La strada di James Bond sul Lago di Garda

La Strada della Forra è una tortuosa lingua incastonata nella roccia tra il lago e i borghi gardesani. Perfetta per le peripezie dell'agente 007

Foto di Ilaria Santi

Ilaria Santi

Giornalista & reporter di viaggio

Giornalista, viaggia fin da quando era bambina e parla correntemente inglese e francese. Curiosa, autonoma e intraprendente, odia la routine e fare la valigia.

Pubblicato: 27 Maggio 2025 11:40

Considerata da Winston Churchill “l’ottava meraviglia del mondo”, la Strada della Forra è una tortuosa lingua incastonata nella roccia, che offre, a chi ha la fortuna di percorrerla, l’impressione di entrare nella pancia della montagna.

Si trova sulla sponda lombarda del Lago di Garda e inizia sul lungolago per arrivare al borgo di Pieve di Tremosine, in provincia di Brescia. È un tratto di strada non molto lungo, solo 6 chilometri, ma molto affascinante, ricavato nella forra del torrente Brasa, da cui prende il nome. Suggestiva anche in orari serali grazie alla scenografica illuminazione nel punto più stretto della Forra.

Strada della Forra: la storia

Nota anche come strada Porto-Pieve-Vesio, fu progettata dal tremosinese Arturo Cozzaglio (autodidatta, ingegnere senza laurea, idrologo e geologo, realizzatore di ardue opere di scienza costruttiva), un’opera incredibile soprattutto per l’epoca in cui fu realizzata. I lavori iniziarono nel 1908 e durarono oltre quattro anni, con maestranze specializzate nelle opere di mina provenienti soprattutto da Serle. Il governo finanziò metà dell’opera, un quarto fu pagato dalla Provincia e il resto dal Comune.
Fu inaugurata il 18 maggio 1913 e la sua apertura portò benessere e turismo in tutta la zona.

L’agente 007 sulla Strada della Forra

Le profonde gallerie che si lasciano alle spalle piante rampicanti per inghiottire lo sguardo in un’alternanza continua di buio e luce sono state divorate anche da James Bond (Daniel Craig) nel film “007 Quantum of Solace”. Alla guida della sua Aston Martin, 007 scappa dagli inseguitori che gli danno la caccia a bordo di una Ford GT40 per liberare Mr. White (Jesper Christensen), imprigionato e legato nel vano posteriore dell’auto. Una corsa contro il tempo, che si snoda tra le località di Gargnano, Campione, Tremosine, Limone del Garda, Riva del Garda, Torbole e Malcesine.

quantum-of-solace-strada-forra
IPA
Il set di “Quantum of Solace” sulla Strada della Forra

Fin dalla prima scena del film, si entra così nel vivo dell’action movie, percorrendo la strada provinciale 38, la Porto-Pieve, che dalla Gardesana sale verso gli altopiani di Tremosine passando attraverso la Strada della Forra. L’inseguimento porta 007 sulle sponde del Lago di Garda e poi verso Sud, passando per la Liguria, fino alla Toscana. Ma le gole della Forra sono protagoniste anche della location del videogame “Ride3”, forse il miglior gioco di corse motociclistiche in circolazione. E soprattutto di tanti spot televisivi di auto e moto oltre che itinerario ideale per prove su strada delle testate giornalistiche di settore.

La Strada della Forra: il percorso

Dai 65 metri del lungolago ai 423 metri del borgo di Pieve di Tremosine sul Garda, uno dei Borghi più belli d’Italia, la Strada della Forra è un vero gioiello di ingegneria che, nel 1913, quando fu inaugurata, fu davvero rivoluzionaria. Ebbe il merito di porre fine a una situazione di isolamento durato secoli e di aprire una nuova via di comunicazione. Fino ad allora, infatti, per raggiungere il porto da dove partivano i piroscafi o per raggiungere le altre cittadine, gli abitanti di Tremosine erano costretti a percorrere ripidi sentieri, carichi di merci, da portare sull’altopiano o da imbarcare commerciarle.

strada-forra
Getty Images
La Strada della Forra attraversa la roccia viva

Interruzione della Strada della Forra

A causa di uno smottamento accaduto nel 2023, la strada è percorribile in discesa fino al km 3. Resta chiusa dal km 0 (intersezione tra Gardesana e Strada della Forra, località Porto) al km 3 (nei pressi della Madonnina). Per chi arriva dal Nord del Lago di Garda, l’altopiano con i 17 borghi di Tremosine è raggiungibile percorrendo la Gardesana (SP 45 bis), proseguendo fino a Limone e salendo da Bassanega.
Arrivati a Pieve, si può scendere e percorrere il pezzo aperto. Per chi arriva dal Sud del lago, si consiglia la medesima soluzione ,ma è possibile raggiungere Tremosine anche deviando per Tignale. Giovedì e domenica c’è la possibilità di fare di escursioni con accesso parziale al tratto chiuso, previa prenotazione alla Pro Loco Tremosine.

In auto o moto (ma non in bicicletta)

Oggi, la Strada della Forra è una delle più belle che si possano percorrere in Italia, specie per i motociclisti. La si può fare tranquillamente anche in auto, ma guidando lentamente e cedendo il passo alle auto che si incrociano nei punti più stretti e nelle gallerie. Per chi vuole godersi la strada durante una vacanza, c’è la possibilità di percorrerla in camper, con altezza massima di 3 metri, tenendo presente che è preferibile farlo nel periodo in cui è in funzione il senso unico in salita. Anche gli autobus di linea attraversano la Forra secondo orari variabili in base alla stagione. Nel periodo estivo viene organizzato un servizio di shuttle bus che parte dalla frazione di Campione, attraversa la strada e giunge a Pieve. È assolutamente sconsigliato, invece, farla in bicicletta. Per la due ruote, non lontano, c’è un’altra strada più adatta, la pista ciclabile del Garda, a detta di molti, la ciclabile più bella d’Italia.