La Giornata della Poesia e delle Foreste nei Parchi Letterari
I Parchi Letterari italiani si preparano a celebrare due appuntamenti importanti, che aprono la stagione primaverile: ecco gli eventi da non perdere.
I Parchi Letterari italiani si preparano a celebrare due appuntamenti importanti, che aprono la stagione primaverile: ecco gli eventi da non perdere.
Tra i tanti luoghi da visitare nel Sud della Francia ce n’è uno decisamente inaspettato, che per il suo territorio alquanto inusuale merita un viaggio.
Alla scoperta di un’anima inedita, ma assolutamente autentica, della Giordania: è quella che caratterizza la verde riserva naturale di Ajloun
Il Jordan Bike Trail è un itinerario di 730 chilometri per scoprire il Paese, da Nord a Sud, in 12 tappe, tra rovine archeologiche, riserve naturali e antichi villaggi.
A Tokyo i parchi e i giardini, le strade e i cortili dei condomini-grattacieli sono già tutti in fiore.
Il Parco Nazionale Tingo María, in Perù, ha appena vinto il Green Destinations Story Award: cos’è e perché è lui a vincere.
Il meraviglioso parco di una dimora storica affacciata sul lago è diventato un bellissimo giardino botanico aperto al pubblico: ecco dove si trova.
Un tripudio di colori è lo spettacolo che potranno ammirare i visitatori di questo parco unico nel suo genere.
Villa Borghese è uno dei parchi cittadini più affascinanti di Roma: scopri cosa c’è da vedere e tutti i luoghi da non perdere a Villa Borghese.
La superficie del Parco minerario di Riotinto, in Andalusia, è simile a quella di Marte.
La Camden Highline trasformerà un viadotto ferroviario in disuso in un parco urbano sopraelevato che diventerà la nuova attrazione di Londra.
Tra l’Italia e la Svizzera c’è una rete di parchi tutti collegati tra loro che si possono scoprire in qualunque stagione dell’anno.
Un’antichissima statua marmorea a grandezza naturale è emersa durante i lavori di bonifica condotti in un’area di grande interesse archeologico.
Un capolavoro naturalistico e paesaggistico di rara bellezza, uno scrigno di tesori solcato da profondi canyon,disegnato da vette e laghetti alpini.
È la meta perfetta per una gita fuori porta all’insegna della natura e del relax, un raccolto angolo di paradiso cuore di una riserva naturale ricca di fauna e flora.
In Calabria sorge un canyon che è pure spettacolo: le Gole del Raganello. Tutto quello che c’è da sapere per visitarlo.
Paesaggio incontaminato e colori unici caratterizzano il Vermillion Cliffs National Monument, un parco in cui la natura regna sovrana
In Liguria c’è un angolino davvero incantevole, immerso nella natura incontaminata: si tratta della Cascata del Serpente e del suo suggestivo laghetto.
Durante le festività natalizie, grazie all’atmosfera incantata, il parco alle porte di Parigi fa vivere momenti indimenticabili.
Non soltanto Stati Uniti: anche in Italia si nascono canyon dalla bellezza inaspettata. Alla scoperta della Cava di Bauxite di Spinazzola.
Ogni anno sono tantissimi coloro che visitano Bruges, che amano passeggiare tra i vicoli acciottolati e nei parchi o navigare lungo i canali.
Esiste un posto, nei Paesi Bassi, dove la fiabe prendono vita: benvenuti al Parco di Efteling.
Anche quest’anno sono stati assegnati gli Oscar dell’Ecoturismo 2022, riconoscimenti importantissimi per i migliori parchi italiani.
Una giornata di letture, incontri, percorsi naturalistici e luoghi magici che hanno ispirato alcune tra le più belle pagine della letteratura.
Nello Stato americano dello Utah, terra di parchi meravigliosi come il Bryce Canyon, lo Zion o l’incredibile Arches, esiste un luogo che ha ancor più dell’incredibile
In Italia nel secondo parco faunistico più grande di tutta Europa per questo autunno è in programma un ricco calendario di eventi che sono uno più interessante (e divertente)
Simbolo della potenza della Natura, i canyon sono le mete ideali per un vacanza all’insegna della scoperta e dell’avventura.
Sembra di stare sulla Luna: all’interno dell’Ulan Hada Volcano Geopark puoi vivere un’esperienza spaziale.
Simbolo dell’architettura rupestre locale, nonché testimonianza della vita e delle tradizioni contadine del territorio: il Parco dei Palmenti di Pietragalla.
Nella regione Marche sorge il Parco Naturale del Monte San Bartolo, un luogo immerso tra colline e natura e in cui scoprire un’Italia inedita.