Tirana

Tutte le informazioni utili e le curiosità meno note per organizzare il tuo indimenticabile viaggio a Tirana

Tirana è la capitale dell’Albania. Precedentemente fu chiamata Sulejman Bargjini e anticamente fu “Te Ranat”. Diverse sono le teorie sull’origine del suo nome.

Attraversata dal fiume Lana, si trova nell’entroterra dell’Albania a circa 110 metri, ai piedi del monte Dajti e poco distante dal grande parco nazionale con lago artificiale.

Tirana è una città in continua evoluzione, dopo anni di regime comunista, oggi vive di cambiamenti ed è una città molto viva e popolosa. Inoltre, è in essere un progetto per il 2030, seguito da uno studio di architettura italiano, che modificherà l’urbanistica in modo notevole, con inserimento di spazi verdi e case ecologiche.

Non mancano naturalmente musei e monumenti da visitare, passeggiate tra i negozi e zone perfette per cene e divertimenti serali.

Quando andare a Tirana

A Tirana il clima è mediterraneo con estati calde e inverni freddi con nevicate. Il periodo ideale per visitare la città è la primavera inoltrata o l’autunno.

Cosa vedere a Tirana

  • Piazza Skanderbeg, nel centro di Tirana: è il fulcro della città, impossibile non notare la sua estensione, simbolo della sua storia dove si concentrano i principali monumenti e palazzi da visitare. Il nome della piazza è dedicato a Giorgio Castriota Skanderbeg, eroe nazionale, per cui è stata eretta anche una statua ma la sua realizzazione risale ai primi del ‘900. Con l’avvento fascista prima e comunista poi, furono creati palazzi, viali e statue.
  • Da visitare nella piazza sono: la Statua equestre di Skanderbeg, il Museo Storico Nazionale, la Moschea di Et’hemBey, la Torre dell’Orologio, Il Teatro, e la Cattedrale ortodossa
  • Lago artificiale di Tirana e il Parco: si tratta di uno dei più bei parchi dell’Albania, con un lago costruito negli anni ’50 che si inserisce perfettamente nel contesto del parco come attrazione per i turisti ed area relax. Tra prati ed aree boschive ci si perde nella natura, lontano dal caos, e si possono praticare diversi sport grazie ad aree fitness all’aperto, parco giochi, campi da basket e da tennis, campi da calcio e ping-pong. Sono presenti anche bar e chioschi.


Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi

Per andare in Albania è richiesta la carta di identità valida per l’espatrio o, meglio, il passaporto.

Dall’Italia è possibile raggiungere Tirana in aereo, con voli diretti da Roma e Milano oppure, se avete l’auto, optare per il traghetto che prevede collegamenti da Ancona, Bari, Trieste verso Durazzo. Dal porto è poi necessario raggiungere in auto Tirana che dista a circa un’ora. Esistono anche i porti di Saranda o Valona, collegati dai traghetti ma sono più distanti dalla città.

A Tirana sono presenti solo autobus con oltre 20 linee e passaggi frequenti. In aeroporto è prevista una linea bus dedicata, Rinass Express, che opera tutti i giorni, dalle 6:00 alle 18:00. Dopo tale orario è necessario il taxi o un transfer privato.

Dove dormire a Tirana

Come in tutte le città e capitali anche a Tirana è possibile trovare hotel di alto livello e pensioni. In generale i costi non sono elevati e la maggior parte si trova in centro in prossimità della Piazza Skanderbeg e dei viali limitrofi. Molto piacevole è anche soggiornare vicino al lago artificiale.



Cosa mangiare a Tirana

  • Meze: antipasto con yogurt, formaggio, purè di verdure
  • Shishkebab: spiedini di carne
  • Tave dheu: carne con ricotta e verdure servita in terracotta
  • Tasqebap: lo spezzatino albanese


FAQ

Quanto dista Tirana dal mare?

La città dista circa 35/40 km da Durazzo, sulla costa albanese. Le spiagge sono molte e notevoli, dunque per raggiungere quelle più a sud o a nord la distanza aumenta, dalle 2 alle 3 ore di auto.

Cosa fare a Tirana?

Fra le cose da fare a Tirana si può godere di una meravigliosa vista al tramonto dalla Sky Tower, una torre con bar e ristorante situata nel moderno quartiere di Blloku. Per immergersi pienamente nella cultura e nelle tradizioni della capitale non può mancare una visita ai mercati e in particolare al Pazari i Ri, un ampio dove perdersi fra bancarelle colorate e profumi di piatti tipici. Oltre il fiume lungo Bulevardi Bajram Curri, in sheshi President Wilson e in sheshi Zogu i Zi si trovano diversi palazzi in stile socialista il sindaco della città ha deciso di far dipingere, con l’idea di far vivere una città più colorata.

Quanti abitanti ha Tirana?

Tirana ha 912.190 abitanti (dato 1 gennaio 2021).