Cosa vedere e quando andare nel Castello di Bran, in Romania

Il castello più conosciuto dagli amanti del genere horror: quando organizzare il tuo viaggio al Castello di Bran, in Romania, pieno di brivido e romanticismo.

Foto di Giovanna Malfiori

Giovanna Malfiori

Content Writer & Travel Expert

Nerd nel cuore. Innamorata della Gran Bretagna, dei libri, della musica e delle serie tv. Scrive di mondo, cibo e cose che fanno ragionare.

Il Castello di Bran è una delle attrazioni turistiche più iconiche della Romania ed è situato nella intrigante e pittoresca regione della Transilvania. Spesso associato alla leggenda di Dracula, questo castello medievale offre una ricca combinazione di storia, folklore e bellezza naturale. Cosa vedere e quando andare a visitare il Castello di Bran? Ci si può aspettare molto dalla visita a una roccaforte storica simile e bastano poche informazioni per organizzare al meglio la propria visita al mitico Castello di Bran. Sei pronto a mettere un pizzico di atmosfere gotiche nel tuo viaggio in Romania?

Il castello di Bran e la Leggenda di Dracula

C’è qualcosa di vero che leghi il castello di Bran con la leggenda del Conte Dracula? Il Castello di Bran è decisamente legato alla figura storica di Vlad l’Impalatore, il sovrano valacco noto per la sua crudeltà. Vlad, appartenente alla casa dei Draculia – che della Valacchia significa “del Drago – è il vero e proprio ispirato della figura del famoso vampiro Dracula, reso immortale dal romanzo di Bram Stoker, pubblicato alla fine del XIX Secolo in Inghilterra e, poco dopo, anche in Italia. Anche se non ci sono prove storiche che Vlad abbia mai vissuto qui, il castello è diventato una meta obbligata per gli appassionati della leggenda di Dracula.

All’interno, troverai esposizioni che raccontano la storia di Vlad e l’influenza del romanzo di Stoker. Ma perché Vlad, storicamente, è associato alla sete di sangue? Semplice: aveva la nomea di essere particolarmente crudele con i propri nemici, attitudine che gli ha fatto guadagnare il soprannome di Impalatore. Le cronache contemporanee a Vlad raccontavano che amasse sporcarsi col sangue dei nemici. Sicuramente era una descrizione più figurata che letterale ma questa immagine ha permesso, secoli dopo, a Bram Stoker di unire una simile suggestione alle tante leggende sui vampiri e creare un personaggio immortale, nel vero senso della parola.

L’architettura e il design del Castello di Bran in Romania

Il castello di Bran, costruito nel 1377, è un magnifico esempio di architettura medievale. Si tratta di un luogo che vale il viaggio in Romania. Con le sue torri appuntite, i corridoi stretti e le stanze labirintiche, il Castello di Bran offre una sensazione autentica di un’epoca passata. Potrete esplorare le varie stanze, ciascuna arredata con mobili d’epoca e oggetti storici che offrono uno spaccato della vita nobiliare del tempo. Lo stile architettonico del castello di Bran è molto diverso da quello di un castello medievale britannico o francese. Si rifà più a quella che era la moda dell’Europa Centrale, in cui i castelli erano più difensivi che residenziali, acquistando quindi un’immagine particolarmente oscura e, per l’appunto, gotica.

Le costruzioni come il Castello di Bran divennero celebri, proprio per questo aspetto misterioso e oscuro, nel XIX Secolo. In Epoca Romantica le storie di fantasmi o a tinte horror venivano pubblicate ovunque e chiunque non vedeva l’ora di trovare, in giro per l’Europa, un qualche castello capace di fare da sfondo a tali storie. La fama del Castello di Bran era già decisamente consistente prima del 1897, anno di pubblicazione di Dracula. Successivamente a quella pubblicazione, divenne totale e non ha ancora smesso di suscitare interesse e ispirare i viaggi in Romania di molte persone.

Castello di Bran

Il museo del castello di Bran: la storia dei regnanti di Romania

La Romania un una monarchia fino al 1947. Fu un regno breve perché la sua storia, con questa forma politica, iniziò nel 1881. I sovrani di Romania avevano buon gusto e il castello di Bran venne usato come residenza estiva.  Proprio per raccontare questo periodo storico, Il castello di Bran ospita un museo che espone arte e mobili raccolti dalla regina Maria di Romania, l’ultima regnante ad utilizzare il castello di Bran per le proprie vacanze durante la bella stagione. La collezione comprende pezzi di arredamento, costumi, e manufatti artistici, molti dei quali riflettono il gusto e l’eleganza della regina.

Al di là di questo, visitare il museo del Castello di Bran ti aiuterà a capire quanto la storia di questo edificio sia più limpida e lineare di quello che abbiamo sempre immaginato. Una delusione? No di certo: l’ambiente stesso sarà l’elemento che non farà uscire dalla tua testa l’idea di essere in Romania per visitare un luogo che ha qualcosa di oscuro da dire.

Il cortile interno del castello di Bran: il fascino del Medioevo

Il cuore medievale del Castello di Bran risiede nel cortile interno, un luogo affascinante da esplorare, con la sua atmosfera tranquilla e il pozzo. Contrariamente a quel che si pensa, il pozzo visibile attualmente non è medievale ma è frutto di una ristrutturazione avvenuta nell’Ottocento. Per poter sistemare il pozzo che, a tutti gli effetti esisteva dal Medioevo, è stato utilizzato un capitello di una colonna di una casa fiorentina. Durante i mesi più caldi, il cortile è spesso decorato con fiori, creando un ambiente incantevole per una passeggiata.

La torre del Castello di Bran: il luogo giusto per ammirare il panorama

Uno dei punti forti della visita al Castello di Bran è la possibilità di salire sulle torri e godere di viste incredibili sulla campagna della Transilvania. Parte dell’immagine spettrale del castello di Bran nasce proprio dal luogo geografico in cui si trova: una rupe tra i boschi. Dai merli delle torri, si può ammirare un panorama che spazia dalle foreste circostanti alle montagne dei Carpazi, offrendo un’opportunità fotografica imperdibile. Sembra che fu proprio una stampa di un disegno di un viaggiatore che ispirò Bram Stocker ad utilizzare questo castello come residenza per il suo Conte Dracula, almeno per la parte della storia ambientata in Transilvania. Quando ti troverai davanti al Castello di Bran e salirai sulle sue torri, non ti sarà difficile capire il perché.

castello bran

Le mostre temporanee del Castello di Bran e gli eventi

Il Castello di Bran ospita regolarmente eventi speciali, tra cui mostre d’arte, concerti e rievocazioni storiche. Durante il periodo di Halloween, per esempio, il castello si trasforma in una destinazione particolarmente popolare, con eventi a tema Dracula che attirano visitatori e viaggiatori da tutto il mondo. Gli eventi, però, sono generosi durante tutto l’anno. In qualsiasi periodo tu decida di visitare il Castello di Bran, troverai un evento capace di regalarti nuove sensazioni ed emozioni da ricordare. Sapevi che molte coppie chiedono di poter celebrare il proprio matrimonio la Castello di Bran o di poter fare, per lo meno, le foto per l’album di nozze? La scelta è senza dubbio singolare, almeno a prima vista. A pensarci bene, però, la bellezza di questo luogo così sospeso nel tempo e capace di regalare magia a ogni scatto porta a comprendere alla perfezione un desiderio simile.

Il villaggio nei pressi del Castello di Bran

Prima o dopo la visita al castello di Bran, vale la pena esplorare il vicino villaggio che si trova a poca distanza da quell’edificio così iconico. Il villaggio di Bran è un luogo molto frequentato e, in alta stagione, potrebbe essere un po’ affollato ma, anche con molti turisti in giro, non delude mai. Qui troverai mercati artigianali dove acquistare souvenir unici, prodotti locali e gustare la cucina tradizionale di questa regione della Romania. Il villaggio offre anche un assaggio della vita rurale transilvana, con le sue case tradizionali e paesaggi incantevoli. Si può anche dormire nel villaggio vicino al Castello di Bran: i posti non sono molti e, quindi, è meglio organizzarsi per tempo per poter vivere un’esperienza di alloggio così unica e speciale. Bran, nel passato, era un feudo dei Cavalieri Teutoni (di cui faceva parte anche Vlad) e ha conservato un’immagine così particolare che sembra, anch’esso, uscito da un libro. I camminatori e gli amanti del trekking non resteranno delusi perché, dal villaggio di Bran, partono molti sentieri per passeggiate di ogni tipo.

Quando visitare il Castello di Bran in Romania

C’è una stagione più adatta a visitare il castello di Bran in Romania? Assolutamente no. Ogni periodo dell’anno regala delle sensazioni diverse dagli altri. L’inverno rende tutto più magico e, proprio per l’aspetto gotico del castello di Bran, sembra di visitare un vero e proprio mondo uscito dalla fantasia e dalla penna di qualche scrittore. L’autunno è il periodo dei colori: il foliage nei dintorni del Castello di Bran è generoso e questa stagione è la più indicata per fare foto spettacolari. La primavera è sempre piacevole, soprattutto quando l’ambiente attorno al castello di Bran e al villaggio si riempiono di fiori. L’estate è sicuramente il periodo di maggiore affluenza al Castello di Bran ma la grande quantità di viaggiatori e turisti non toglie nulla alla bellezza dell’esperienza di un luogo così iconico come il castello più celebre di Romania.

Perché vale la pena di visitare il Castello di Bran

Una visita al Castello di Bran, durante un viaggio in Romania, ti porterà a essere trasportato nel tempo e nella leggenda, a vivere un’esperienza che combina storia, cultura e un pizzico di mistero. Perché no, potrai aggiungere anche la bellezza della natura dei Carpazi e alcuni paesaggi davvero degni di nota.  Che siate appassionati di storia medievale, curiosi della leggenda di Dracula o semplicemente in cerca di un’avventura suggestiva, la visita al Castello di Bran offre qualcosa di speciale per ogni viaggiatore curioso. Considera il Castello di Bran una meta che richiede il suo tempo per poter trasmettere, per davvero, tutta la bellezza di cui è capace.