Cosa vedere nei dintorni di Londra: viaggio nella campagna inglese

Le migliori escursioni nei dintorni di Londra dalle città universitarie di Oxford e Cambridge alla dimora segreta di Bletchley Park.

Perché non dedicare qualche giorno alla scoperta dei dintorni di Londra per scoprire la campagna inglese con i suoi pittoreschi villaggi? Organizzare escursioni indimenticabili è facile, ma se la guida a sinistra vi spaventa e preferite spostarvi in treno meglio giocare d’anticipo e riservarsi un biglietto a prezzo scontato perché le tariffe intere sono piuttosto esose.

Cambridge e Oxford: le città rivali

Trovare una data certa per l’inizio della storica rivalità tra le università di Oxford e Cambridge non è possibile, ma di sicuro sappiamo che dobbiamo andare indietro nel tempo almeno fino agli inizi del 1200. Entrambe le città si trovano nei dintorni di Londra e sono comodamente raggiungibili in circa 1 ora di treno, ma esistono anche numerose linee di autobus che dal centro di Londra raggiungono Oxford o Cambridge.

A Oxford hanno studiato 27 dei Primi Ministri del Regno Unito e i suoi 35 College attirano ancora oggi numerosi turisti da tutto il mondo. Tra quelli da non perdere ci sono sicuramente il Trinity College, il Magdalen College e il Christ Church College dove Lewis Carroll insegnava matematica e dove sono state girate numerose scene dei film di Harry Potter. Tra le cose da vedere ad Oxford ci sono anche il suo giardino botanico e i pittoreschi canali magari a bordo di un punt, la piccola imbarcazione tipica di questa sorprendente cittadina.

L’università di Cambridge, invece, è conosciuta per le sue menti scientifiche (qui hanno studiato Newton, Darwin e Stephen Hawking) e pur essendo meno turistica rispetto ad Oxford, la città entra di diritto tra le cose da vedere nei dintorni di Londra. Passeggiando lungo il fiume Cam potrete godere di una vista privilegiata su alcuni dei 31 College tra i quali spicca il King’s College con la sua cappella dall’intricata volta a ventaglio. Cambridge è una città molto verde con parchi e giardini in cui concedersi una pausa nei mesi più caldi; inoltre, ci sono tanti indirizzi in cui mangiare e fare shopping.

Bath: tra acque termali e Jane Austen

Palazzi color miele, ponti e passeggiate romantiche: questa è Bath, la cittadina del Somerset che deve la sua fama alle acque termali, già conosciute ai tempi dei romani, e ai romanzi di Jane Austen. Tra le cose da vedere a Bath ci sono il Roman Bath Museum – la meta turistica più affollata in città – con le sue sorgenti calde e la Sala della Pompa dove fermarvi per un tè; ma anche architetture neoclassiche come il Royal Crescent e, naturalmente, il Jane Austen Center con il suo negozio di souvenir. Se avete un paio d’ore e volete concedervi una pausa relax, il complesso Thermae Bath è l’erede moderno delle terme romane con piscine e trattamenti per tutti i gusti.

Molti tour giornalieri in partenza per Bath da Londra abbinano anche una visita alla mitica area di Stonehenge con accesso a uno dei siti preistorici più suggestivi al mondo e con il vantaggio di un’escursione “tutto compreso” che non richiede complicati incastri organizzativi.

Brighton, il mare di Londra

Distante circa 80 chilometri da Londra, Brighton è la meta ideale per un’escursione soprattutto in estate. Questa località sulla costa sud dell’Inghilterra deve la sua fama all’orientaleggiante Royal Pavillion con le sue sfarzose cupole e i minareti e alla sua atmosfera un po’ decadente, ma oggi si è trasformata in una cittadina alla moda molto piacevole da visitare anche da turisti. Punto di riferimento balneare per gli abitanti della capitale alla ricerca di una spiaggia, Brighton è una delle cose da vedere nei dintorni di Londra anche grazie al suo pier, il molo inaugurato nel 1899 e particolarmente romantico al tramonto. Se volete visitare il Royal Pavillion non perdete la sala della musica dove nel 1823 suonò anche Rossini, illuminata da nove lampadari a forma di loto; prenotate in anticipo i vostri biglietti online per uno sconto sul prezzo d’ingresso.

Windsor: il castello della regina

A meno di 40 km da Londra, il castello di Windsor è la meta dei fine settimana della regina ed è facilmente raggiungibile da centro della capitale con autobus che partono da Victoria Station e treni ogni mezz’ora dalla stazione di Waterloo in direzione Eton. Tra le cose da vedere c’è la splendida Queen Mary’s Dolls’ House, la casa di bambole che ha richiesto il lavoro di 1500 artigiani per tre anni e la cappella di Saint George con la sua splendida volta. E se la giornata lo consente, dedicate un paio d’ore alla visita dell’enorme Windsor Great Park alla scoperta dei cervi reali e bellissimo in ogni stagione dell’anno.

I racconti di Canterbury

Circa 90 km a sud-est di Londra si trova Canterbury, conosciuta in tutto il mondo per la sua cattedrale e per l’omicidio avvenuto al suo interno che l’ha trasformata in un importante luogo di pellegrinaggio durante il medioevo. Immortalata nei Racconti di Canterbury di Chaucer, è un edificio imponente, soprattutto per quanto riguarda la sua torre campanaria. e al suo interno è presente una cripta romanica, oltre alla tomba del Principe Nero e la cappella dalla Trinità. Canterbury è sicuramente un villaggio molto gradevole per trascorrere qualche ora e per questa ragione rappresenta una delle più interessanti escursioni da Londra da fare in giornata.

Stratford-upon-Avon: la città di Shakespeare

Questa graziosa cittadina deve la sua fama a William Shakespeare, che qui è nato nel 1564, e ospita le 5 “case shakespeariane” che comprendono anche quelle in cui vissero la madre e la moglie prima del matrimonio. Nella Holy Trinity Church, invece, sono conservati i resti dello scrittore, mentre se desiderate assistere a una rappresentazione teatrale, il Royal Shakespeare Theatre è sicuramente il posto che fa al caso vostro. Arrivare a Stratford-upon-Avon da Londra è facile grazie ai treni diretti che partono dalla stazione di Marylebone oppure agli autobus della compagnia National Express dalla stazione di Victoria.

L’Enigma di Bletchley Park

Sicuramente meno sfarzoso e scintillante, Bletchley Park è un luogo comunque affascinante e che durante la seconda guerra mondiale è stato la sede in cui i codici e i messaggi provenienti da Berlino venivano decifrati. Qui ha lavorato il geniale matematico Alan Turing che insieme agli altri codebreakers ha contribuito alla realizzazione della tecnologia in grado di decodificare i codici dalla macchina Enigma utilizzata dalle forze armate tedesche. Una visita a Bletchley Park vi permetterà di addentrarvi in questo mondo misterioso e piacerà sicuramente anche a bambini e ragazzi.