Dolomiti: sulle Tre Cime con Reinhold Messner

Tra le meraviglie naturali più note al mondo ci sono le Tre Cime di Lavaredo

 

Sono considerate tra le meraviglie naturali più note nel mondo dell’alpinismo, sono le Tre Cime di Lavaredo e fanno parte delle Dolomiti di Sesto. Le Cime assomigliano a tre dita rivolte verso il cielo e ben allineate. La più alta, quella centrale, è chiamata la Grande, la seconda per altezza è la Cima Ovest, quindi viene la Cima Piccola.

I punti panoramici sono quelli che si possono ottenere dalla Val di Landro, dove si ha un profilo laterale delle Tre Cime, oppure dal rifugio Auronzo o ancora dal rifugio Antonio Locatelli. Ma forse la vista migliore delle Tre Cime si ha dal Monte Piana e dalla cima di alcune vette, che si ergono nelle sue vicinanze, come la Torre di Toblin o il Monte Paterno. Per chi vuole godersi il panorama senza faticare, l’unico modo per raggiungere comodamente le Tre Cime è attraverso la strada panoramica a pedaggio che sale da Misurina.

In occasione della giornata dedicata a ripercorrere le imprese dell’alpinista Sepp Innerkofler che, con oltre 50 vette raggiunte, è stata la più famosa guida alpina di Sesto, Reinhold Messner presso il Rifugio Locatelli risponde ad alcune domande sulla passione per l’alpinismo.