Dove correre a Bruxelles: percorsi zone e consigli

La capitale belga è città ideale per correre. A Bruxelles, infatti, abbondano i parchi pubblici e le aree verdi percorribili da sportivi ed amatori

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Per chi ama correre a Bruxelles non mancano i siti. Essa non solo è la capitale d’Europa, ricca di centri di interesse turistico, ma è anche un luogo a dimensione umana con estese oasi naturali. Perciò è meta ideale per i runners, che qui possono contare su un’assistenza qualificata: ci sono, infatti, negozi specializzati che offrono anche servizi personalizzati di training. Gli inverni non sono eccessivamente rigidi e le temperature estive non raggiungono livelli troppo elevati, per cui si può correre a Bruxelles quasi tutto l’anno, anche se il periodo migliore è la primavera.

Anzitutto, si può accedere ai numerosi parchi pubblici. Il Parc du Cinquantenaire, per esempio, situato nel quartiere delle Istituzioni Europee, dispone di ottimi percorsi. Esso ha un’estensione di circa 30 ettari ed una rete piuttosto fitta di vie che si intersecano, che si può percorrere a proprio piacimento. Inoltre, è comodo da raggiungere: è servito dalla prima linea della metropolitana locale, che effettua fermate sia sul lato orientale che su quello occidentale del parco. Il Parc du Cinquantenaire è anche ricco di musei da vedere , tra cui l’Autoworld e il Museo del Cinquantenario.

Tra i parchi pubblici nei quali si può correre a Bruxelles c’è anche quello che dalla capitale d’ Europa prende il nome. Questo è il più grande tra tutti i parchi situati nel centro della città, con un’estensione di circa 13 ettari immersi nel verde. Lungo il perimetro del Parco di Bruxelles si può correre per quasi 1,5 km, cogliendo l’occasione per visitare gli interessanti siti che si trovano in zona: tra gli altri il Museo BELvue, il Mont des Arts e il Teatro Reale del Parco. Ma la particolarità di quest’oasi sta nel fatto che è circondata dal Palazzo Reale, dal Palazzo della Nazione e dalla Rue Reale, il che la rende unica al mondo.

Infine non mancano, per correre a Bruxelles, polmoni verdi naturali. Tra questi la Foresta di Soignes che si estende, per oltre 4.000 ettari, nel lato sudorientale della città. Qui è possibile scegliere tra percorsi alternativi, che hanno caratteristiche e lunghezze diverse che vanno dai 5 ai 10 ed ai 20 km. I percorsi hanno origine comune in corrispondenza del centro di Amministrazione dell’Educazione Fisica, dello Sport e della Vita all’Aria Aperta (A.D.E.P.S.).
A 15 km dal centro, poi, c’è un’altra splendida foresta di circa 100 chilometri quadrati, l’Arboretum, che vanta uno dei pecorsi preferiti dal corridore Rousseau.