Cosa vedere nei dintorni di Berna: borghi pittoreschi ed escursioni mozzafiato

I dintorni di Berna danno l'opportunità di visitare località pittoresche e luoghi incontaminati, come Zurigo, Grindelwald o Thun: le gite da non perdere

Foto di Angelica Losi

Angelica Losi

Content writer & Travel Expert

Per lavoro è Content writer, per diletto viaggia. Appassionata di turismo enogastronomico, fotografa tutto per inscatolare i ricordi e poi li racconta online.

Berna è la capitale della Svizzera, e il suo cuore antico, il centro storico, è Patrimonio Unesco. I suoi musei sono famosissimi, tanto da essere considerati come veri capolavori di architettura contemporanea. Se hai prenotato una settimana di vacanza a Berna, o sei qui nel weekend, ti sveliamo cosa fare nei dintorni: dal momento in cui si trova in una posizione strategica, hai l’opportunità di arricchire ulteriormente il tuo viaggio con mete d’eccezione, gite ed escursioni in giornata a Zurigo, Thun e molti altri luoghi incantevoli.

Zurigo

Distante circa 124 km – un’ora e mezza di auto – Zurigo rientra tra le escursioni giornaliere da fare nei dintorni di Berna. È (molto) facile innamorarsi di questa cittadina svizzera dove l’atmosfera è assolutamente rilassante, e il silenzio è d’oro. Il centro storico di Zurigo si trova ai lati del fiume Limmat, e puoi percorrerlo a piedi, iniziando la passeggiata dalla Bahnhofstrasse per poi proseguire lungo Augustinergasse. Tra le cose da vedere assolutamente il Duomo antico della città, ovvero la Chiesa di Grossmünster: edificio gotico di grande bellezza, le torri, dopo il crollo nel ’700, sono state ricostruite con influenze neogotiche e barocche. A fare da cornice alla città trovi il lago di Zurigo: regalati un tour sulle placide acque.

Grindelwald

Diverse le località pittoresche nei dintorni di Berna, e Grindelwald, villaggio vacanziero, è un punto di riferimento per chi ama la magnificenza della natura. Un paesaggio alpino da vedere in estate e in inverno; quando fa freddo, la stazione sciistica di Grindelwald, con più di 200 km di piste, è la gioia degli amanti di questo sport. In estate, questo posto rurale propone ugualmente tante cose da fare: andare alla scoperta delle vallate, con circa 300 km di sentieri, è un’occasione per immergersi nella natura, sovrana e silenziosa. Grindelwald dista circa un’ora di auto da Berna.

Thun

Se sei un amante delle favole, o viaggi con i bambini o la dolce metà, in appena mezz’ora da Berna puoi raggiungere Thun, il borgo delle fiabe in Svizzera, dove si trova l’omonimo Castello. È proprio nel cuore del territorio, sembra una cartolina d’altri tempi e puoi arricchire l’itinerario con diverse attrazioni, come il Lago di Thun, adatto se ti piace fare pesca, vela o windsurf, o ancora il Castello di Thun, testimone della storia della zona, con sale storiche ricche di collezioni per immergersi nella cultura svizzera. Questo incantevole borgo si può raggiungere anche con il treno, soluzione consigliata per una gita in giornata.

Losanna

Sempre a proposito di località pittoresche nei dintorni di Berna, ecco Losanna, luogo incantevole circondato dalle colline e dalle vigne, oltre che sorvegliato dal Lago di Ginevra. Strutturare un itinerario a Losanna è facile: inizia dal centro storico, ovvero da Place de la Palud, e fatti condurre lungo i suoi vicoli per approdare alla Cathédrale Notre-Dame de Lausanne. Una volta qui, prenditi il tuo tempo per ammirare la maestosità della città, e infine fai una passeggiata nei pressi del Castello di Saint-Maire e ultima la visita con il quartiere Ouchy. La vista panoramica sul mare, alla sera, è semplicemente unica.

Basilea

A circa 100 km da Berna, c’è Basilea, una città dalle origini a dir poco antichissime: la data di fondazione si fa risalire al 44 a.C. Questo luogo è uno spettacolo per gli amanti della storia, perché dà l’opportunità di scoprire monumenti medievali, opere romaniche e gotiche, fino agli edifici rinascimentali. Capitale della Musica, la città è divisa dal fiume Reno, ed è particolarmente nota per la presenza dei musei, che sono più di 40. In ogni caso, una visita qui non può che iniziare dalla Cattedrale di Basilea, simbolo della città; a pochi passi, nel centro storico, puoi raggiungere facilmente Marktplatz, ovvero la piazza del mercato. Un panorama mozzafiato? Quello del Mittlere Brücke, il Ponte di Mezzo, costruito nel 1226, da cui partono diverse imbarcazioni.

Parco naturale regionale del Gantrisch

In 24 minuti di auto dalla città di Berna, puoi raggiungere il Parco Naturale Regionale del Gantrisch, che si trova esattamente nella zona Berna-Friburgo-Thun. Una gita immancabile da fare con i bambini, sulla scia dei sentieri svizzeri. Fauna e flora del parco garantiscono un’esperienza speciale per gli escursionisti grandi e piccini. Per gli esperti del trekking, il sentiero tour du lac Noir – Schwarszsee è aperto tutto l’anno, e il livello di difficoltà è moderato. Consigliamo di fare la passeggiata che porta alle Rovine di Grasburg: ci vorranno circa 3 ore, ma ne vale la pena.

Friburgo

Una gita in un piccolo gioiello medioevale è quel che ci vuole per rendere il tuo soggiorno a Berna indimenticabile: a 31 minuti di auto, puoi scoprire le meraviglie di Friburgo, che talvolta viene confusa con la Friburgo in Germania. Oltre all’evidente bellezza del suo stile architettonico, in realtà è una meta particolarmente consigliata per chi è alla ricerca di una località più cosmopolita. Attraversato dal fiume Sarine, questo luogo presenta una piccola curiosità, che magari può confondere: da una parte all’altra della sponda del fiume, si parlano due lingue. Per il resto, i quartieri da vedere assolutamente sono il centro storicoLe Bourg -, Neuveville e il Quartier de l’Auge. Ricorda di non lasciare questa cittadina senza aver assaggiato la meringa con panna montata, specialità deliziosa.

Gruyères

L’ultima gita da fare nei dintorni di Berna è – ovviamente – Gruyères, il borgo del formaggio svizzero distante appena 50 minuti di auto, circa 67 km. Un borgo piccolo, ma non per questo meno affascinante: il parcheggio all’ingresso è ampio, e la stradina conduce nel centro, proprio alle porte. Diverse le attrazioni da vedere, ma al primo posto ti suggeriamo di fermarti a provare la fonduta di formaggio groviera: non avrai difficoltà a trovare un ristorante dove mangiarla, poiché è il “piatto forte”. La piazza principale conduce allo Chalet de Gruyères, dove, una volta passato l’arco, è possibile ammirare il Giger Bar. Una tappa “inquietante” per tutti gli amanti del film Alien. Proprio di fronte, c’è un’ulteriore tappa imperdibile: il museo HR Giger, ma non è adatto ai bambini. Infine, prima di lasciare Gruyères per tornare a Berna, è impossibile non salire sul punto più alto, con un panorama d’eccezione: il castello di Gruyères, che risale al XIII secolo.