La Riviera Turca è la meta dell’estate, ecco perché

SunExpress offrirà un totale di 7 voli di collegamento tra i suoi aeroporti in Italia e Izmir durante la stagione estiva 2024. Perché andare ora

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

SunExpress, joint venture tra Lufthansa e Turkish Airlines, ha lanciato una nuova rotta tra l’aeroporto di Roma Fiumicino e Izmir (Smirne in italiano) con due voli settimanali (martedì e venerdì) a partire dal 4 giugno 2024.

La compagnia aerea, premiata come “Best Leisure Airline in Europe” nell’ultimo sondaggio condotto da Skytrax, offrirà un totale di 7 voli di collegamento tra i suoi aeroporti in Italia e Izmir durante la stagione estiva 2024: i due voli settimanali da Roma Fiumicino per Izmir (martedì e venerdì), tre voli settimanali da Milano Malpensa per Izmir (lunedì, giovedì e sabato) e due voli settimanali da Venezia Marco Polo per Izmir (giovedì e domenica).

Alla scoperta di Smirne, pittoresca città portuale

Situata lungo la costa nordoccidentale della Turchia, Smirne è una pittoresca città portuale sul Mar Egeo moderna e cosmopolita con una forte vocazione turistica. Chi la visita cerca relax, ma anche esperienze culturali di grande spessore sulle tracce di Alessandro Magno e di una ricca storia che si svela nel centro storico, nelle fortificazioni e nel sito di Efeso, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

A misura d’uomo, si può scoprire passo dopo passo a partire da Piazza Konak, la piazza principale, su cui svetta la Torre dell’Orologio, indiscusso simbolo cittadino: donata al sultano Abdul Hamid I in occasione dei suoi 25 anni di regno dall’imperatore tedesco Guglielmo II agli inizi del Novecento, vanta forme orientaleggianti, pianta ottagonale e un’altezza di 25 metri. In marmo e pietra, sulla cima custodisce quattro orologi e alla base quattro raffinate fontane.

Tra emblematici edifici storici, caffè, bar, ristoranti e negozi, la piazza è da sempre il fulcro della vita sociale, luogo di aggregazione e ritrovo, in particolare alla sera. Al centro, inoltre, degna di nota è la statua del patriota e giornalista Hasan Tahsin, tra i protagonisti della Guerra d’Indipendenza turca.

Ma siamo appena all’inizio: infatti, molti sono i punti di interesse di Smirne quali, ad esempio, la Grande Moschea (Hisar Camii), risalente alla fine del XVI secolo, dall’atmosfera quieta e dagli interni impreziositi da eleganti decorazioni e dallo stile arabo ottomano, il “Kemeralti Çarşısı”, il mercato più antico della città realizzato nel XVII secolo e oggi vasto e vivace bazar con migliaia di botteghe, e il Kadifekale, il “castello di velluto”, edificio costruito da Alessandro Magno su un colle che domina il centro dall’alto: i resti che si possono ammirare oggi appartengono all’epoca medievale anche se sono visibili anche le rovine di cisterne romane e di una piccola moschea conosciuta come la “Moschea della Fortezza”.

Da non perdere sono poi il Museo Archeologico, su due piani con cortile esterno, ciò che rimane dell’antica agorà edificata dai Greci nel IV secolo, distrutta da un terremoto e ricostruita da Alessandro Magno e poi dall’imperatore romano Marco Aurelio, e l’Asansör, ascensore in origine ideato da un cittadino agli inizi del Novecento: oggi, per salire sul colle e ammirare uno splendido tramonto, sono presenti due ascensori, uno che sale e uno che scende.

Le spiagge da sogno lungo la Riviera turca

La Riviera Turca è nota anche come Costa Turchese grazie a un mare che assume ogni sfumatura dell’azzurro fino a culminare con il turchese intenso.

Con una lunghezza di 8300 chilometri, si estende dall’Egeo a ovest, attraversa il Mediterraneo a sud e giunge fino al Mar Nero a nord: le spiagge, dorate e sabbiose, sono un autentico paradiso per chi desidera rilassarsi al sole e le acque cristalline lo sono per chi è alla ricerca di una vacanza balneare attiva all’insegna dello sport tra immersioni, surf, snorkeling, sci nautico.

Qualche esempio? A ovest di Alanya spicca Kleopatra Beach, Bandiera Blu, mentre non lontano da Marmaris incanta la spiaggia di Icmeler e, a sud, nei pressi di Fethiye si trova la Baia delle farfalle, protetta da alte scogliere a picco sul blu.

Oppure, che dire di Lara Beach, a 12 chilometri da Antalya, con scura sabbia e ghiaia, o della spiaggia-laguna di Oludeniz a sud di Fethiye?

Infine, per i surfisti e le famiglie un must è Bitez Beach, a ovest di Bodrum: noleggio attrezzatura, scuole per gli sport acquatici, e parco giochi.