Metaponto, la Costa Jonica e le sue spiagge più belle

La costa lucana che si affaccia sul Mar Ionio ha molto da offrire a tutti coloro che sono alla ricerca di spiagge, bel mare e natura, per relax e divertimento.

Foto di Giuseppe Amato

Giuseppe Amato

Content Writer

Viaggiatore appassionato, laureato in management e comunicazione. Freelance e nomade digitale, vive il sogno di viaggiare e lavorare, condividendo le sue passioni.

La Costa Jonica della Basilicata è un tesoro nascosto che merita assolutamente di essere scoperto e tutt’oggi risulta una meta ancora poco considerata dal turismo. Qui si trova Metaponto, una delle gemme di questa regione, un luogo dove storia, cultura e natura si incontrano per offrire ai visitatori un’esperienza unica ed indimenticabile, ricco di belle spiagge dove poter passare momenti di relax e divertimento.

Metaponto: un tuffo nella storia

Metaponto era un’antica colonia greca fondata nel lontano settimo secolo a.C. dai coloni greci provenienti da Acaia. La città di Metaponto è nota per la sua ricca storia e per i resti archeologici chene  testimoniano la sua importanza nell’antichità. Uno dei luoghi che risulta più suggestivi da visitare è il Parco Archeologico di Metaponto, che ospita il famoso e maestoso Tempio di Hera, conosciuto anche come Tavole Palatine. Questo tempio dorico è uno degli esempi meglio conservati dell’architettura greca in Italia.

Oltre a questo tempio, il parco archeologico di Metaponto include anche i resti dell’agorà, del teatro e di altri templi più piccoli e minori rispetto il tempio di Hera. Queste strutture testimoniano la vita quotidiana e religiosa degli antichi greci e non lontano da qui sono raccolti reperti preziosi che raccontano la storia della città e della regione circostante, dall’età del bronzo fino all’epoca romana.

Oltre ad antichi siti storici, Metaponto ed i territori circostanti nascondono altri tesori naturali, come le spiagge che circondano questa città del sud Italia.

Vista del tempio di Hera a Metaponto
Fonte: iStock
Antico Tempio di Hera, cuore delle rovine archeologiche di Metaponto

Le spiagge di Metaponto

Le spiagge di Metaponto sono una delle principali attrazioni della Costa Jonica in Basilicata, che, con i loro chilometri di sabbia dorata e le acque cristalline, offrono il luogo perfetto per rilassarsi e godersi il mare in questa regione. Ma quali sono le spiagge più belle di Metaponto e dei dintorni?

Lido di Metaponto

Il Lido di Metaponto è la spiaggia principale della città, facilmente raggiungibile e ben attrezzata con molti stabilimenti balneari, ristoranti e bar, per soddisfare i gusti dei turisti italiani e non con le ricette locali della Basilicata. La spiaggia di Metaponto è perfetta per le famiglie grazie alle sue acque poco profonde e per la presenza di numerosi servizi. L’ampio arenile sabbioso permette di trovare sempre uno spazio dove stendere il proprio telo e rilassarsi sotto il sole della Lucania.

La spiaggia offre anche la possibilità di praticare diversi sport acquatici, come windsurf, kitesurf e vela per la presenza di vento sulla costa. Per chi ama esplorare, è possibile noleggiare anche pedalò o delle canoe per avventurarsi e divertirsi lontani dalla spiaggia. Il Lido di Metaponto è anche il punto di partenza ideale per escursioni in barca alla scoperta delle grotte marine e delle insenature nascoste della bella Costa Jonica.

Marina di Pisticci

Lungo la costa jonica, a sud di Metaponto, si trova Marina di Pisticci, una splendida località balneare che merita sicuramente una visita. Questa spiaggia è caratterizzata da un lungo litorale sabbioso e da acque rinfrescanti che invitano a fare un tuffo rigenerante durante le calde giornate estiva sulla Costa Jonica. Marina di Pisticci è particolarmente apprezzata da famiglie e turisti di tutte le età per la sua tranquillità e per la bellezza incontaminata del suo paesaggio, per chi ama le lunghe passeggiate sul bagnasciuga o per chi vuole semplicemente staccare la spina e rilassarsi in un ambiente naturale e sereno.

Veduta del villaggio nautico a Marina di Pisticci
Fonte: iStock
Villaggio nautico a Marina di Pisticci

Spiaggia di San Basilio

Nelle vicinanze di Marina di Pisticci, si trova la spiaggia di San Basilio è un’altra meraviglia della Costa Jonica. Essendo una destinazione meno affollata rispetto al Lido di Metaponto, questa spiaggia offre un’atmosfera più tranquilla e rilassata rispetto la spiaggia principale di Metaponto e rappresenta la scelta ideale per chi cerca un po’ di tranquillità. La sabbia fine della spiaggia di San Basilio si estende per chilometri, caratterizzata da un mare limpido e cristallino.

La spiaggia di San Basilio è circondata da dune e pinete, le quali offrono ombra naturale e la possibilità di fare piacevoli passeggiate nella natura. Questa spiaggia è la scelta perfetta anche per tutti coloro che amano fare snorkeling, per la presenza di fondali ricchi di vita marina. La spiaggia è attrezzata con lidi, con la possibilità di noleggiare lettini ed ombrelloni, bar e ristoranti.

Spiaggia di Policoro

Più a sud, verso sud, la spiaggia di Policoro è una delle più grandi e conosciute della Costa Jonica. Situata a circa trenta chilometri di  distanza da Metaponto, questa spiaggia offre un mix perfetto di bellezza naturale e servizi turistici. L’ampia spiaggia di sabbia fine è bagnata da un mare chiaro e tranquillo, ideale per ama praticare nuoto e per tutte le attività acquatiche.

Policoro è anche un importante centro per la conservazione della fauna marina, grazie alla presenza dell’Oasi WWF di Policoro-Herakleia. Grazie alla presenza del WWF e del suo personale, infatti, è possibile partecipare a visite guidate adatte a tutte le età, per grandi e bambini, e diverse attività educative per conoscere meglio l’ecosistema marino e le specie protette che lo popolano. Il lido di Policoro offre, inoltre, una vasta gamma di strutture ricettive per tutte le tasche, dai campeggi ai resort di lusso.

Cosa esplorare nei dintorni di Metaponto?

Oltre alle splendide spiagge, da Metaponto e dalla costa Jonica è possibile visitare la regione della Basilicata, considerata la regione più accogliente d’Italia. Ecco alcune delle destinazioni lucane più interessanti e facilmente raggiungibili da Metaponto sono:

  • Matera
    A circa un’ora di macchina da Metaponto, si trova Matera, una delle città più affascinanti d’Italia e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, eletta in passato capitale della cultura europea. Materà è famosa per i suoi Sassi, le antiche abitazioni scavate nella roccia. La città offre un viaggio indietro nel tempo e un’esperienza unica. Passeggiando per le sue stradine tortuose, potrai immergerti fra chiese rupestri e case-grotta della città vecchia e godere di panorami mozzafiato della natura che circondano la città lucana.
  • Parco Nazionale del Pollino
    Il Parco Nazionale del Pollino è una meta imperdibile per gli amanti della natura e delle escursioni. Si trova a breve distanza dalla Costa Jonica e questo parco offre paesaggi spettacolari. Con le sue montagne imponenti, i boschi e le grandi valli, il Pollino è il luogo ideale per praticare attività come trekking e mountain bike e visitare numerosi borghi storici.
  • Bernalda
    Bernalda, a pochi chilometri dalla città di Metaponto, è un affascinante borgo che offre una splendida vista sulla valle del Basento e sul mare della Costa Jonica. Il centro storico di Bernalda è caratterizzato da stradine acciottolate, palazzi storici, come il Castello di Bernalda, risalente al quindicesimo secondolo, e chiese antiche, come la Chiesa Madre di San Bernardino da Siena
    Bernalda è anche conosciuta per essere il luogo di origine della famiglia di Francis Ford Coppola, il famoso regista americano.

Metaponto e la Costa Jonica della Basilicata sono la destinazione perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, della natura e della cultura, ma anche di sport e divertimento. Le lunghe spiagge di sabbia dorata, le acque rinfrescanti e la ricchezza di siti archeologici rendono questa regione un vero paradiso per i turisti e per gli amanti di storia antica.