Le Bandiere Blu 2016 del Friuli Venezia Giulia

Andiamo a vedere quali sono le Bandiere Blu del Friuli Venezia Giulia del 2016, le migliori spiagge italiane selezionate dalla Fondazione per l'Educazione Ambientale

Non sono cambiate le Bandiere Blu del Friuli Venezia Giulia rispetto al 2015, ovvero le spiagge italiane d’eccellenza che rispecchiano i parametri stabiliti dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (Foundation for environmental education). La regione che ha dato i natali a Dino Zoff, Umberto Saba e Italo Svevo ha solo 111 chilometri di coste sul Mar Adriatico (da Muggia, località al confine con la Slovenia, a Lignano Sabbiadoro, che si trova al confine con il Veneto) ma alcune sue spiagge attirano numerosi turisti da ogni parte d’Europa e hanno meritato il vessillo di Bandiera Blu. A partire dagli anni ’70 il Friuli è stato meta ambita per i vacanzieri tedeschi, svizzeri e austriaci, per una media di circa 4 milioni di visitatori ogni estate.

Lignano Sabbiadoro, comune di circa 7mila abitanti in provincia di Udine, è una delle località che ha ricevuto, o meglio conservato, il prezioso riconoscimento di Bandiera Blu. La qualità dei servizi offerti e soprattutto delle acque di balneazione rende le sue spiagge meritevoli del prestigioso titolo. A Lignano Sabbiadoro è possibile fare sport acquatici come il sup, il windsurf, il kitesurf e il parasail, oppure passeggiate in bicicletta sulla spiaggia, o in alternativa visitare lo splendido parco tematico immerso nel verde, una vera e propria oasi naturale. Per i più avventurosi è anche possibile prenotare una gita in barca lungo il fiume Stella, in una riserva naturale incontaminata e fra le più belle d’Italia, e visitare un caratteristico villaggio di pescatori.

Come detto le Bandiere Blu del Friuli Venezia Giulia sono due. L’altra è stata consegnata al comune di Grado, una ridente località di circa 8mila abitanti in provincia di Gorizia. Un insieme di isolotti forma una suggestiva laguna, molto simile a quella di Venezia, e due riserve naturali che racchiudono infinite bellezze faunistiche e floristiche. Per il ventiseiesimo anno consecutivo la Fondazione per l’Educazione Ambientale ha confermato l’assoluta validità e qualità delle acque, definite eccellenti, e delle spiagge di Grado, dotate di piste ciclabili, aree verdi e di un efficiente sistema di depurazione. Un orgoglio per la nostra nazione, in quanto patrimonio ambientale e motivo di visita da parte di un numero sempre crescente di turisti.