L’itinerario della bellezza, un viaggio tra 12 perle d’Italia
Alcune località delle Marche, unite da un unico comun denominatore, hanno creato un itinerario molto vario, che va dal mare ai borghi, dalle città d’arte alla natura.
Alcune località delle Marche, unite da un unico comun denominatore, hanno creato un itinerario molto vario, che va dal mare ai borghi, dalle città d’arte alla natura.
Quello di Offida è uno dei borghi più belli delle Marche, ricco di edifici storici come il Teatro del Serpente Aureo e di edifici religiosi da visitare.
Offagna è un borgo marchigiano ricco di bellezze e prodotti tipici da provare. Oltre alla famosa Rocca da non perdere sono le Feste Medievali.
Elcito è stato definito il Tibet delle Marche, per la sua posizione, ma sono il silenzio e la quiete a contraddistinguelo. Se amate i luoghi lontani dal caos, questo è il borgo
Il quotidiano statunitense ha scritto che “Urbino ha tutto ciò che ha la Toscana, ma a metà prezzo e con la metà dei turisti”.
La vita di Gradara è da sempre legata alla Roccaforte, al confine tra Marche ed Emilia-Romagna ma rigorosamente marchigiana: qui si è consumato l’amore tra Paolo e Francesca.
È in Italia una delle regioni più belle secondo Lonely Planet, che ha inserito le Marche nella lista di luoghi da visitare assolutamente il prossimo anno.
Tolentino, nelle Marche, è un piccolo scrigno prezioso ricco di arte e storia tra la montagna e la costa. Famoso anche perché qui Napoleone firmò la celebre Pace di Tolentino
Tra i borghi più belli e caratteristici delle Marche, San Ginesio vanta una storia millenaria. All’interno delle mura troviamo monumenti di alto valore storico e religioso.
Tra le città medievali più belle d’Italia, Ascoli Piceno è nota anche per il ponte di Cecco. Conoscete la sua leggenda?
L’Itinerario Romantico all’insegna della Bellezza nelle Marche è un tuffo al cuore: preparatevi ad un viaggio made in Italy indimenticabile.
Seguire le orme di Raffaello nella sua città d’origine, la splendida Urbino, è un’ottima occasione per scoprire luoghi magici e suggestivi, dove il suo grande genio
Ancora oggi, Montecosaro conserva la struttura originaria: nel Medioevo era infatti un castello sorto a difesa del territorio circostante.
È uno dei borghi più belli delle Marche, e conserva ancora intatto il fascino di un tempo: Moresco offre ai suoi visitatori l’incredibile esperienza di un viaggio verso
In area di confine e contese tra Romagna e Marche, si erge alle pendici del Monte Carpegna il borgo di Pennabilli, il “luogo dell’anima”, tra storia e poesia.
Il silenzio è ridondante: tutto è fermo a Balestrino, persino l’orologio della chiesa, fermo dal il 1962, quando tutto ebbe fine.
Scopriamo le notizie più interessanti degli scorsi giorni, esplorando le destinazioni turistiche più famose e quelle che nessuno conosce.
Andiamo alla scoperta del borgo di Caldarola, uno dei più affascinanti delle Marche, e del suo splendido Castello Pallotta, che ogni anno attira moltissimi turisti.
La Gola del Furlo è un canyon naturale nel marchigiano che offre tante possibilità per fare sport e attività: trekking, canoa, arrampicata e kayak.
Una parete rocciosa si tuffa nel mare per circa un chilometro. È lo Scoglio del Trave, un molo naturale che ripara dalle mareggiate la spiaggia di Mezzavalle
Sulla cresta collinare che spunta tra le valli del fiume Aso e del torrente Menocchia si trova Montefiore dell’Aso, un delizioso paese del Piceno entrato nella storia.
Appena insignito con la Bandiera Arancione del Touring Club italiano, Amandola è un piccolo borgo della provincia di Fermo, porta d’accesso ai Monti Sibillini.
Quando si prenota una crociera, soprattutto la prima volta, tante sono le domande e tanti sono i dubbi: ad esempio, cosa si deve fare quando la nave attracca al porto?
Con la sua Rocca che è uno tra i più significativi esempi d’architettura militare italiana, Mondavio è uno splendido borgo a 20 chilometri dal mare delle Marche.
Attraversa borghi e città medievali, vallate e antiche rocche, l’Itinerario della Bellezza. Ecco tutte le sue tappe.
Vicino a Urbino c’è un Montefabbri, un borgo ricco di storia immerso nella campagna marchigiana che si erge su di un colle, regalando uno scorcio affascinante.
Noto per ospitare il vicolo più stretto d’Italia, il borgo di Ripatransone è soprannominato “il belvedere del Piceno” per la sua straordinaria posizione.
“Dimenticate la Toscana. Dimenticate il Chiantishire. Andate alla scoperta delle colline e delle spiagge delle Marche, la regione segreta dell’Italia”. Così scrive il giornale
Previsioni live. Continua il maltempo: neve fino a quote molto basse su Marche, Abruzzo e Molise, a sfiorare le coste. Aggiornamenti meteo in tempo reale.
Il delizioso borgo medievale marchigiano dell’Alto Metauro è entrato nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Cosa vedere e quando andare a visitarlo.