Scoperta straordinaria nel sito di Cupra, nelle Marche. Rinvenuto un tempio con i colori e le decorazioni tipiche di Pompei e che riportano in vita la storia di un periodo glorioso
Parco archeologico di Elea-Velia, una meraviglia italiana che vale assolutamente la pena visitare: ecco cosa vedere.
La Via dei Vulcani di Fango è un percorso affascinante che si snoda attraverso borghi, dimore storiche, siti archeologici e fenomeni geologici unici.
Pompei stupisce ancora: la scoperta appena avvenuta ha qualcosa di veramente straordinario.
Nuova scoperta archeologica italiana: durante gli scavi per la realizzazione di una nuova area ospedaliera è riemersa una piccola necropoli romana.
Dai paradisi dei surf alla cascata pietrificata, passando per città, musei, spiagge e avvistamenti di balene: ecco cosa fare e vedere in Messico.
C’è una zona della Sicilia lontana dalla costa, dalle città più turistiche e dagli itinerari più battuti, che merita di essere scoperta.
Nella terra di Etruschi e di Romani, da anni proseguono – quasi – ininterrottamente scavi archeologici che riportano alla luce preziosi ritrovamenti.
Nuova scoperta archeologica tutta italiana: in un’antica città etrusca sono emersi alcuni reperti che gettano una luce inedita sul nostro passato.
Rimasta un segreto sepolto sotto la terra per tanti secoli, oggi la scoperta archeologica tutta italiana è finalmente tornata alla luce: è un vero capolavoro.
Riapre un luogo ricco di fascino e mistero, dove si dice “vivessero gli dei”: ecco lo splendido capolavoro che spicca nel cuore di Roma.
Una vacanza sospesa tra il passato e il presente: su Airbnb è possibile prenotare le dimore storiche in Italia.
Fin dal ‘700, questo sito ha attirato viaggiatori e artisti da tutto il mondo, da Goethe a Piranesi. È un pezzo di Magna Grecia in Italia ed è meraviglioso.
Pompei non smette di sorprendere: scoperta una tartaruga di 2000 ancora intatta con il suo uovo da deporre.
Si chiama TrEno, il nuovo treno storico che va alla scoperta di Canelli, capitale dell’Asti Spumante, e dei suoi segreti.
Attraversa paesaggi solitari, selvaggi, meravigliosi. Luoghi che ricordano la Siberia, fredda e innevata d’inverno, secca e calda d’estate.
Non tutti sanno che una Stonehenge esiste anche in Italia, ma pochissimi la conoscono. Ecco dove si trova.
Ripartono le “Notti dell’Archeologia” in Toscana: in cosa consistono e cosa non perdere assolutamente.
Dopo un lungo stop causato dall’emergenza sanitaria, anche in Campania si torna a viaggiare a bordo dei treni storici della Fondazione FS.
Saqqara, in Egitto, continua a sorprendere: trovati 250 sarcofagi e ben 150 statue, e non è l’ultima scoperta che questo sito può regalarci.
L’area archeologica di Durazzo si appresta a diventare polo culturale tra i più importanti d’Albania: al lavoro, lo studio di architettura Stefano Boeri.
Domenica 22 maggio va in scena in tutta Italia la XII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche ADSI, occasione per ammirare oltre 400 luoghi esclusivi.
Una scoperta eccezionale avvenuta a Stonehenge rivela che il sito è molto più antico di quanto si credesse (e non solo).
Un ambizioso progetto che punta a sperimentare una nuova formula di geografia collaborativa, per chi ama viaggiare in modo sostenibile e slow.
Il ministero della Cultura ha lanciato la candidatura dell’antica strada romana “Regina Viarum.
Al via il programma dei Treni Storici delle Marche per il 2022: 20 viaggi in carrozze d’epoca per ammirare un paesaggio di autentica bellezza.
L’Egitto non è l’unico Paese del mondo a conservare piramidi: viaggio alla scoperta delle più belle che eisitano.
Viaggio tra le piramidi dei Faraoni Neri, magnifici templi, siti archeologici e necropoli della regione della Nubia, dichiarati Patrimonio UNESCO.
Piccoli borghi e splendide città d’arte: qui il tempo sembra essersi fermato. Ecco i luoghi d’Italia da riscoprire, dove possiamo tornare al Medioevo.
Dallo scorso 1° marzo, la Giordania ha riaperto definitivamente le porte ai turisti internazionali. E gli italiani non vedevano l’ora. Ecco perché andarci adesso.