La notte più affascinante e romantica dell’estate è pronta a offrire ancora il suo spettacolo. Durante la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, le stelle cadenti sono visibili in tutta Italia. Ci sono alcuni trucchi per avere una migliore visione della volta celeste, prima di tutto andare in una zona poco illuminata.
Proprio nel mese di agosto, infatti, si assiste a un aumento delle stelle cadenti nei nostri cieli, un fenomeno legato all’incontro con lo sciame meteorico delle Perseidi, la scia di detriti lasciata lungo il suo corso dalla cometa Swift-Tuttle. Nel nostro Paese ci sono luoghi suggestivi per ammirare le stelle e per osservarle da prospettive particolarmente allettanti. Che siate in riva a un lago, in aperta campagna, sui monti o in città, non perdetevi uno degli spettacoli più speciali di tutto l’anno.
Quando vedere le stelle cadenti
Durante il mese di agosto di assiste a un aumento generale della presenza di stelle cadenti. Il picco di avvistamenti delle stelle cadenti cambia ogni anno ed è possibile assistere a questo spettacolo anche nelle notti prima e dopo San Lorenzo. L’orario migliore in cui avvistare le stelle è sempre dopo la mezzanotte, quando il cielo è più buio e diminuisce l’inquinamento luminoso.
Dove vedere le stelle in mezzo alla natura
Il luogo migliore per vedere le stelle cadenti è quello più lontano dalle luci della città. Cercare di allontanarsi dall’inquinamento luminoso è sicuramente la scelta migliore per godersi la notte più romantica dell’anno. Ma dove andare? Ecco qualche consiglio per tutti i gusti.
Notte di San Lorenzo al lago
Se siete nel Nord Italia, vi consigliamo di fare una gita sul Lago di Garda, in posti suggestivi e bellissimi come Bardolino, Lazise, Sirmione e Desenzano sul Garda dove c’è la possibilità di godersi la notte di San Lorenzo ammirando le stelle da un’auto d’epoca decappottabile. Chi vuole godersi una notte romantica vista lago, potrà scegliere di percorrere uno dei sentieri che porta all’Alpe Giumello, nei pressi del Lago di Como: una passeggiata rilassante conduce alla cima, da dove ammirare il lago e le stelle.
Notte di San Lorenzo al mare
Se volete passare la notte di San Lorenzo al mare vi suggeriamo la Liguria: potrete salpare dal Porto Antico di Genova, dove viene organizzata una mini crociera che vi porterà fino al promontorio di Portofino per godervi una “Notte Stellata”, nel pieno stile di uno dei capolavori del famoso pittore Van Gogh. Potrete osservare le stelle cadenti anche sulle più belle spiagge italiane: in molte località di mare si organizzano feste ed eventi per cercare insieme le stelle nel cielo.
Notte di San Lorenzo in montagna
Anche la montagna può essere un luogo privilegiato per ammirare le stelle cadenti. In generale l’inquinamento luminoso è minore e la notte buia aiuta gli osservatori. Una meta da non perdere è Livigno: qui ogni anno viene organizzata la “Notte Nera” e le luci della città si spengono dalle 21 all’1 di notte, così da facilitare l’avvistamento delle stelle cadenti. Anche i molte località nel Parco Nazionale della Sila, in Calabria, si organizzano eventi per la notte di San Lorenzo.
Dove vedere le stelle in città
Rimanete in città? Niente paura. A Roma viene organizzata ogni anno una spettacolare passeggiata nel Foro Romano, dove le stelle illuminano l’area archeologica, oppure potrete vederle da uno dei punti panoramici che offrono una vista emozionante sulla città, come la terrazza del Pincio, il Gianicolo o lo Zodiaco.
A Milano l’appuntamento è al Castello Sforzesco, con i concerti in programma nel capoluogo e la possibilità di vedere le stelle dal Parco Sempione, oppure al Civico Planetario, per osservare il passaggio delle Perseidi da una prospettiva unica.