Egna, il primo borgo diffuso dell’Alto Adige
Il borgo, a margini della Val d’Adige, è famoso per i suoi portici che fin dall’antichità ospitano il mercato, Ci sono passati anche Mozart e Dürer.
Il borgo, a margini della Val d’Adige, è famoso per i suoi portici che fin dall’antichità ospitano il mercato, Ci sono passati anche Mozart e Dürer.
Conta meno di 500 abitanti e, nonostante le minuscole dimensioni, è diventato un esempio di eccellenza italiana nel mondo.
In provincia di Pistoia, circondato da una vegetazione di verde e di castagni, Calamecca è un borgo medievale che il turismo sta riscoprendo: ecco tutto quello che ha da offrire.
A dieci chilometri da Nuoro, Oliena – di cui Piero Pelù è divenuto cittadino onorario – è un piccolo borgo utilizzato come base di partenza per trekking nella Barbagia.
Nel cuore della Val di Noto, Ferla è un piccolo borgo che rimanda alla Sicilia del passato. Ed è la base di partenza ideale, per le necropoli dei dintorni.
Tre chilometri di Costiera Amalfitana, in una superficie tra le più piccole d’Italia. Conca dei Marini è una delle meraviglie presenti sul territorio
Paroldo è un piccolo borgo medioevale, dove tutt’oggi vivono donne dotate di magici poteri curativi.
A 7 chilometri da Mantova, con cui è collegato tramite un percorso ciclabile, Grazie è un borgo antico costruito attorno ad uno splendido santuario.
A mezz’ora di auto da Lecce, Melpignano rappresenta il cuore autentico del Salento. Qui, ogni anno, viene organizzato il concerto finale del Festival della Notte della Taranta.
Con la sua Rocca che è uno tra i più significativi esempi d’architettura militare italiana, Mondavio è uno splendido borgo a 20 chilometri dal mare delle Marche.
Ostana è il borgo più piccolo, tra i più belli d’Italia. Ecco l’itinerario tra le sue borgate, per assaporare tutto il suo fascino e ammirare una natura splendida.
Villaggio di pescatori e borgo più antico di Scilla, Chianalea è soprannominato “piccola Venezia”. Ed è davvero un luogo magico.
Dopo un enorme lavoro di ristrutturazione Colletta di Castelbianco è tornato a nuova vita. Un borgo medievale unito al resto del mondo da un ponte tecnologico
Montefiore Conca è uno splendido borgo dell’Emilia Romagna, la cui rocca fece da sfondo ad un amore fortissimo e tragico: cosa vedere qui e nei dintorni.
Il paese che muore è uno dei nomi con cui è conosciuta Civita di Bagnoregio, uUdove il tempo sembra essersi fermato secoli fa.
Sito su di un colle, il borgo di Casperia regala uno straordinario salto nel passato. Ecco cosa vedere tra le sue caratteristiche vie.
Il borgo di Rocchette, al confine tra Lazio e Umbria, insieme al gemello Rocchettine, hanno una storia che ha dell’incredibile: nati insieme, hanno avuto un destino completamente
Vicino a Urbino c’è un Montefabbri, un borgo ricco di storia immerso nella campagna marchigiana che si erge su di un colle, regalando uno scorcio affascinante.
Arrampicato sulla montagna, e circondato dalla natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Opi è un borgo medievale in cui il tempo pare essersi fermato.
Vicino a Perugia c’è un borgo che da secoli tramanda l’arte delle maioliche. Famoso per la produzione ceramica, Deruta custodisce anche un patrimonio artistico importante.
Imperdibile tappa lungo la Riviera dei Fiori, Taggia è un borgo medievale immerso tra gli ulivi celebre per la sua ardesia.
Poco fuori Roma, c’è un borgo sulle pendici dei Monti Simbruini che – nei secoli – è stato ritratto dai pittori e decantato dai poeti. Ecco cosa vedere a Cervara
Unica frazione di Baunei, la frazione di Santa Maria Navarrese ha in sé la leggenda d’una principessa spagnola. Ed è un tripudio splendido di colori.
Sito sulla cima d’un colle, il borgo di Castelpetroso è celebre (soprattutto) per il Santuario dell’Addolorata, tra i più belli d’Italia.
Antico borgo del Molise, Capracotta è una celebre località sciistica ma è – soprattutto – un grande orto ad alta quota. Ecco cosa vedere
Dagli antichi romani a oggi, San Gemini conserva tutto il proprio fascino. Natura, storia ed eventi attirano turisti da tutto il mondo.
L’episodio intitolato “L’altro capo del filo”, tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, è in piccola parte ambientato nell’immaginario borgo di
Parte delle spoglie di San Valentino sono custodite nella cittadina calabra di Belvedere Marittimo: cosa vedere in questo luogo da sogno.
Lungo la Strada dei Castelli del Chianti, Vertine è uno tra i luoghi più affascinanti. Ecco perché visitare quest’angolo di Medioevo.
Arroccato su di una rupe, Pizzoferrato fu soprannominato da Gabriele D’Annunzio “la terrazza d’Abruzzo”, per via della sua splendida posizione.