Alla scoperta del borgo di Riccia, in Molise
Riccia è un piccolo gioiello nel cuore del Molise, un borgo circondato da una natura lussureggiante e punteggiato da chiese e luoghi da visitare.
Riccia è un piccolo gioiello nel cuore del Molise, un borgo circondato da una natura lussureggiante e punteggiato da chiese e luoghi da visitare.
Bettona è un bellissimo borgo-gioiello situato nella splendida regione Umbria. Sorge in cima a un colle e regala al visitatore numerosi siti di interesse.
Acquapendente è un paese in provincia di Viterbo, nel Lazio, definito la Gerusalemme d’Europa grazie alla presenza di importanti monumenti storici.
Il coloratissimo villaggio di Dinkelsbühl, nel cuore della Baviera, è la meta perfetta per una passeggiata romantica all’ombra di splendidi edifici storici.
Nel Sud della Francia c’è un piccolo borgo, Mirepoix, che sembra essere proprio uscito dalle favole. Qui il tempo è rimasto al Medioevo e la vita scorre felice e in tranquillità.
Sono veramente tanti i musei di Napoli da visitare, dal Museo Archeologico alla Città della Scienza, dal Museo Madre al Real Bosco di Capodimonte.
È uno dei borghi più belli d’Italia e di sicuro lo è della Liguria: passeggiando tra i suoi vicoli sembra di tornare al Medioevo quando ci vivevano i Cavalieri di Malta.
Per raggiungere Poschiavo, in Svizzera, si può provare l’emozione del celebre trenino rosso del Bernina, per un viaggio che racchiude storia e magia.
Andiamo alla scoperta di 10 tra le più belle residenze nobiliari d’Italia: il nostro Paese possiede splendidi palazzi storici che ancora oggi possiamo visitare.
Sepino è un borgo d’origine romana immerso nella stupenda vallata del Tammaro. A renderlo unico le sue acque termali, i siti archeologici e il suo centro ricco di storia.
Esiste un posto nel mondo dove i resti della civiltà Maya sono perfettamente conservati. Ci troviamo nel Belize, in uno dei più importanti siti archeologici e storici.
Dalle terme all’Abbazia, dal centro storico alla natura lussureggiante, ecco cosa non perdere durante una visita a Cassino, celebre città ciociara.
Castel San Pietro Romano è un borgo dove fare splendide passeggiate d’estate e dove ammirare il Presepe Vivente nel periodo natalizio.
Il borgo di Castiglione del Lago ha molti edifici storici e religiosi da scoprire, oltre alle specialità gastronomiche e alle attività sul Trasimeno.
Quello di Offida è uno dei borghi più belli delle Marche, ricco di edifici storici come il Teatro del Serpente Aureo e di edifici religiosi da visitare.
Poznań è una città della Polonia davvero grande e ricca di cose da fare e da vedere, a livello culturale e architettonico, ma anche naturalistico.
Cittadella è un borgo del Veneto racchiuso da storiche cinta murarie dove poter ammirare monumenti che affondano le loro radici nell’epoca medievale.
Antagnod, in Valle d’Aosta, è un paradiso per chi ama sciare o praticare sport invernali, ma riserva anche sorprese enogastronomiche e naturalistiche.
La vita di Gradara è da sempre legata alla Roccaforte, al confine tra Marche ed Emilia-Romagna ma rigorosamente marchigiana: qui si è consumato l’amore tra Paolo e Francesca.
L’Avana, città vivace e frizzante, riserva davvero molte sorprese tutte da scoprire. Vediamo quali non perdere
Bevagna, scrigno di tesori della Valle Umbra, è il borgo sospeso nel Medioevo, dove il tempo si è fermato. Scopriamo le sue meraviglie.
Amantea è un borgo che ha tanto da offrire: un centro storico incantevole, boutique, locali alla moda e un lungomare vivace che d’estate viene assediato da turisti provenienti
Ancora oggi, Montecosaro conserva la struttura originaria: nel Medioevo era infatti un castello sorto a difesa del territorio circostante.
Domodossola, piccola città in Piemonte, è ricca di cose da vedere: dal centro storico, con il quartiere La Motta, al Santuario della Madonna della Neve.
Il piccolo borgo di Panicale è il cuore medievale dell’Umbria: un tempo importante punto strategico difensivo, è oggi un luogo incantato dove ammirare il Lago Trasimeno.
Sede di splendidi esempi di monumenti megalitici risalenti all’età del bronzo, Giurdignano è un piccolo paradiso di pietra assolutamente da esplorare.
Durante un viaggio in Messico, oltre alle spiagge caraibiche, ci sono numerosi siti archeologici Maya da visitare: dalla famosa Chichén Itza a Merida.
In Albania sono molti i luoghi da visitare, tra cui Tirana e Durazzo, ma anche le splendide spiagge affacciate sull’Adriatico e le bellezze naturali.
A un’oretta da Il Cairo, Dahshur è una località desertica sita sulla riva occidentale del Nilo. Ed è proprio qui, che si trova una la più insolita delle piramidi d’Egitto.
Settembre non è il mese migliore per un viaggio in Messico, a causa delle alte temperature e delle piogge frequenti, Tuttavia si possono visitare i siti archeologici.