Liechtenstein

Ecco le informazioni più utili, i consigli e le curiosità per organizzare un tour del Liechtenstein davvero indimenticabile

Informazioni turistiche

  • Valuta Franco svizzero CHF
  • Lingua Tedesco
  • Fuso orario Stessa ora dell’Italia
  • Corrente elettrica 220V/50Hz: prese di tipo J
  • Numeri utili Numero Unico Europeo per Emergenza – 112, Ambasciata d'Italia non presente nel Paese: è competente l'Ambasciata Italiana in Svizzera.

Con soli circa 160 km² di superficie e una popolazione di circa 39.000 abitanti, il Liechtenstein può essere considerato di diritto come uno dei Paesi più minuscoli del mondo. Incredibilmente piccolo sì, ma fiorente, nella sua posizione strategica tra la Svizzera e l'Austria: nonostante le sue dimensioni ridotte, infatti, il Liechtenstein vanta un'economia prospera, principalmente basata sul settore dei servizi finanziari e sulla produzione di beni di lusso come gli orologi.

La sua capitale, Vaduz, è una città affascinante situata lungo il fiume Reno, dove ha sede anche il sovrano regnante, trattandosi di una monarchia costituzionale.

Storia del Liechtenstein

Il Principato del Liechtenstein fu fondato ufficialmente nel 1719, quando fu costituito per decreto dell'imperatore Carlo VI, unendo le due contee di Schellenberg e di Vaduz, già feudi del Sacro Romano Impero.

Nel corso della storia, il Liechtenstein ha fatto parte della Confederazione del Reno tra il 1806 e il 1814, e successivamente della Confederazione Germanica dal 1815 al 1866, stabilendo legami economici saldi con l'Austria. Nel 1818, il Principe Giovanni I concesse una limitata forma di Costituzione. Durante le Guerre Mondiali, analogamente alla Svizzera, il Liechtenstein ha mantenuto la sua neutralità.

Il Principe Hans Adam II, salito al trono nel 1989, ha abdicato nel 2004 in favore del figlio Alois, sebbene sia rimasto formalmente il capo dello Stato. Attraverso la Svizzera, che ha un accordo bilaterale con l'UE in cui rientra anche il Liechtenstein, il microstato è anche membro del SEE, lo Spazio Economico Europeo.

Liechtenstein: clima e quando andare

Seppur di ridotte dimensioni, il Paese presenta due caratteristiche climatiche differenti: il clima è continentale a quote basse mentre diventa alpino nelle regioni montane.

Generalmente, quindi, il Liechtenstein è piuttosto freddo, pertanto il periodo ottimale per visitarlo si concentra tra metà maggio a fine settembre: durante questi mesi, infatti, i visitatori possono godere di giornate piacevolmente miti, ideali per esplorare le bellezze naturali e culturali.

Nonostante le temperature più frizzanti e la possibilità di incappare in precipitazioni, anche le stagioni più fredde meritano una visita: l’autunno colora i boschi e i vigneti di sfumature meravigliose, mentre l’inverno può essere davvero magico, con i mercatini imbiancati di neve.

Geografia del Liechtenstein

Il territorio del Liechtenstein è caratterizzato da una pianura nella parte settentrionale lungo le sponde del Reno, mentre le zone a Sud-Est, verso l'Austria, sono dominate da catene montuose. La vetta più alta è il Grauspitz, che raggiunge un'altezza di 2.599 m di quota.

Il fiume più significativo è il Reno, che scorre per 41 chilometri attraverso il Liechtenstein, mentre l’unico piccolo lago naturale è il Gampriner Seele, formatosi dopo l'alluvione del Reno nel 1927.

Il paesaggio montano sarà la gioia degli amanti delle escursioni, ma anche le pianure: scarponi ai piedi, è possibile esplorare il Ruggeller Riet, riserva naturale e “zona umida” a nord del Paese, tra prati e stagni, fioriture di ibis siberiani a perdita d’occhio in maggio-giugno e voli di cicogne.

Liechtenstein: arte, cultura e festività

Già solo passeggiare per Das Städtle, la via principale di Vaduz, un lungo corso ricco di negozi e locali, e incontrare sul percorso la bella Cattedrale di San Florin, vale la visita in LIechtenstein. Ma non è tutto qui! Ad appena 20 minuti dal centro cittadino sorge il Castello di Vaduz, la fortezza dei reali (da osservare da fuori, perché non è aperta al pubblico).

Ci sono poi diversi momenti dell’anno in cui il Paese di anima per le feste tradizionali: tra le più sentite c’è quella del 15 agosto, che commemora la nascita dello Stato del Liechtenstein, tra concerti e spettacolari fuochi d'artificio.

Per gli amanti dello sport, il mese di giugno offre l'opportunità di partecipare alla LGT Alpin Marathon, un'emozionante sfida di running che si svolge tra le magnifiche montagne del Liechtenstein, nonché la prima maratona alpina della stagione.

Per chi, invece, preferisce allenarsi a tavola, la cultura culinaria locale non deluderà, così come gli ottimi vini bianchi: tanti i vitigni coltivati qui, come Pinot Nero, Riesling e Sauvignon Blanc, da assaggiare in eleganti degustazioni direttamente in cantina.

Tradizioni gastronomiche Liechtensteiner

  • Käsknöpfle: il piatto nazionale per eccellenza del Liechtenstein sono questi gnocchetti al formaggio, simili agli spätzle, una pasta densa e irregolare coperta da formaggio fuso e talvolta accompagnata da cipolle fritte.
  • Wurst: specialità tipica della cucina tedesca e svizzera, wurstel e salsicce sono molto amati anche qui, consumati da soli o accompagnati da senape e crauti.
  • Kratzete: particolare piatto, una variante dei pancakes anglosassoni ma serviti spezzettati. In versione salata sono serviti come contorno di altre pietanze, mentre quelli dolci con marmellata o cioccolato.
  • Spargel: la verdura più amata in Liechtenstein sono i salutari asparagi, preparati e serviti in vari modi, come contorno per piatti di carne o in forma di zuppe e vellutate.
  • Schnitzel: altro piatto mutuato dalle vicine cucine svizzera, austriaca e tedesca, è la classica cotoletta panata, ampia e sottile, perfetta con un contorno di patatine fritte e una fresca birra.
  • Rösti: frittelle di patate grattugiate, molto amate anche in Svizzera. La curiosità? In passato, venivano consumate per colazione!
  • Muesli: altro prodotto originario della Svizzera tedesca, diventato parte della tradizione culinaria Liechtensteiner. Il muesli è composto da una miscela di cereali e frutta secca, ottimo per una colazione bilanciata insieme a latte o yogurt.


Tutte le città: Liechtenstein