Cosa vedere a Bergamo, Capitale Italiana della Cultura 2023
Tra musica e arte, musei, biblioteche, botteghe artigiane, attrazioni inedite e un programma dedicato alle famiglie: gli eventi imperdibili a Bergamo.
Tra musica e arte, musei, biblioteche, botteghe artigiane, attrazioni inedite e un programma dedicato alle famiglie: gli eventi imperdibili a Bergamo.
Tante spiagge splendide, ma anche città d’arte e parchi naturali da favola: ecco alcune delle località più belle della Croazia, tutte da visitare.
Soprannominata il “Giardino sul Lago”, questa perla italiana è una destinazione da esplorare anche in inverno, tra attrazioni e atmosfere fiabesche.
Bari, da “semplice” porta d’accesso della Puglia, negli ultimi anni si sta trasformando in un’affascinante meta turistica a livello internazionale.
Dopo Jumanji – the Adventure, basata sulla popolare serie cinematografica di Sony Pictures inaugurata quest’anno, arriva anche Jumanji -The Labyrinth.
Anche nel 2022 è il Portogallo la migliore destinazione turistica d’Europa, un successo straordinario.
La Val di Non è un sogno a occhi aperti: cosa vedere assolutamente in questo angolo d’Italia fuori dal comune.
Sono le attrazioni turistiche più sopravvalutate di tutta Europa, meglio vedere altro di molto più interessante.
New York è la città con un gran numero di attrazioni, molte delle quali possono essere apprezzate in modo completamente gratuito
Dopo anni, è stata finalmente inaugurata una delle opere ingegneristiche più importanti d’Europa.
Dai borghi ai castelli, passando per palazzi rinascimentali e parchi incredibili: i tesori della Tuscia che hanno conquistato gli stranieri.
Tra le mete estive più amate, le Isole Baleari sono ricche di tesori unici e imperdibili, ma soprattutto puntano a diventare ancora più sostenibili.
Il nuovo Museo Nazionale di Oslo ha aperto al pubblico, tra le migliaia di opere anche il capolavoro di Edvard Munch.
Nel cuore di Roma, all’ombra del Colosseo, sta per nascere, di nuovo, un vitigno antico: è spettacolare.
Si chiama ‘Sky Bridge 721’ il ponte pedonale sospeso più lungo del mondo, nuova attrazione della Repubblica Ceca per gli amanti del brivido.
Da oggi Gardaland si arricchisce con la prima e unica attrazione al mondo tematizzata Jumanji, ispirata alla celebre serie cinematografica.
Gli italiani amano la natura: ecco la classifica dei parchi più amati (e visitati) del nostro Paese, veri paradisi di vegetazione lussureggiante.
Non solo una nuova attrazione, quest’anno si potrà dormire in una camera d’hotel a tema.
Dopo tanti secoli, la nostra Capitale cela ancora molti segreti. Alcuni di essi non sono neppure visibili ai turisti, in quanto si nascondono tuttora nel sottosuolo.
Dalla Tour Eiffel a Petra; dal Taj Mahal al Canal Grande di Venezia, passando per Central Park e la Moschea Blu di Istanbul: i luoghi più romantici del mondo.
Nel più grande parco dei divertimenti del Centro-Sud Italia sta per essere inaugurata una novità.
Era l’aprile del 1992 quando Euro Disney apriva per la prima volta i battenti. Oggi, a distanza di trent’anni, è ancora il parco a tema più visitato d’Europa.
La storia di questo luogo decisamente insolito è stata raccontata nel film “Gli occhi di Tammy Faye” con Jessica Chastain.
Sarà inaugurata il prossimo 2 aprile la nuova attrazione del parco dei divertimenti più visitato d’Italia.
Nel quartiere centrale di Shinjuku a Tokyo, una nuova maestosa attrazione vedrà la luce nel 2023: la Tokyu Kabukicho Tower, con intrattenimento e alloggio.
I bambini tra i 5 e gli 11 anni che si sono sottoposti al vaccino contro il Covid-19 possono entrare gratis nei parchi a tema.
Da cinquant’anni è il più bel parco a tema per le famiglie e, con il Natale, diventa il luogo più incantato che ci sia.
Mentre a Gardaland proseguono i lavori nel cantiere di Jumanji The Adventure, che aprirà l’anno prossimo, qualcosa della nuova attrazione si può già sapere.
Ci sono meravigliose opere architettoniche in giro per il mondo che appaiono perfette ma che, in realtà, non sono del tutto complete.
Una gigantesca stella di acciaio e cristallo, posta in cima alla Sagrada Familia, sta per illuminare il cielo di Barcellona.