È Trento la città dove si vive meglio in Europa

La nuova classifica che indaga sulla qualità della vita mette in evidenza come Trento sia la città migliore d'Europa: scopriamo quali sono i suoi punti di forza

Foto di Giulia Sbaffi

Giulia Sbaffi

Content writer

Web content writer, da sempre appassionata di storie e di viaggi.

Dalla pulizia dei luoghi pubblici alla sicurezza per le strade, passando per l’intrattenimento culturale e la facilità nel trovare casa: la nuova indagine sulla qualità della vita in Europa ci mostra quali sono le città in cui si vive meglio, quelle che registrano un maggior livello di soddisfazione da parte dei loro abitanti. E, con un pizzico di sorpresa, troviamo una città italiana che primeggia in classifica. Si tratta di Trento, che si aggiudica il primato non solo a livello nazionale, bensì addirittura europeo. Scopriamo qualcosa in più.

Trento, la città dove si vive meglio

Il report “Quality of life in European Cities” è la nuova indagine condotta dalla Commissione Europea, con il contributo dell’Istat, per individuare quali sono le città in cui si vive meglio. L’analisi ha preso in considerazione la maggior parte delle più grandi città europee, valutando la quota di cittadini soddisfatti per le proprie condizioni di vita, in riferimento al luogo in cui abitano. L’Italia, da questo punto di vista, non se la cava granché bene. Sono molte le realtà in cui la popolazione mostra segni di insoddisfazione, soprattutto se si fa un paragone con i dati raccolti appena qualche anno fa.

Un caso a parte è la città di Trento, che nel 2023 si aggiudica non solo il primo posto nella classifica italiana della qualità della vita, bensì anche in quella europea. È la città dove si vive meglio in assoluto, con una percentuale di soddisfazione pari addirittura al 95,4%. Sono molti gli indicatori dove il capoluogo del Trentino Alto Adige primeggia – o quantomeno ottiene un ottimo punteggio. Si parte dalla pulizia degli spazi pubblici e dalla presenza di aree verdi, entrambi fattori molto importanti per far sì che i cittadini si sentano a proprio agio all’aperto.

Grande rilievo hanno anche l’istruzione e la cultura, che a Trento sembrano trovare ampio spazio. C’è poi un’attenzione particolare alla sicurezza, che consente agli abitanti di aver meno timore nel vivere la loro quotidianità. E sebbene il problema degli alloggi sia ormai una realtà in tutta Europa, con prezzi alle stelle e difficoltà nel trovare case in affitto, a Trento ci sono indubbiamente molti altri vantaggi che la rendono una città vivibile. È per questo che primeggia in classifica, con un tasso di cittadini soddisfatti del proprio stile di vita ben al di sopra della media europea.

La qualità della vita in Italia e in Europa

Ma come se la cavano le altre città italiane? Il report non è particolarmente rassicurante. Ci sono alcune realtà dove la qualità della vita espressa dagli abitanti è pari ad una percentuale che supera la media europea. Questo è il caso, oltre che di Trento, anche di città come Ancona, Parma, Bolzano, Brescia, Bergamo e Trieste. Ciò che però sembra essere preoccupante è che nella maggior parte delle città italiane gli abitanti hanno dichiarato che il livello della soddisfazione è diminuito rispetto agli scorsi anni. Con qualche eccezione, naturalmente, come Bari e Messina.

In Europa, invece, la situazione è molto diversa. Sono le città del Nord a registrare il maggior tasso di soddisfazione, con elevate percentuali a Stoccolma e Copenhagen. Spiccano poi le grandi città dell’Europa occidentale, tra cui Amsterdam, Bruxelles, Monaco e Vienna, ma anche quelle dell’Europa dell’Est (soprattutto Varsavia, Cracovia e Bratislava). Rimane comunque ben fermo il primato di Trento, che si rivela un’eccellenza a livello continentale: una grande soddisfazione per il nostro Paese, che può vantare questo successo non indifferente.