Esiste un luogo, meraviglioso e unico al mondo, che in pochi conoscono. A raccontarlo, però, ci pensano tutte le persone che i segreti delle Dolomiti li conoscono bene, perché è qui che ci fermiamo oggi. Alcuni di questi sono davvero incredibili perché, proprio come accade per i tesori più preziosi, si rivelano solo agli sguardi più attenti e in determinati periodi dell’anno.
Ed è proprio in questo momento che, nel territorio nostrano, Madre Natura lancia il suo incantesimo più strabiliante: con il sole che splende alto nel cielo, e il disgelo completato, nascono dei laghi dalle mille sfumature di azzurro che nel giro di poche settimane sprofondano nella terra, lasciando dietro di loro prati verdi e lussureggianti.
Questo è quello che succede con il Lech de Ciampedel, in Val Gardena, uno degli specchi d’acqua più famosi e magici d’Italia. Cos’ha di speciale è presto detto: è etereo e mistico, ed è contemplabile solo per poche settimane l’anno perché appare e scompare col sole.
Indice
Lech de Ciampedel: dove si trova il lago che appare e scompare
Il Lech de Ciampedel è un lago stagionale che appare, e poi scompare, in base alle stagioni e alle temperature. Probabilmente il nome è sconosciuto ai più perché non si tratta di una destinazione battuta dal turismo di massa, e forse è proprio questo a renderlo ancora un eden terrestre, effimero ma bellissimo.
Non lo troviamo tra gli itinerari più celebri della Val Gardena proprio per la sua natura mutabile. Lo specchio d’acqua, infatti, è visibile solo per poche settimane all’anno. Una magia, che magia non è nonostante il fascino e la suggestione, che nasce dal disgelo dei ghiacciai del territorio e che si consuma nel giro di una ventina di giorni nei mesi di maggio e giugno.
Ma dove si trova questo gioiello così prezioso? Ci troviamo all’interno della cornice naturale di Vallunga a Selva di Val Gardena, gioiello delle Dolomiti, proprio lungo l’itinerario escursionistico che conduce al Pra da rì.

Lech de Ciampedel: come raggiungerlo e quando andare
Come abbiamo anticipato, ammirare questo splendido lago non è semplicissimo. A causa delle condizioni meteorologiche che variano di anno in anno, la sua durata, così come la sua apparizione, non sono mai costanti.
Il bacino si riempie d’acqua solo a seguito dello scioglimento dei ghiacciai, quando inizia la bella stagione, e si mostra in tutto il suo incanto per un paio di settimane. Il periodo migliore per avvistarlo, e fotografarlo, è da metà giugno e fino alla fine del mese seppure in passato il lago è apparso anche nel mese di maggio. Raramente è possibile ammirarlo anche durante i primi giorni di luglio. Una volta scomparso, il lago, da il via ufficialmente alla nascita di fioriture rigogliose.
Proprio per questo motivo, tra maggio e giugno, vengono organizzati dei tour escursionistici, che rientrano nel programma Experience Val Gardena Active, ogni venerdì. La presenza del lago, comunque, non è mai garantita perché a causa delle condizioni climatiche può scomparire anche velocemente, ma se siete nel territorio in questo periodo vale davvero la pena provarci.
Ma come si raggiunge Lech de Ciampedel? Attraverso un’escursione naturalistica che attraversa i paesaggi incontaminati delle Dolomiti e che si snoda per sette km, con partenza dall’entrata della Vallelunga. Seguendo il sentiero di facile accesso, e adatto anche ai meno esperti, attraverserete la Valle del Canyon fino ad arrivare a Pra da rì. A quel punto, se siete fortunati, potrete ammirare uno dei gioielli naturalistici più affascinanti d’Italia.