La Riviera del Conero si trova nelle regione Marche ed è uno spettacolo naturale unico ed eccezionale. Un viaggio tra i suoi borghi incantati e le spiagge migliori.
Marche
La cosmopolita città di Londra non è mai stata così silenziosa e mentre i cittadini sono a casa per la quarantena il celebre passaggio pedonale dei Beatles si rifà il look.
Frontino è un borgo delle Marche ricco di storia e di testimonianze di epoche antiche, dalla Torre Civica al Castello fino al Museo cittadino.
Sarnano, nelle Marche, è un borgo tutto da scoprire, ricco di luoghi storici e circondato da una natura incontaminata, dove sorgono anche le Terme.
La natura si riappropria dei suoi spazi e mentre le persone sono a casa in quarantena i delfini si avvicinano, come mai prima d'ora, ai porti.
Alcune località delle Marche, unite da un unico comun denominatore, hanno creato un itinerario molto vario, che va dal mare ai borghi, dalle città d'arte alla natura.
Elcito è stato definito il Tibet delle Marche, per la sua posizione, ma sono il silenzio e la quiete a contraddistinguelo. Se amate i luoghi lontani dal caos, questo è il borgo
Il quotidiano statunitense ha scritto che “Urbino ha tutto ciò che ha la Toscana, ma a metà prezzo e con la metà dei turisti”.
È in Italia una delle regioni più belle secondo Lonely Planet, che ha inserito le Marche nella lista di luoghi da visitare assolutamente il prossimo anno.
Tolentino, nelle Marche, è un piccolo scrigno prezioso ricco di arte e storia tra la montagna e la costa. Famoso anche perché qui Napoleone firmò la celebre Pace di Tolentino