circostante. Molte le piazze e piazzette che circondano il castello dove si ammirano le rovine delle costruzioni più antiche. Il castello oggi ospita uno dei ristoranti più eleganti e famosi della città.
  • Torre de Belém: situata a pochi chilometri dal centro di Lisbona e raggiungibile da Piazza del Commercio con il tram, la Torre di Belém sorge sulle rive del fiume Tago nell’omonimo quartiere, bellissimo con i suo giardini, la passeggiata lungofiume e i palazzi signorili. La torre fu edificata nel 1500 per ragioni di difesa militare ma oggi è uno dei simboli della città, visitabile anche al suo interno.
  • Monastero dos Jerónimos: poco lontano dalla Torre di Belém, il monastero è tra i luoghi più visitati della città. Un mix di stili con predominanza dello stile manueliano, come molti palazzi del quartiere, è particolarmente interessante anche per sua storia che ha sancito un’era di grande prosperità per la cultura e l’economia portoghese legata al commercio marittimo.


Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi

Lisbona, capitale del Portogallo, è Stato-membro dell’Unione Europea ed è inclusa nell’aera della norma Schengen per il traffico aereo. Pertanto, è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio e non viene effettuato il controllo dei documenti all’arrivo in aeroporto.

Affacciata sulla foce del Tago che arriva all’Oceano Atlantico, a sud ovest dell’Europa, Lisbona è piuttosto lontana dall’Italia e raggiungerla in treno o in auto richiede diverse soste e cambi di treno sia in Francia che in Spagna.

Ottimamente collegata è invece via aerea, con rotte dai principali aeroporti italiani, sia con compagnie low cost che con compagnie di linea.

Una volta arrivati in aeroporto potrete raggiungere il centro città, a meno di 10 km dall’aeroporto, con un taxi oppure con la metropolitana, prevedendo però qualche cambio di linea, oppure con l’aerobus 91 che porta nel pieno centro della città con 2 tappe nevralgiche, a Rossio e Praça Do Commercio.

Sono presenti 4 linee di metropolitana, diverse linee di bus e i tram, incluso il famoso nr. 28 che compie il giro di tutta la città. Le linee della metropolitana sono attive sino all’1.00, di notte circolano i bus con frequenza ridotta.

Dove dormire a Lisbona

Nei principali quartieri della città le opportunità di alloggio sono molteplici. Da Praca do Camercio verso il centro della città e sino a tutta Avenida da Liberdade, hotel di lusso, pensioni e residence si susseguono offrendo una vasta scelta. Spostandovi un poco dalla zona più centrale troverete sicuramente prezzi più convenienti.



Cosa mangiare a Lisbona

  • Baccalà: pesce molto diffuso, cucinato in molti modi, anche fritto
  • Cozido à portuguesa: un piatto a base di carni diverse, accompagnate da verdure e riso
  • Caldeirada de peixe: la zuppa di pesce
  • A francesinha: base del panino prosciutto e formaggio con uovo e sugo
  • Queijo da Serra: formaggio locale con stagionature diverse
  • Dessert diversi a base di uovo e i pasticcini di Belém


FAQ

Quanti giorni ci vogliono per vedere Lisbona?

 Lisbona è una città piuttosto estesa ed ha anche quartieri in collina. Con i mezzi pubblici e le funicolari per le zone collinari la si può girare facilmente. Se siete amanti dell’arte e della cultura e non volete perdervi nulla, 3/4 giorni sono l’ideale. Se avete un giorno in più potrete organizzare un’escursione alle non lontane cittadine di Sintra e Cascais. In 2 giorni potrete comunque avere un’ottima panoramica della città e dei suoi principali punti di interesse.

Quali sono i quartieri di Lisbona?

 I quartieri di Lisbona sono più di 20 ma i principali sono: Baixa, Chiado, Bairro Alto, Alfama e Belém.

Cosa sono gli elevadores di Lisbona?

Sono gli ascensori ma anche le funicolari che collegano la parte bassa della città ai quartieri collinari.  I biglietti si possono acquistare in loco ed i tragitti sono brevi, generalmente intorno ai 5/10 minuti. Infatti, esiste solo un ascensore, quello di Santa Justa , gli altri sono funicolari.