Le chiese più belle del Centro Italia
Il Centro Italia è uno scrigno di tesori artistici e architettonici tra cui svettano le magnifiche chiese custodi di indiscussi capolavori.
Il Centro Italia è uno scrigno di tesori artistici e architettonici tra cui svettano le magnifiche chiese custodi di indiscussi capolavori.
La Francigena e le vie del gusto in Tuscia, i nuovi itinerari del Centro Italia da non perdere assolutamente.
Scoprire il patrimonio del Nord Italia attraverso le sue chiese: quali sono le più suggestive in assoluto.
Ce ne sono un po’ in tutta Europa e bisogna essere poco impressionabili per visitarle: sono le cripte le cui pareti, gli oggetti e tutto quanto è fatto di ossa umane.
Quando il sole tramonta, e i suoi raggi infuocati illuminano il territorio, la cattedrale di roccia nel deserto dell’Arizona brilla e la magia ha inizio.
Nella provincia di Varese svetta il suggestivo Monastero di Torba: cosa visitare e perché è ricco di mistero.
La magnificenza della cattedrale di Notre-Dame viene celebrata con un tour virtuale che ne ripercorre la storia
La storia di questa cattedrale, situata a pochi chilometri da Madrid, è legata a un solo uomo al quale va il merito di averla costruita.
Nate come luoghi di rifugio o eremitaggio, meditazione e preghiera, le chiese rupestri sono delle testimonianze di storia e bellezza senza tempo.
Quest’anno in piazza San Pietro a Roma è arrivato uno speciale Presepe direttamente dal Perù. Una Natività vivace che celebra l’arte peruviana
Viaggio in giro per il mondo alla scoperta delle chiese più bizzarre che esistano, luoghi davvero curiosi.
Mete perfette per chi ama il fascino decadente di quei luoghi da tempo lasciati a sé stessi, le chiese abbandonate in Italia abbondano da Nord a Sud.
Viaggio alla scoperta dei luoghi sacri del mondo che un tempo – o anche ora – sono stati abbandonati.
Una selezione delle abbazie benedettine più belle d’Italia, circondate dalla natura e immerse nel silenzio più assoluto per ritrovare il contatto con il divino.
La Certosa di Trisulti riapre al pubblico. Nello splendido monastero medievale, nel cuore della Ciociaria nel frosinate si tornerà anche a dire Messa
Nella città fantasma di Ropoto, in Grecia, si trova una chiesa più pendente della torre di Pisa, in cui camminare sarà un’esperienza bizzarra ed esilarante.
Luoghi sacri e che, a prescindere dal credo religioso, regalano incredibili emozioni: i luoghi di culto in cui andare in pellegrinaggio.
Un viaggio quasi da brivido alla scoperta delle chiese abbandonate più suggestive del mondo, qui la natura riprende il suo posto.
Nasce in Valtellina un suggestivo percorso che unisce fede, turismo e cultura: il Cammino Mariano della Alpi alla volta del Santuario della Madonna di Tirano.
Luoghi di culto meravigliosi in giro per il mondo, un viaggio tra spiritualità e bellezza.
Un monastero abbandonato e bellissimo sulle rive del Brenta: questa è la storia della Certosa di Vigodarzere.
La cattedrale di Santa Sofia a Kiev è un vero e proprio capolavoro da ammirare tutta d’un fiato.
A San Casciano dei Bagni è emerso dal fango il tesoro del santuario romano, una scoperta importantissima.
La natura incontaminata dell’Umbria è il luogo ideale dove rifugiarsi in agosto, per cercare refrigerio dal caldo estivo: ecco gli appuntamenti imperdibili.
Coloratissimo, incantevole, un vero sogno: l’Eremo di Vincent è l’equivalente del Parc Guell in Italia. E si trova nella bellissima cornice del Salento!
La vacanza all’insegna del vero lusso è questa, quella che ci permette di dormire all’interno di un monastero per ritrovare la pace interiore.
Da Milano a Siracusa, passando per Firenze e Roma: ecco le cattedrali più belle d’Italia da visitare almeno una volta.
Excalibur, la mitologica spada di re Artù, si trova in Italia.
Una vacanza all’interno del Monastero di San Juan de Poio, in Galizia, per ritrovare la pace dei sensi.
Per chi ama le bellezze nascoste del territorio, ecco un tour per ammirare alcune tra le più suggestive chiese “sperdute”, da visitare assolutamente.